Informarsi è fondamentale per essere collezionisti consapevoli. Ecco, allora, una selezione di articoli che trattano di vari aspetti del mercato dell'arte in questa èra di Covid-19
In questi giorni sono iniziate ad arrivare le nuove date degli eventi fieristici che da questa primavera sono slittati in autunno andando a congenstionare il secondo semestre...
Negli ultimi decenni l’arte ha fatto grandi passi all’interno del mondo finanziario. Ma è fondamentale che la finanza sia strumento dell’arte e non viceversa. Questo per garantire che l’arte non si trasformi in un prodotto qualunque.
La questione è semplice: se c’è qualcosa di buono, allora è bene che si diffonda. Vale per le buone pratiche (che tanto sono care a chi lavora con la cultura), vale per le imprese (non a caso il modello del franchising ha creato un vero e proprio fenomeno di costume) e vale anche per i Musei.
La notizia della chiusura “in rosso” della TATE di Londra ha fatto molto scalpore, ma, allo stesso tempo, l'analisi fatta in Italia dell'accaduto ha dato spesso una lettura distorta dell'accaduto, facendoci perdere la visione d'insieme.
La crescita esponenziale registrata dal mercato dell’arte negli ultimi anni ha determinato maggiori complessità nell’ambito normativo, contrattuale e fiscale, con la conseguenza che tutti gli attori del settore devono necessariamente acquisire un bagaglio di competenze tecniche e aggiornate in materia...
In che modo i Musei dovrebbero misurare le proprie performance? Basandosi unicamente sul numero di visitatori o cercando anche di capire "chi" va al museo e cercando di capire quali siano i loro gusti, così da poter strutturare delle strategie di intervento razionali?
Il 2019 è appena iniziato e mentre scorrono gli ultimi giorni di festa, una riflessione è necessaria prima di rimettersi a lavoro a pieno ritmo. Arte e Finanza sono sempre più legati. Un rapporto che può essere benefico, ma che presenta anche numerose criticità per il futuro stesso del cosiddetto Sistema dell'Arte...
TEFAF esclude gli operatori di mercato dal Comitato di Selezione per limitare le azioni legali. E in Italia? Nei comitati di selezione che decidono chi ammettere in fiera sono i galleristi a dettar legge con il rischio di veti e pericolosi conflitti d'interesse.
In economia il prezzo assume un valore informativo preziosissimo. All’interno di una singola cifra sono racchiuse informazioni estremamente complesse, che ogni consumatore valuta in modo semi-automatico, ma che vengono meno nel momento in cui le “procedure” attraverso le quali tale prezzo viene fissato sfuggono a leggi generali di mercato. Proprio come succede con l'arte contemporanea.
Hélène de Franchis, direttrice artistica della Galleria Studio la Città, e Pinuccia Sardi, presidente della Fondazione Sardi per l'Arte, raccontano la mostra "Carol Rama - Seduzioni e Sortilegi"
Catalogo eccellente per l'asta primaverile del 27-28 maggio di Farsetti Arte, che quest'anno festeggia 60 anni di incanti. Oltre 700 i lotti in vendita, suddivisi in tre sessioni.
Serata da 283.433.550 $ per Sotheby's, che ieri ha battuto le sue due ultime aste newyorkesi: The Now Evening Auction e la Contemporary Evening Auction, centrando le aspettative pre-vendita.