L’opera d’arte è per sua natura oggetto di interessi contrapposti che appartengono a soggetti differenti. Non è da escludere, dunque, il verificarsi di situazioni dove l’esercizio di un diritto da parte del proprietario di un’opera possa costituire violazione dei diritti d’autore.
Dopo averne esaminato i vari aspetti giuridici e fiscali e dopo aver fornito una panoramica esemplificativa dei beni suscettibili di essere ivi conferiti, è giunto il momento di tracciare, con un taglio più operativo, il percorso che il collezionista deve ragionevolmente seguire per giungere all’istituzione del Trust.
Si chiama "The Money Laundering and Terrorist Financing (Amendment) Regulations 2019" ed è destinato a rendere molto più trasparente il mercato dell'arte inglese. Approvato dal Governo britannico il 20 dicembre scorso è entrato in vigore il 10 gennaio scorso.
Nell'articolo di oggi verranno analizzate le principali misure e gli stanziamenti stabiliti in ambito culturale ed artistico dalla Legge di Bilancio 2020 approvata il 27 dicembre scorso.
Uno dei primi è stato il Museo delle Antichità Egizie di Torino, che ha reso consultabile in digitale il proprio archivio storico sul sito dell’Archivio di Stato di Torino; ma la strada, seguita poi anche da altre istituzioni, è ormai tracciata, sia politicamente che legislativamente: la liberalizzazione delle immagini del patrimonio pubblico.
Dopo aver esplorato i profili giuridici e fiscali concernenti l’istituzione di un Trust, è giunto il momento di approfondire la possibile composizione, natura ed origine dei patrimoni artistici oggetto dello stesso.
Per prima cosa Buon Natale a tutti! Come da tradizione non potevano non riservare ai nostri abbonati un piccolo regalo. E così, se nel corso dei precedenti interventi si è potuto accompagnare gli artisti all’interno dei principali documenti fiscali, oggi torniamo sull'argomento regalandovi dei preziosi facsimile che speriamo possano esservi utili.
L'arte si può comprare, ma anche noleggiare. Una soluzione preferita da un numero crescente di operatori (Hotel, Ristoranti, Uffici e Aziende), ma come funziona il noleggio. E quali contenuti dovrebbe avere il contratto di noleggio? Vediamolo insieme in questo breve vademecum.
I rapporti di collaborazione intercorrenti tra artisti e gallerie d’arte sono basati, il più delle volte, su meri accordi verbali. Tale consuetudine comporta non pochi rischi sia per il gallerista che per l’artista. A parte, infatti, l’importanza che è possibile riconoscere o attribuire a un rapporto incentrato su stima e fiducia reciproche, è bene tenere presente che si tratta pur sempre di relazioni commerciali che attengono agli interessi economici di entrambe le parti.
E se vi dicessimo che che una composizione floreale può rientrare nella tutela autorale perché equiparabile a una scultura? Oggi parliamo di una senteza unica in Italia che ha a che fare con i fiori, ma anche con l'arte e il diritto d'autore. Un viaggio nel tempo che ci riporta al 1967...