20 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Fiere d’arte: i prossimi appuntamenti in Italia e non solo

Manca meno di un mese alla ripartenza del mercato dell'arte ed è tempo di iniziare a riflettere su cosa vedere. Ecco, allora, un breve calendario delle più interessanti fiere d'arte in programma tra autunno e inverno.

Appunti di Viaggio: in Norvegia sulle tracce di Edvard Munch

Viaggio attraverso la Norvegia di Munch, dalla sua città natale alle vie di Oslo passando per Bergen. Alla scoperta dei luoghi e delle opere di uno degli artisti più importanti del Moderniesmo.

Cina e Europa frenano il mercato dell’arte

Nel primo semestre 2015 fatturato in calo del -6%. Solo negli Stati Uniti il mercato dell'arte fa registrare una performance positiva (+19%). Crollano la Cina (-30%) e le maggiori piazze europee dell'arte. E in calo sono anche domanda e volume di vendita. Solo i prezzi medi continuano a salire.

Anticipi d’autunno: 10 mostre da non perdere

Una selezione di 10 mostre d'arte contemporanea che si terranno nelle gallerie private e negli spazi pubblici italiani a partire da settembre e che non dovete assolutamente perdere.

Conservare l’arte contemporanea: intervista a Isabella Villafranca Soissons

Le materie del contemporaneo si usurano, arrugginiscono, ammuffiscono, scoloriscono, fermentano, vengono infestate da insetti, si spengono, si essiccano, lanciando quotidianamente nuove sfide ai restauratori e ai collezionisti. Ne abbiamo parlato con Isabella Villafranca Soissons, direttore del Dipartimento di Conservazione e Restauro di Open Care - Servizi per l'Arte.

Giovane arte italiana: l’opera di Sally Viganò

Tradizione e innovazione si incontrano nel lavoro di Sally Viganò, giovanissima artista bergamasca (n. 1988) che partendo da tecniche tradizionali porta avanti una ricerca artistica profondamente contemporanea. A conferma di come il confronto con il passato possa dare buoni frutti.

Libri: quattro consigli di lettura per l’estate

E' tempo di vacanza e, come molti di voi, oltre ai vestiti e alle guide turistiche, anch'io sto pensando a qualche buona lettura da mettere in valigia. L'estate, d'altronde, è uno dei momenti che ci concede più tempo per leggere ed è bene non perdere l'occasione. Ecco allora i quattro libri che mi piace consigliarvi, per approfondire la vostra conoscenza dell'arte contemporanea e prepararvi ad una nuova stagione di mostre, fiere ed aste.

Falsi: nel 2014 sequestrate in Italia 1687 opere

Il mercato dei falsi è in continua espansione e nel 2014 sono state sequestrate dai Carabinieri opere per oltre 420 milioni di euro. Nel 2013 il totale era di 32 milioni. Le più contraffatte sono opere contemporanee, destinate a gallerie e case d'asta italiane e straniere.

Comprare arte online: pro e contro

Il commercio nel web di arte cresce di anno in anno e entro il 2019 potrebbe superare i 6 miliardi di $. Un successo in cui i social network ricoprono un importanza sempre maggiore. Ma quali sono i Pro e Contro del comprare arte online? Vediamoli insieme.

1990-2015: come è cambiata la “geografia” dei Grandi Collezionisti

Europa e Stati Uniti detengono sempre il primato dei grandi collezionisti, ma l'Oriente avanza e con lui il mercato dell'arte asiatica. Gli Old Masters sembrano avviarsi al tramonto, mentre l'arte moderna e contemporanea è sempre la più amata. I cambiamenti maggiori dal 2005 ad oggi.

recenti

Intervista a Sara Piccinini – La Collezione Maramotti tra storia e futuro

Sara Piccinini racconta in un'intervista con Gino Fienga la storia e la visione della Collezione Maramotti, nata dalla passione di Achille Maramotti per l’arte contemporanea

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art