22.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

L’Italia, l’Arte e il Sistema fantasma

Mentre il nostro paese si avvia verso il primo Governo veramente post-moderno della storia repubblicana e Federculture rilancia il suo appello “Ripartiamo dalla Cultura”...

NOPX: lo spirito fluido del contemporaneo

Per loro l’espressione artistica è una necessità vitale, il frutto di un’urgenza che molto spesso si colloca in modo interstiziale, imprevisto, incoerente rispetto ai...

Maratona online per Andy Warhol @Christie’s

Mesdames et messieurs, faites vos jeux… e che la prima asta tutta online della storia dedicata alle opere di Andy Warhol abbia inizio. Dalle...

Step09: l’arte contemporanea entra in “Cattedrale”

Chi temeva per la sua scomparsa si sbagliava. Step09, innovativa fiera nata nel 2009 con l’intento di rispondere all’esigenza di costruire una piattaforma dedicata...

Print About Me… e l’Italia riscoprì la grafica d’arte

Un nome che è un vero atto d'amore, Print About Me, e un gruppo di giovani torinesi che non si vogliono arrendere all'idea che...

Gilad Ratman e la scena artistica israeliana

In questi giorni sta facendo la spola tra Tel Aviv e Venezia per assistere Gilad Ratman nella realizzazione del progetto che rappresenterà Israele alla...

Musei: lasciate che i collezionisti vengano a noi…

Cosa sarebbero oggi il Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli, il MAXXI o il MART di Rovereto se non ci fossero i grandi collezionisti privati? Ne abbiamo parlato con Giorgio Verzotti, direttore artistico della sezione di arte contemporanea alla 37esima edizione di Arte Fiera ed ex curatore capo del MART di rovereto, in questa breve video intervista.

Investire in arte ci salverà

Lo so, il titolo che ho scelto per questo articolo vi sembrerà un po’ forte ma vuole riassumere il risultato della ricerca “Arte in...

Giuliana e Tommaso Setari: 35 anni da collezionisti

«Quando abbiamo iniziato a collezionare arte contemporanea la gente ci guardava come se fossimo dei pazzi. Erano i primi anni '80 e con mio...

Collezionismo: l’importanza dell’archivio

«Gli archivi conservano testimonianza delle decisioni adottate, delle azioni svolte e delle memorie accumulate. Gli archivi costituiscono un patrimonio unico e insostituibile, trasmesso di...

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!