19.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Mercato Arte Italiana (p. 2): tra Pop Art, Cinetica e Analitica

Il 2016 è stato l'anno della Pop Art che oltre a veder consolidato il mercato di Rotella e Schifano, ha fatto registrare exploit eccezionali per Giosetta Fioroni, Tanto Festa e Franco Angeli. In crescita anche l'arte Ottico-Cinetica, mentre più lenta appare l'emersione della Pittura Analitica.

Nuovo record per Giosetta Fioroni da Farsetti

Momento d'oro per il mercato di Giosetta Fioroni, che nell'asta di arte moderna e contemporanea di Farsetti (25-26 novembre) ha realizzato un nuovo record d'asta con l'opera Liberty Verticale del 1968. Inserita in catalogo con una stima di 60-90.000 euro questo lavoro, scelto anche come copertina per il catalogo, è stato venduto per 81.575 euro.

Christie’s N.Y.: evening sale da 276.9 milioni $. Super record per De Kooning

Nessun "effetto Trump" sulla prima evening sale di New York: Christie's chiude con un totale eccellente di 276.9 milioni di dollari. Star assoluta della serata: Willem de Kooning il cui Untitled XXV del 1977 è stato venduto per 66.327.500 $ stabilendo un nuovo, sorprendente, record per l'artista. Ma da New York arrivano ottimi segnali anche per l'arte italiana con le buone performance di Alberto Burri, Mario Schifano, Alighiero Boetti e Giuseppe Gallo. Per lui nuovo record.

Dal Futurismo all’Arte Cinetica: online il catalogo del Ponte

Online il catalogo della prossima asta del Ponte. Circa 300 i lotti che saranno battuti il 6 dicembre a Palazzo Crivelli in due sessioni. Nell'articolo di oggi vi raccontiamo quello che ci è piaciuto di più tra le 130 opere che passeranno in asta nella sessione pomeridiana.

Da vedere in Italia: dai Mirabili Mostri di Baj a Chiara Camoni a Pistoia

Sette mostre in apertura o inaugurate in questi giorni che non dovete assolutamente perdere. Da "Mirabili Mostri. L'Apocalisse secondo Baj" a Legnano, fino a "La storia viene sempre dopo", quarta mostra personale dell’artista Chiara Camoni alla galleria SpazioA di Pistoia, passando dall'omaggio a Piero Leddi al Cubet di Milano e la mostra che Assab One dedica a Vincenzo Cabiati.

Collector 2: torna il corso per collezionisti del Centro Pecci

C'è ancora tempo fino a martedì 15 novembre per iscriversi alla seconda edizione di Collector, il corso per collezionisti del Centro Pecci che fornisce una guida essenziale a chiunque voglia addentrarsi nel mondo del collezionismo di arte contemporanea, approfondire i meccanismi del mercato e entrare in contatto con le professionalità coinvolte in questo settore. Le lezioni inizieranno il 22 novembre.

L’arte di David Bowie conquista i collezionisti: 24.3 milioni £

Si è chiusa con un totale di 24.306.000 £ la prima delle tre aste di Sotheby's dedicata alla collezione di David Bowie e battuta ieri, giovedì 10 novembre, a Londra. Lotto record: Air Power, tela di Basquiat del 1984 aggiudicata per oltre 7 milioni di sterline.

Aste: aspettando New York… ci sarà un “effetto Trump”?

Manca ormai sono una manciata di giorni alle evening sale di New York in programma tra martedì e giovedì della prossima settimana ed è naturale chiedersi se ci sarà o meno un "effetto Trump" su un mercato dell'arte che, a livello internazionale, sta vivendo una momento di stanchezza. In questo articolo abbiamo cercato di riassumere quello che emerge dal dibattito internazionale su questo argomento.

Arte emergente: la pittura In-Finita di Luca Grechi

Giovane pittore di origini grossetane, ma da tempo residente a Roma, Luca Grechi è autore di una pittura delicata, in cui la lezione della tradizione pittorica italiana è ben presente e fa i conti con una contemporaneità spesso superficiale, contrapponendogli il "gusto" di un fare lento, riflessivo, che spinge l'osservatore a guardare in profondità la creatività del mondo, la bellezza nascosta della natura e le trasformazioni sociali che ci circondano.

Finarte… che disastro!

Tantissimi gli invenduti e troppi i lotti che non raggiungono la stima minima. L'asta di Finarte di stasera è stata un vero disastro e solo una manciata di aggiudicazioni significative rendono meno doloroso il fallimento.

recenti

Le opere d’arte sono esenti dalla guerra dei dazi di Trump?

Le opere d’arte sono esenti dalla guerra dei dazi lanciata da Trump? Ecco cosa sta succedendo e quali sono i possibili scenari.

Dorotheum: l’asta del 21 maggio accende Vienna

L’arte contemporanea si prende la scena con la prima delle due aste dedicate, in programma il 21 maggio

Sesta edizione: un viaggio nell’arte che continua. 

Da oggi e fino al 4 giugno puoi inviare le tue opere per l’asta di Collezione da Tiffany x Catawiki del 6 - 16 giugno.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!