Recensioni e segnalazioni di libri, riviste, cataloghi e cataloghi ragionati. Una rubrica dedicata alle pubblicazioni d’arte che non dovrebbero mancare nella libreria di un appassionato d’arte.
Chi è l'autore di un'opera creata da un'intelligenza artificiale: l'algoritmo o l'artista? Alice Barale si interroga su questo “strano oggetto del desiderio ” raccogliendo voci studiosi, ricercatori e artisti.
A trent'anni dalla scomparsa di Gianni Dova l'Archivio annuncia l'uscita del primo volume del Catalogo Ragionato ad un prezzo vantaggiosissimo per chi lo prenota entro il 31 gennaio.
Ci sono libri che sono dei veri e propri inviti al viaggio.È la sensazione che si prova quando si sfoglia e si legge il libro “Carlo Scarpa oltre la materia” pubblicato da Rizzoli qualche settimana fa.
Viaggio tra le pagine di “Pollock e Rothko - Il gesto e il respiro”, il libro di Gregorio Botta appena pubblicato nella neonata collana di saggi Stile Libero Versus varata da Einaudi.
In epoca Covid19, per la ripartenza del settore artistico e dell’impresa servono nuovi modelli di
cooperazione che facciano leva su sostenibilità e innovazione.
21 autori offrono direzioni inedite nel nuovo volume edito da Postmediabooks e curato da
Giulia Pordd, docente, architetto e imprenditrice.
Oggi parliamo di libri e tra le tante uscite editoriali vi segnaliamo "Professione Art Consultant" di Vera Canevazzi. Uno di quesi testi che non dovrebbe mancare nella libreria di chi si interessa all'arte.
In Neuroscienze della bellezza possiamo trovare un punto di vista oggettivo su questo panorama dannatamente indefinito in cui il concetto di bellezza è appannaggio del singolo, ma dove esiste anche qualche principio che ne regola il funzionamento.
Ci sono dei testi che ogni studioso o appassionato di fotografia deve avere nella propria libreria, questo è uno di quelli, imprescindibile perché salda in un unico luogo tutte le informazioni rintracciabili sulla nostra fotografia, su come la società ha recepito e gestito questa presenza nella nostra storia e cultura.
Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali