21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1113 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.

Perché l’arte contemporanea italiana vola e il nostro mercato no

L’arte contemporanea italiana vola nelle aste internazionali ma questo sembra riflettersi solo in modo marginale sul mercato del nostro paese. Nella top ten stilata...

Mercato: gli operatori italiani guardano con ottimismo al 2012

Dopo un 2011 negativo (-32%) per il mercato d’arte italiano, gli operatori si aspettano un 2012 all’insegna della stabilità. Pubblicato il Rapporto Nomisma 2012...

Collezionare il Futuro

Se già il mondo del collezionismo è ampio, quello del collezionismo d’arte è quasi sconfinato. Ma tra tanta arte prodotta nel mondo nelle varie...

I perché del collezionismo d’arte

Affascinante e a tratti ambiguo, quello d’arte è la forma più alta e sofisticata di collezionismo in cui ai valori intrinseci delle opere si...

Viaggio nella mente del collezionista 2/2

Dalle figurine Panini al “Guerriero” di Basquiat. Ecco come cambia il Collezionismo dall’infanzia all’età adulta.

Viaggio nella mente del collezionista 1/2

Il fenomeno del collezionismo è una realtà estremamente articolata che spesso sfugge ad una definizione singola. Ma cos’è che ci spinge, fin da piccoli, ad accumulare oggetti? Mentre pensavo di dar vita a questo blog mi sono ritrovato in cantina a rimettere a posto alcuni vecchi scatoloni che provenivano dalla casa dei miei genitori...

Collezionare nel XXI secolo: una ricerca di se stessi

Per potere, fede o passione. Il collezionismo può avere tante motivazioni. Ma chi è il collezionista del XXI secolo? Con Angela Vettese cerchiamo di...

L’arte contemporanea e il suo valore

Oggi l’arte si fa con tutto. Ma quand’è che un oggetto raggiunge lo status di opera d’arte? Quali sono i criteri che ne fissano il valore culturale ed economico? Ne parliamo con Angela Vettese, critica d'arte e titolare, dal 2001, del corso magistrale di Arti visive presso la Facoltà di Design e Arti dell'Università IUAV di Venezia, dove insegna Teoria e critica dell'arte contemporanea.

Il mercato dell’arte in Italia: una retrospettiva

Il mercato dell’arte in Italia rappresenta oggi circa l’1% di quello mondiale ed è caratterizzato da molti scambi sommersi e da una scarsa capacità...

Artisti, mercanti, collezionisti: appunti per una breve storia del mercato dell’arte 3/3

Nonostante le difficoltà create dalla crisi economica di fine anni Ottanta, il mercato dell’arte contemporanea è ormai una macchina dal ritmo frenetico e, come...

recenti

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!