19.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Aste: ecco il catalogo di Martini Studio d’Arte

Poesia Visiva, Pittura Analitica e Arte Cinetica e Programmata. Sono questi i tre nuclei forti della prossima asta che Martini Studio d'Arte batterà il 15 e 16 ottobre. Ma non mancano opere Pop e qualche chicca del Cenobio, Mino Ceretti e Titina Maselli.

Aste: online il catalogo di Fides Arte

Appuntamento numero 70 per le aste di arte moderna e contemporanea di Fides Arte che il prossimo 9 ottobre, a partire dalle 15.30, batterà uno dei suoi migliori cataloghi di sempre: 229 lotti guidati da una bell'olio su faesite di Emilio Vedova datato 1959: Scontro di Situazioni. Ma non mancano lavori di Poesia Visiva, Pop Art, Pittura Analitica e Arte Cinetica e Programmata.

Frieze 2016 e il ritorno degli anni Novanta

Gli anni Novanta sembrano non finire mai ed oggi, nel mondo, si assiste ad un rinnovato interesse per quella che è stata, allo stesso tempo, l'ultima decade del XX secolo e la prima del XXI secolo. La nuova sezione di Frieze 2016 dedicata ai Nineties è solo l'ultima di una serie di mostre e le pubblicazioni che dal 2013 ad oggi stanno cercando di guardare al decennio finale del Novecento da una prospettiva storica. Un fenomeno di riscoperta che appare più interessante di molti altri in atto in questo momento sul mercato, e che potrebbe aiutarci a capire il perché dello stallo che la produzione artistica del nuovo Secolo sta vivendo.

Italian Sales 2016: anteprima dei cataloghi di Sotheby’s e Christie’s

Il 6 e 7 ottobre prossimo tornano le Italian Sales di Sotheby's e Christie's che compiono 18 anni. In occasione del tour italiano, che la prossima settimana arriverà a Milano, abbiano sfogliato i cataloghi per darvi qualche anticipazione dei quello che è uno degli appuntamenti più attesi dell'anno, indicandovi gli artisti da tenere sotto osservazione.

Mostre: 5 appuntamenti (+1) da mettere in agenda

In attesa della particolarissima mostra che la galleria San Fedele dedicherà a fine mese a Maria Lai, abbiamo selezionato per voi 5 mostre che hanno inaugurato la stagione di altrettante gallerie e che, secondo noi, dovreste mettere assolutamente in agenda.

Private Sales: se Web e App fanno impazzire il mercato

Oggi rappresentano circa il 50% delle transazioni d'arte del mondo anche se sfuggono ad ogni tipo di monitoraggio. Sono le private sale che avvengono nelle grandi banche d'investimento del mondo. Un mondo riservatissimo e in cui regna l'anonimato. Ma troppi "mediatori fantasma" e i nuovi mezzi di comunicazione "social" stanno creando un vero e proprio cortocircuito di questo mercato.

CORPORATE COLLECTION: l’arte in azienda, estetica o vantaggio competitivo?

Il 27 settembre prossimo a Milano sarà presentata la prima indagine approfondita in Italia del fenomeno delle corporate art collection. Durante il convegno, organizzato da AXA Art in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore e Banca Intesa Sanpaolo, saranno evidenziate anche alcune best practice e possibili linee di miglioramento. La partecipazione è gratuita.

Dalla ABC di Berlino ad Artissima: 15 fiere d’arte da visitare questo autunno

Autunno ricco di appuntamenti per gli amanti dell'arte. Dalla Germania alla Grecia sono tantissime le fiere in programma in Europa. Ecco quelle che vi consigliamo di mettere in agenda per essere aggiornati sulle principali novità del mondo dell'arte contemporanea e fare, magari, qualche buon acquisto.

Francesco De Prezzo: Null Paintings

Dopo la partecipazione, lo scorso anno, alla collettiva Aequilibrium, Francesco De Prezzo (n. 1994) torna alla Loom Gallery di Milano dove, il 22 settembre prossimo, inaugurerà la sua prima personale in galleria: Null Paintings. In vista di questo appuntamento lo abbiamo incontrato nel suo studio per conoscere meglio il suo lavoro che riflette sulla possibilità di rappresentazione della pittura, sul suo tempo di esecuzione e sulla rapida perdita del lavoro eseguito

Italiani in Tour: i nostri artisti nelle gallerie del mondo

Da Francesco Clemente che arriva in Australia alla retrospettiva su Carol Rama a New York, passando per la doppia personale di Giuseppe Penone nelle sedi di Londra e Parigi della Galerie Marian Goodman. L'autunno delle mostre d'arte parla italiano in tutto il mondo.

recenti

Capitolium Art: il design del Novecento va all’asta

Asta del 15 maggio di Capitolium Art,interamente dedicata al design e alle arti decorative del Novecento. Una selezione raffinata di opere

Le opere d’arte sono esenti dalla guerra dei dazi di Trump?

Le opere d’arte sono esenti dalla guerra dei dazi lanciata da Trump? Ecco cosa sta succedendo e quali sono i possibili scenari.

Dorotheum: l’asta del 21 maggio accende Vienna

L’arte contemporanea si prende la scena con la prima delle due aste dedicate, in programma il 21 maggio

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!