25.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Case d'Aste

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Finarte e l’asta del 1° compleanno

Finarte compie un anno di attività che festeggia, idealmente, con il miglior catalogo della sua nuova storia: non solo i "tormentoni" pop, ma una selezione di opere di grande spessore a firma di alcuni dei nostri maggiori artisti.

Minerva Auctions: occhio a Reggiani, Rotella, Novelli e Turcato

Pubblicato il catalogo dell'asta di arte moderna e contemporanea di Minerva Auctions. 240 i lotti selezionati dalla casa d'aste romana e che saranno battuti in due tornate martedì 15 novembre. Tra i lotti più interessanti, una Composizione di Mauro Reggiani del 1957 e un retro-dècollage di Rotella e due chicche a firma di Gastone Novelli e Giulio Turcato.

Da Corrente alla Pop romana: online il catalogo Poleschi

Dal focus sul Gruppo Corrente a Rex di Luca Pignatelli, opera esposta al "Padiglione Italia Out of Biennale" del 2005, passando per Piazza del Popolo e nomi internazionali come Karel Appel e Peter Halley. Pubblicato il catalogo dell'asta di arte moderna e contemporanea della casa d'aste Poleschi che batterà i suoi 331 lotto l'8 e il 9 novembre prossimi.

InnAuction: in asta un Delfino monumentale di Lucio Fontana

E' lungo quasi 3 metri e mezzo e fu realizzato da Fontana nel 1951 per su commissione del petroliere Ettore Tagliabue per la sua lussuosa villa in Brianza. L'opera andrà in asta ad il 30 novembre a Innsbruck con una stima in catalogo di 500.000-600.000 €.

Aste Boetto: sfogliando il catalogo dell’asta autunnale (25 ottobre)

Apre questo venerdì a Genova, dalle ore 10, l'esposizione dei lotti della prossima asta di Arte Moderna e contemporanea della Casa d'Aste Boetto. 368 le opere in catalogo che saranno battute il 25 ottobre prossimo. Tra queste una vasta selezione di lavori del movimento Fluxus, ma anche opere di Munari, Baruchello, Bemporad e Isgrò. Oltre a Pop Art, Pittura Analitica e Arte Cinetica. Guida l'asta un Concetto Spaziale di Lucio Fontana.

Sotheby’s: una Contemporary Art Evening Sale da 47.9 milioni £

Basquiat, Richter e Doig fanno volare l'asta serale di arte contemporanea di Sotheby's. Oltre la metà dei lotti raggiungono o superano le aspettative. Pochissimi gli invenduti.

Italian Sale: Salvatore Scarpitta è la star di Sotheby’s

Momento di fiacca per l'arte italiana sulla piazza londinese. Dopo quella di Christie's, anche l'Italian Sale di Sotheby's porta a casa un risultato al di sotto delle aspettative. Star della serata Salvatore Scarpitta che, con "Forager for Plankton" realizza il suo nuovo record d'asta. Primati anche per Franco Angeli, Fabio Mauri e Nuvolo.

Italian Sale: il mercato premia le “nuove proposte” di Christie’s

L'asta di arte italiana di Christie's batte la fiacca e si chiude con 18.7 milioni di fatturato e il 25% dei lotti non aggiudicato. Nella serata di King Street brillano Carol Rama, Franco Grignani, Gilberto Zorio, Pino Pascali, Giosetta Fioroni, Gianfranco Baruchello e Ettore Spalletti che fanno registrare i loro nuovi record d'asta.

Christie’s: è super record per Adrian Ghenie

La evening sale di Christie's si è chiusa con oltre 34.3 milioni di fatturato, 9 record d'asta e quasi il 60% dei lotti aggiudicati sopra la stima massima. Star della serata: Adrian Ghenie che, con Nickelodeon supera la barriera dei 6 milioni di sterline.

Aste: è Mark Bradford l’uomo della serata da Phillips

La "20th Century & Contemporary Art Evening Sale" di Phillips si chiude con un totale di 17.9 milioni di sterline. Poche le aggiudicazioni degne di nota al termine di un'asta rapidissima in cui a brillare è soprattutto il californiano Mark Bradford che sfiora il nuovo record. Delude il "20 Pink Mao’s" di Andy Warhol.

recenti

Christie’s tiene il timone, ma il mare resta mosso

Christie’s chiude il primo semestre 2025 con risultati stabili: 2,1 miliardi di dollari in linea con il 2024, segnali di solidità nel lusso e nei Maestri Antichi

Filippo de Pisis, “l’intima vitalità delle cose” e del mercato

A 70 anni dalla morte di Filippo de Pisis, arte e mercato si incontrano in una nuova valorizzazione del maestro ferrarese tra mostre, collezioni e investimenti.

“Gli artisti che smettono” di Arianna Testino

Nel saggio Gli artisti che smettono, Arianna Testino esplora le ragioni intime, sociali e culturali che portano alcuni artisti a interrompere la loro pratica creativa.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!