15.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Fotografia: 5 mostre da non perdere

Dal giovanissimo Marco Schifano alla prima retrospettiva che Roma dedica a Franco Fontana. Ecco cinque mostre di fotografia che Collezione da Tiffany ha selezionato appositamente per voi.

Io Sono Cultura 2014: la crisi del contemporaneo

La filiera culturale italiana vale 214 miliardi di euro. Un'industria solida, da cui ripartire per uscire dalla crisi. L'unico comparto che appare in sofferenza acuta è quello del contemporaneo. Come rilanciarlo? Scriveteci i vostri suggerimenti!

Vajont: un concorso d’arte per rinascere

Il 9 ottobre 1963 una frana si staccò dal Monte Toc piombando nell’invaso artificiale del Vajont e sollevando un'immensa onda d'acqua che cancellò l'intera vallata, fermando la storia e lo spirito dell’uomo. Dopo 51 anni qualcosa sta finalmente per cambiare, grazie anche all'arte contemporanea.

Londra: curiosando tra fiere ed aste

Frieze, The Other, Pad London... a Londra sta per accendersi, in tutto il suo splendore, il circo dell'arte contemporanea. Ma quanta Italia ci sarà nella capitale inglese?

Londra: è il momento delle Italian Sales

Puntuali come un orologio svizzero, le "Italian Sales" tornano anche quest’anno ad animare il mercato londinese e Sotheby’s, questa volta, potrebbe avere la meglio sulla rivale Christie’s. Ecco perchè.

Tropical: un cuore italiano per la YIA 2014

Si avvicina la quarta edizione della YIA Art Fair di Parigi. Intervista a Giorgio Galotti della galleria CO2 che ci parla del progetto Tropical, cuore italiano della fiera francese.

11 ottobre: tutto il contemporaneo in un giorno

L'11 ottobre prossimo torna la Giornata del Contemporaneo. 26 musei d'arte contemporanea e 1000 sedi espositive apriranno gratuitamente le loro porte al grande pubblico. Tra i tanti eventi in programma abbiamo selezionato per voi quelli che, a nostro parere, sono i più interessanti.

Roy Lichtenstein a Torino: riflessioni per una visita

Un articolo dedicato a chi sta pensando di visitare la mostra su Roy Lichtenstein alla GAM di Torino. Non una recensione, ma una riflessione che mi piace condividere con voi per prepararci insieme all'incontro con le opere di questo grande artista americano.

ArtVerona 2014: una fiera (anche) per famiglie

Il 9 ottobre si apre ArtVerona 2014, la fiera che inaugura gli appuntamenti autunnali con il mercato italiano. Presenti le migliori gallerie italiane e le realtà indipendenti più interessanti del panorama nazionale.

Speculazione e guerre “spaventano” il mercato

Il 1° semestre del 2014 è stato da record per il mercato dell'arte. Ma la speculazione e il deteriorarsi del clima geo-politico iniziano a spaventare gli operatori. Lo rivela l'ultimo rapporto ArtTactic sulla fiducia nel mercato.

recenti

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art

Tiziana e Isabella Pers: terzo studio visit di R&P e CdT

Il secondo studio visit di R&P e Collezione da Tiffany vi farà scoprire il lavoro di due artiste, Isabella e Tiziana Persa.