27 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

The Art Market 2018: crollate in 10 anni le aperture di nuove gallerie

Pubblicata The Art Market 2018, la seconda edizione del rapporto curato da Claire McAndrew di Arts Economics per UBS e Art Basel. Il mercato globale dell'arte e dell'antiquariato è cresciuto del +12% nel 2017 con le gallerie che detengono il 53% della piazza a fronte di grandissime difficoltà economiche. Tanto che il 2017 ha fatto registrare una bilancia demografica negativa nel rapporto aperture/chiusure.

Da Pinelli a Torino a JonOne a Roma: da vedere in galleria

Con la bella stagione che si avvicina (si spera) anche i palinsesti delle galleria d'arte si arricchiscono e così torniamo, come in passato, a due appuntamenti dedicati alla segnalazione delle mostre più interessanti in corso, o di prossima apertura. 10, anche stavolta, le mostre che abbiamo selezionato per voi.

In Contemporanea: il “Reggio Emilia Approach” arriva in Galleria

In questa intervista Margherita Fontanesi (Galleria de' Bonis) ci racconta il progetto "In Contemporanea", che vede 6 gallerie di Reggio Emilia lavorare in rete per «salvaguardare le gallerie come ambienti espositivi, di conoscenza, di diffusione della cultura e come spazi di incontro, non solo come luoghi commerciali».

Aste: un capolavoro di Carlo Alfano guida l’asta di Martini Studio d’Arte

La lettura di oggi è dedicata alla prossima asta di Martini Studio d'Arte che ha pubblicato il suo catalogo a fine febbraio. 240 lotti i messi insieme dalla casa d'aste bresciana e suddivisi in due sessioni. Tra le opere più significative in catalogo, alcuni lavori di Franco Bemporad, Gino Marotta, Getulio Alviani, Edoardo Landi e un capolavoro di Carlo Alfano esposto nella retrospettiva dello scorso anno al Mart di Rovereto.

Meeting Art: occhio a Elio Marchegiani e Elio Mariani

400 i lotti che la vercellese Meeting Art metterà all'incanto nelle quattro sessioni d'asta in programma per i fine settimana del 17-18 e 24-25 marzo e a cui dedichiamo la nostra "Lettura Catalogo" di oggi. Tra le opere più interessanti una bella tavola di Elio Marchegiani al lotto 62: Grammature di Colore (1976) e una tela emulsionata del 1970 di Elio Mariani. Ma in catalogo troviamo anche un lavoro di Peter Halley che giusto la settimana scorsa ha realizzato il suo nuovo record d'asta.

Londra: Picasso, Matisse e Bradford guidano l’asta record di Phillips

Si chiude con un risultato storico la settimana delle evening sale londinesi. Con Phillips che totalizza 109.8 milioni di euro - il fatturato più alto della sua storia - e lo statunitense Mark Bradford che stabilisce il suo nuovo record d'asta, sfiorando i 10 milioni di euro.

Aste: sold out per l’arte italiana da Sotheby’s Londra

Grande successo per l'arte italiana ieri sera da Sotheby's. 11 le opere di nostri artisti presenti nel catalogo della Contemporary Art Evening Sale he hanno registrato un fatturato di circa 22.000.000 di euro e soprattutto il 100% di venduto. Nuovo record d'asta per una scultura di Fontana: la sua Figura femminile con fiori del 1948 è stata venduta per 2 milioni di euro.

Gruppo Elica Spa: ecco come l’arte ci ha resi più forti

Elica, oltre ad essere una bellissima storia italiana di successo, è stata una delle prime imprese del nostro Paese a capire il grande potenziale dell’arte contemporanea in azienda. E quella che vi raccontiamo oggi insieme a Francesco Casoli è proprio la storia di questa intuizione e di come l’arte sia stata uno degli ingredienti di un successo globale.

Londra: i 24 tagli di Lucio Fontana brillano nell’asta record di Christie’s

La Post-War and Contemporary Art Evening Auction di Christie's a Londra si chiude con il totale più alto mai realizzato da una asta serale europea di Arte moderna e contemporanea: 153.680.000 di euro con una percentuale di venduto del 92% in lotti e del 96% in valore. Ottima performace per le opere italiane in catalogo.

Babuino: in asta a Roma lo Chagall di Lindsay Kemp

Online il catalogo della prossima asta di arte moderna e contemporanea della casa d'aste Babuino. Tra i pezzi più pregiati due tele di De Chirico e Crippa e "Long Distance", splendido olio su dela di Piero Dorazio. Ricca anche la proposta di opere su carta dove spicca l'autoritratto di Chagall proveniente dalla collezione privata del coreografo e ballerino inglese Lindsay Kemp.

recenti

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario

Capolavori senza tempo in asta da Capitolium art

Il 5 e 6 maggio Capitolium Art apre le porte a un viaggio affascinante tra i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.