15 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

InnAuction: in asta un Delfino monumentale di Lucio Fontana

E' lungo quasi 3 metri e mezzo e fu realizzato da Fontana nel 1951 per su commissione del petroliere Ettore Tagliabue per la sua lussuosa villa in Brianza. L'opera andrà in asta ad il 30 novembre a Innsbruck con una stima in catalogo di 500.000-600.000 €.

Aste Boetto: sfogliando il catalogo dell’asta autunnale (25 ottobre)

Apre questo venerdì a Genova, dalle ore 10, l'esposizione dei lotti della prossima asta di Arte Moderna e contemporanea della Casa d'Aste Boetto. 368 le opere in catalogo che saranno battute il 25 ottobre prossimo. Tra queste una vasta selezione di lavori del movimento Fluxus, ma anche opere di Munari, Baruchello, Bemporad e Isgrò. Oltre a Pop Art, Pittura Analitica e Arte Cinetica. Guida l'asta un Concetto Spaziale di Lucio Fontana.

Lapo Simeoni: l’arte come attivismo

In mostra a Narni con Things Left Unsaid, Lapo Simeoni si definisce un artista/attivista e attraverso il suo lavoro ci pone molte domande sul senso dell’arte su temi globali come gli effetti del consumismo globalizzato, le trasformazioni e i conflitti sociali, i simboli e gli stereotipi della contemporaneità. L'abbiamo incontrato per farci raccontare il suo lavoro e conoscere la sua visione dell'arte e del ruolo dell'artista oggi.

Museo Pecci: se la fine è il suo inizio

Inaugurato il nuovo Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato con un obiettivo ambizioso: cercare di spingere l'arte a dialogare con le persone. Una mission che già trova concretezza nella prima mostra allestita. The end of the World, parlandoci dell'incertezza dei tempi moderni e del futuro, lascia da parte le grandi aspirazioni teoriche e propone un tema solido, sviluppato in modo che le opere possano parlare da sole e che ogni persona possa così essere in grado di vivere un'esperienza.

Diario scaligero: passeggiando tra gli stand di ArtVerona 2016

Dopo l'inaugurazione di venerdì entra nel vivo ArtVerona 2016. Ecco cosa abbiamo visto e cosa ci è piaciuto di più della dodicesima edizione della fiera d'arte moderna e contemporanea veronese.

Analisi: Evening Sale Vs. Italian Sale

Archiviate le aste di Post-war & Contemporary Art e di arte italiana del secondo semestre dell'anno è giunto il momento di analizzare quanto accaduto nelle sale room londinesi di Phillips, Christie's e Sotheby's per capire quale sia lo stato di salute del mercato dell'arte dopo i fatturati record degli anni passati.

Dalla Quadriennale al Grand Opening del Pecci: 5 eventi da non perdere

Settimana ricca di appuntamenti importanti per tutti gli amanti dell'arte, quella che si sta per aprire. Mentre il 14 inaugura la XII edizione di ArtVerona, a Roma torna la Quadriennale e a Prato riapre, dopo un lungo periodo di silenzio, il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci. Questi due dei principali eventi che abbiamo selezionato per voi.

Sotheby’s: una Contemporary Art Evening Sale da 47.9 milioni £

Basquiat, Richter e Doig fanno volare l'asta serale di arte contemporanea di Sotheby's. Oltre la metà dei lotti raggiungono o superano le aspettative. Pochissimi gli invenduti.

Italian Sale: Salvatore Scarpitta è la star di Sotheby’s

Momento di fiacca per l'arte italiana sulla piazza londinese. Dopo quella di Christie's, anche l'Italian Sale di Sotheby's porta a casa un risultato al di sotto delle aspettative. Star della serata Salvatore Scarpitta che, con "Forager for Plankton" realizza il suo nuovo record d'asta. Primati anche per Franco Angeli, Fabio Mauri e Nuvolo.

Italian Sale: il mercato premia le “nuove proposte” di Christie’s

L'asta di arte italiana di Christie's batte la fiacca e si chiude con 18.7 milioni di fatturato e il 25% dei lotti non aggiudicato. Nella serata di King Street brillano Carol Rama, Franco Grignani, Gilberto Zorio, Pino Pascali, Giosetta Fioroni, Gianfranco Baruchello e Ettore Spalletti che fanno registrare i loro nuovi record d'asta.

recenti

Le opere d’arte sono esenti dalla guerra dei dazi di Trump?

Le opere d’arte sono esenti dalla guerra dei dazi lanciata da Trump? Ecco cosa sta succedendo e quali sono i possibili scenari.

Dorotheum: l’asta del 21 maggio accende Vienna

L’arte contemporanea si prende la scena con la prima delle due aste dedicate, in programma il 21 maggio

Sesta edizione: un viaggio nell’arte che continua. 

Da oggi e fino al 4 giugno puoi inviare le tue opere per l’asta di Collezione da Tiffany x Catawiki del 6 - 16 giugno.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!