21 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Maria Cristina Strati

42 posts

and

0 comments
Maria Cristina Strati vive e lavora a Torino. Studiosa indipendente di filosofia, è critica e curatrice di arte contemporanea, nonché autrice di libri, saggi e racconti. Convinta che davvero l’arte sia tutta contemporanea, si interessa al rapporto tra arte, filosofia e quelli che una volta si chiamavano cultural studies, con una particolare attenzione alla fotografia.

Il futuro è la storia. Presentato a Torino il programma delle OGR

Inizia con Monica Bonvicini The Future Is History, il nuovo programma Arti Visive 2020 delle OGR di Torino, presentato il 9 settembre scorso da Fulvio Gianaria, presidente OGR, Massimo Lapucci, direttore generale OGR e Nicola Ricciardi, direttore artistico OGR.

Di che cosa parliamo quando parliamo di fotografia?

In un’epoca storica come la nostra, in cui la fotografia è diventata ormai qualcosa di pervasivo e onnipresente, chiedersi "di cosa parliamo quando parliamo di fotografia?" e tutt'altro che un interrogativo ozioso. Cerchiamo allora una possibile risposta, partendo dalla "Piccola storia della fotografia" di Walter Benjamin.

Prospettive sulla fotografia: Zanele Muholi da Tosetti Value

Giulia Tosetti di Tosetti Value ci guida attraverso la mostra di Zanele Muholi (Umlazi, Durban 1972), fotografa e “attivista visiva” sudafricana che ha fatto dell’impegno in ambito sociale uno dei punti cardine del proprio lavoro.

Sound & Vision. E Artissima fa 25

Sperimentazioni, conferme, un’elegante curatela, serietà e coraggio. Ecco Artissima 2018 nel racconto di Maria Cristina Strati, corrispondente da Torino per Collezione da Tiffany.

Kant, Google Earth e l’arte contemporanea. Un incontro e una mostra da Tosetti Value, a Torino

Per il progetto Prospettive, curato da Giulia Tosetti, lo scorso 25 settembre si è svolto da Tosetti Value, a Torino, un incontro di approfondimento legato alla mostra personale di Mishka Henner. L’incontro ha visto coinvolte in un dialogo molto interessante e proficuo, personalità tra loro anche molto diverse.

Collezionare libri d’artista. Intervista a Bruno Tonini

Bruno Tonini è un collezionista molto particolare. La sua passione sono proprio i libri d’artista, con la loro magia. Quella che state per leggere è l’intervista che mi ha concesso, in cui mi ha raccontato della sua passione per i libri d’artista e dei suoi progetti in questo ambito.

Percepire la bellezza. Lo sguardo di Luigi Ghirri

In questi giorni abbiamo fatto un giro tra le mostre del festival FO.TO – Fotografi a Torino. Tra le tante una spicca per raffinatezza e qualità. Si tratta di una raccolta di scatti di Luigi Ghirri, esposti presso le sale del Centro PHOS: "Reincanto" che mostra diversi scatti realizzati da Ghirri per lo più nel corso degli anni Ottanta in giro per l’Italia, idealmente lungo il corso del fiume Po.

Come si riconosce un talento nel campo delle arti visive (p. 2)

Manca ormai pochissimo all'edizione 2018 di Arte Fiera e SetUp e ci sembra il momento giusto per tornare a parlare di talento nel campo delle arti visive. E, soprattutto, di come si fa a riconoscerlo, partendo anche da quella che è la visione di noi stessi come collezionisti. Un articolo pensato per chi si sta avvicinando al suo primo acquisto, ma anche a tutti coloro che cercano un loro posto nel mondo dell'arte.

Come si riconosce un talento nel campo delle arti visive? 3 cose da tenere a mente

Dopo aver parlato di "come si valuta l'arte contemporanea", oggi affrontiamo un altro tema caldo per tutti coloro che sono interessati ai giovani artisti. Dove e come cercare i talenti? Come distinguerli dalle “sole”? Come capire quelli che spaccano, anzi, spaccheranno? Una guida base per chi, da grande, sogna di essere un talent scouter...

Arte, fotografia e verità… e poi, un improvviso colpo di vento

Audrey Hepburn e Gregory Peck che provano la Bocca della Verità; l'arte di Luigi Ghirri e "A sudden gust of wind", lavoro del 1993 in cui Jeff Wall riprende Hokusai. Ma cos'è la verità in arte? Seguiteci nella seconda ed ultima puntata di questo nostro speciale su arte, fotografia e verità..

recenti

Entro il 16 giugno la domanda per accedere ai fondi per il funzionamento dei piccoli Musei

Con l’avviso pubblicato lo scorso 16 maggio il Ministero della Cultura ha predisposto i criteri per sostenere alcuni specifici progetti predisposti dalle piccole istituzioni culturali

La natura geme. Il paesaggio italiano da tutelare

La centralità del paesaggio come parte del patrimonio culturale è evidenziata dalla legislazione italiana. Le recenti alluvioni in Romagna fanno riflettere sul nostro rapporto col paesaggio italiano, a volte frainteso o trascurato.

Uno sguardo al nuovo catalogo generale della Fondazione de Chirico

Interessante novità in libreria: la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ha curato la pubblicazione del quinto volume del catalogo dell'opera generale del Maestro, affidandolo ai tipi dell'editore Maretti.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!