13 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Lucia Longhi

17 posts

and

0 comments
Lucia Longhi è curatrice indipendente e contributor per magazine internazionali. Lavora tra Venezia e Berlino. La sua pratica curatoriale esplora le intersezioni tra arte, natura e tecnologia, con un focus sui nuovi media. Collabora con gallerie, fondazioni private e istituzioni per la curatela di mostre, servizi di art advisory e scrittura di saggi critici.

¡Que viva Arco Madrid! Reportage dalla fiera spagnola, con tante gallerie italiane

In viaggio a Madrid per scoprire la fiera ARCO, tra le più antiche fiere d’arte europee, e respirare profumo di internazionalità.

Tra ripresa e resilienza: come il 2022 ha cambiato il mercato dell’arte

Nel 2022 il mercato dell’arte ha registrato un aumento rispetto al 2021, mostrando forza e resilienza nel secondo anno post-pandemia. Lo scacchiere fieristico è cambiato, con l'arrivo di nuove fiere e la cancellazione di altre. Il mercato ha visto arretrare Gran Bretagna e Cina e salire sul podio la Francia. Le vendite on-line sono ormai consolidate, gli NFT si sono stabilizzati, e i confini tra mercato primario e secondario sono ormai sempre più dissolti.

Berlin Art Week 2022: viaggio nel cuore della resistenza culturale berlinese

La sfrenata gentrificazione a Berlino va di pari passo con la resistenza alla gentrificazione, ed è con questa lente che riportiamo gli highlights della Berlin Art Week, che quest'anno rispecchia l'anima di una città oggi più militante che mai.

Viennacontemporary e Curated by: a Vienna cresce la voglia di sperimentare

Reportage dalle edizioni 2022 di viennacontemporary e Curated By tra nuovi layout e ottime vendite. Vienna diventa sempre più internazionale e stimolante.

Report dal Paese dei Balocchi: Art Basel 2022 non delude

La principale kermesse internazionale è tornata ad essere il Paese dei Balocchi per appassionati e collezionisti da tutto il mondo - con le dovute e ovvie eccezioni.

The Milk of Dreams: la Biennale di Venezia apre con una mostra metamorfica e femminile (ma non femminista)

Alla scoperta di “The Milk of Dreams”, che propone un ripensamento della centralità dell'uomo (inteso sia come specie che come genere) nella storia dell'arte e della cultura contemporanea.

Bella e vivace, apre Miart 2022: tante le vendite fin dalle prime ore

Bilancio decisamente positivo per la preview della prima fiera italiana del primo anno post-pandemia. Tante le vendite. Soddisfatti gli espositori.

NFT e arte: un lungo corteggiamento, un matrimonio felice?

Per il mondo dell’arte il 2021 è stato certamente un anno di battaglie. Ci sono stati vincitori e vinti, e gli NFT appartengono certamente alla prima categoria.

Artissima 2021: come prima, più di prima

Artissima ha finalmente riaperto le porte al pubblico dell’arte contemporanea per la sua 28esima edizione, con 155 gallerie provenienti da 37 Paesi e sotto la direzione di Ilaria Bonacossa.

Art Verona parte in sordina ma con coraggio. Impressioni dalla preview

L'edizione della ripartenza è ben curata e ricca di spunti, ma un calendario troppo fieristico affollato penalizza la presenza dei collezionisti.

recenti

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Intelligenza artificiale e mercato dell’arte di Jo Lawson-Tancred

"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento