23.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

5 per mille per la cultura: fino al 28 febbraio per le nuove iscrizioni

Ogni anno in sede di dichiarazione dei redditi, vi è la possibilità per le persone fisiche di destinare una quota pari al 5 per...

Mercato: 2021 anno record per le aste internazionali

Il 2021 è stato un anno intenso per le case d’asta internazionali, tra nuovi trend e collezioni uniche in vendita.  Il mercato secondario ha...

Questa volta è andata bene, ma…

Una storia di collezionismo, una disavventura finita bene che condividiamo nella speranza che possa essere utile a tutti.

Nuovi stanziamenti per la cultura nel Decreto Sostegni Ter

Per fronteggiare la quarta ondata dell’emergenza Covid, il Governo è intervenuto nuovamente al fine di sostenere le attività economiche più duramente colpite.

Italia: anno record per le aste di arte moderna e contemporanea

Con un fatturato totale di 132.817.350 euro il 2021 è stato l'anno migliore di sempre per le aste italiane di arte moderna e contemporanea. La Top 10 della aggiudicazioni.

Anni Novanta: per la riscoperta servono “nuove forze critiche, più fresche e coraggiose”

Con il nuovo anno riprendiamo le nostre conversazioni attorno all'arte italiana degli anni Novanta con Sergio Bertaccini, fondatore della Galleria In Arco di Torino.

La circolazione (lecita) dei beni di interesse culturale

Quando e come importare in Italia un bene che si trova all’estero. Cosa prevede il Codice dei beni culturali e del paesaggio

Domenico De Chirico: «Nell’arte cerco lo stupore»

Quattro chiacchiere con Domenico De Chirico che, tra anticipazioni e suggerimenti per gli appassionati d’arte, ci racconta come lavora un curatore indipendente.

Le novità della legge di bilancio 2022 per la cultura

Dopo l'approvazione della Manovra 2022, vediamo le principali misure e gli stanziamenti stabiliti in ambito culturale ed artistico per il nuovo anno.

NFT e arte: un lungo corteggiamento, un matrimonio felice?

Per il mondo dell’arte il 2021 è stato certamente un anno di battaglie. Ci sono stati vincitori e vinti, e gli NFT appartengono certamente alla prima categoria.

recenti

Saper vedere l’Italia. Imparare a preservare la bellezza

Citando le parole di Giorgio Bassani, questo articolo racconta e ci fa riflettere su un'Italia da ripensare come organismo complesso, che sarebbe bello nel suo insieme e non soltanto nei suoi dettagli da cartolina.

Ottimi risultati per l’ultima asta di Capitolium: il futurista Nannini ne è protagonista

Il 23 luglio appena passato, Capitolium ha bandito un'asta di arte moderna e contemporanea virtuale, presentando lotti di artisti che vanno dal fauvista francese André Derain fino a Mario Nannini, esponente del movimento futurista. È per quest’ultimo, infatti, che vi è stata l’aggiudicazione più alta: con una stima bassa di €500, il lotto 38, Senza titolo, è riuscito a raggiungere i €4.536.

I Top Lot dell’artista Refik Anadol

Per chi segue il mercato dell’arte digitale è sicuramente un nome noto quello dell’artista turco, classe 1985, Refik Anadol. Attualmente è tra i new media artist più famosi a livello internazionale e di tendenza sul mercato, pioniere dell’architettura post-digitale e dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!