17.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sotheby’s: una Contemporary Art Evening Sale da 47.9 milioni £

del

Archiviata l’Italian Sale, sul palcoscenico di Sotheby’s è il momento della Contemporary Art Evening Sale. Il catalogo è quello delle grandi occasioni e il risultato non manca. Alla fine delle contrattazione l’asta si chiude con un totale di oltre 41.1 milioni di sterline (47.9 milioni con il buyer’s premium), ben oltre l’aspettativa massima di 31.7 milioni. Star della serata Jean-Michel Basquiat con Hannibal, opera del 1982 presentata con una stima di 3.5-4.5 milioni che viene aggiudicata per 9.300.000 £ di hammer price.

Jean-Michel Basquiat, Hannibal, 1982. Aggiudicato per 9.300.000£.
Jean-Michel Basquiat, Hannibal, 1982. Aggiudicato per 9.300.000£.

Una aggiudicazione importante, quella dell’artista americano, che segue in ordine di tempo l’eccezionale performance di Garten, grandiosa tela del 1982 a firma di Gerhard Richter che, contro una stima iniziale di 3-4 milioni, raggiunge quota 9.000.000 £. E proprio Richter è uno dei protagonisti indiscussi di questa evening sale. Presente in catalogo con un tris di opere di primissimo livello. E se Säulen del 1968, scelta anche per la copertina del catalogo, si ferma ai 2.5 milioni della stima massima, l’Abstraktes Bild al lotto n. 8 si lascia bene alle spalle l’aspettativa più alta (1.5 milioni) per volare a 2.400.000 £.

Gerhard Richter, Garten, 1982. Battuto a 9.000.000 £.
Gerhard Richter, Garten, 1982. Battuto a 9.000.000 £.

Il terzo “moschettiere” di questa serata “caldissima” per l’arte contemporanea, Peter Doig che con Grasshopper del 1990 vola a 5.100.000 £ contro una stima massima di 3.5. Al termine della serata – che chiude il calendario degli appuntamenti top in programma durante la Frieze Week di Londra – sono ben 8 le opere che superano il milione di sterline e visto come stando andando le cose sul mercato in questo momento è un dato veramente significativo per capire il successo della evening sale di New Bond Street. E anche se non ci sono stati nuovi record, 23 dei 35 lotti offerti hanno raggiunto o superato le aspettative e solo 7 sono rimasti sotto la soglia della stima minima. Pochissimi gli invenduti: 4 opere.

Peter Doig, Grasshopper, 1990. Aggiudicato per 5.100.000 £
Peter Doig, Grasshopper, 1990. Aggiudicato per 5.100.000 £

Alla fine, sembra che da questa settimana di aste, ad uscire un po’ ammaccata sia solo l’arte italiana. Mentre le icone internazionali del contemporaneo reggono bene a questo momento di assestamento arrivato dopo anni di costante crescita dei fatturati. Adesso il testimone passa a New York dove, a novembre, si terrà la seconda serie delle evening sale più importanti del secondo semestre.

NOTA: salvo dove indicato, i prezzi riportati nel presente articolo non comprendono il buyer’s premium.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

Uno sguardo al nuovo catalogo generale della Fondazione de Chirico

Interessante novità in libreria: la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ha curato la pubblicazione del quinto volume del catalogo dell'opera generale del Maestro, affidandolo ai tipi dell'editore Maretti.

Blindarte: un catalogo tutto da studiare

E' un dialogo serrato tra arte del dopoguerra e ultime generazioni quello che Blindarte propone per la sua asta di Arte Moderna e Contemporanea del 31 maggio prossimo a Milano.

New York: il racconto della maratona d’arte e fiere di maggio

Dalla Future Fair a NADA New York. Tutto il meglio dell'art week newyorkese da poco conclusa. Con note su vendite e trend collezionistici.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!