Negli ultimi trent’anni, il settore delle case d’asta ha vissuto una trasformazione radicale. Se un tempo il mercato era fortemente legato alla dimensione fisica...
La Casa d'Aste Meeting Art. Intervista con Allessandro Brughera che ci racconta la storia di un'attività sempre all'avanguardia e aperta all'innovazione.
Maria Sole Tagliatesta e Giovanni Damiani ci hanno raccontato, in una bellissima intervista, la storia di Casa d'Aste Arcadia, i successi degli ultimi anni e la loro visione del futuro di questo settore.
Coma avviare una seria carriera d'artista?
Come acquisire strumenti concreti per posizionarsi nel mercato dell'arte?
Come crearsi una reputazione solida fra i collezionisti?
Siamo arrivati al terzo appuntamento dell’asta online dedicata alle opere Grafiche e ai Multipli dei grandi maestri italiani ed internazionali curata da Collezione da Tiffany per Catawiki che si terrà sulla piattaforma a partire dal prossimo 30 agosto.
Come tutti gli anni, anche questa volta ci siamo messi a fare un po’ di conti e stiamo per sfornare il nuovo Report sul mercato dell’Arte del 2023.
Cosa abbiamo scoperto questa volta?
A chiunque di noi all’inizio è capitato di passare davanti alla vetrina di una galleria d’arte contemporanea, ma poi o la paura di sbagliare… o il senso di inadeguatezza… ci ha frenato e ci ha impedito di entrare...
Comprare arte è la soluzione a questo problema: un’utilissima guida a chi vuole avvicinarsi a questo stranissimo e particolarissimo mondo che è il mercato dell'arte!
Il primo appuntamento nato dalla collaborazione di Collezione da Tiffany con Catawiki è l'asta online dedicata alle opere Grafiche e ai Multipli dei grandi maestri italiani ed internazionali del 23 febbraio 2024.
Da dove partire per introdurre l’Archivio Franca Rame e Dario Fo? Un'intervista appassionata a Mattea Fo, che racconta l'attività culturale e di sensibilizzazione portata avanti dalla Fondazione.
L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.
Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato