23 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Perché l’egizio-bis è un’idea vincente

La questione è semplice: se c’è qualcosa di buono, allora è bene che si diffonda. Vale per le buone pratiche (che tanto sono care a chi lavora con la cultura), vale per le imprese (non a caso il modello del franchising ha creato un vero e proprio fenomeno di costume) e vale anche per i Musei.

Composizioni floreali, ikebana, bouquet… e diritto d’autore

E se vi dicessimo che che una composizione floreale può rientrare nella tutela autorale perché equiparabile a una scultura? Oggi parliamo di una senteza unica in Italia che ha a che fare con i fiori, ma anche con l'arte e il diritto d'autore. Un viaggio nel tempo che ci riporta al 1967...

Arte in Trust: il trust di “scopo” quale strumento di gestione dei patrimoni artistici

Nuovo appuntamento dedicato all'appronfodimento dell'istituto del Trust a servizio del collezionismo e delle collezioni d'arte. Dopo aver visto la sua utilità nella protezione del proprio partrimonio artistico oggi ne vediamo una nuova tipologia: il Trust di "scopo", per la gestione del patrimonio.

Il direttore del MoMA, Glenn D. Lowry, guida l’edizione 2019 della Power 100 di ArtReview

Glenn D. Lowry è il numero 1 della 18a edizione di ArtReview Power 100, la classifica annuale delle personalità più influenti del mondo dell'arte contemporanea. Il direttore del MoMA è seguito nella lista dalla fotografa Nan Goldin. Al numero 3 ci sono i galleristi Iwan e Manuela Wirth. L'artista Hito Steyerl è il numero 4 e il gallerista David Zwirner occupa la 5° posizione.

Le operazioni con l’estero per le agenzie di vendita all’asta

Breve guida all'applicazione dell'Iva nel mercato delle case d'asta in caso di acquisti/rivendite in paesi dell'Unione Europea e Extra-UE. Tra regimi agevolati, regime del margine altre eccezioni. A cura del dott. Marco Bodo.

“Copyright is for losers”; ma il marchio no

Banksy torna a fare parlare di sé. L’artista di strada più famoso al mondo ha aperto un temporary show-room al posto di un negozio di tappeti abbandonato nella zona di Croydon, a sud di Londra, denominato Gross Domestic Product dove espone alcune opere acquistabili su Internet. Gli oggetti in vendita includono orologi, borse e magliette, nonché le bombolette spray utilizzate per realizzare i famosi murales in giro per il mondo.

Le Gallerie d’arte tra fatturazione elettronica e regime del margine

Vademecum dedicato alle differenti disposizioni normative che possono interessare le Gallerie d’arte nell’ambito di una corretta e agevole gestione degli adempimenti previsti in termini di fatturazione.

Libri: “Storie e segreti del mercato dell’arte” di Simone Facchinetti (Il Mulino)

Molte operazioni del mercato dell'arte si giocano tra le pieghe del vero e del falso. Perciò le maggiori cantonate, così come gli affari epocali, avvengono in questa striscia di limbo. Simone Facchinetti, col suo ultimo libro, ci guida attraverso il mercato dell'arte in modo divertente e chiaro.

Arte in Trust: La Pianificazione fiscale per il vostro patrimonio artistico (seconda parte)

Dopo aver visto cos'è e come si cosituisce, è ora giunto il momento di focalizzare la nostra attenzione sugli aspetti altrettanto rilevanti della “vita quotidiana” del Trust a seguito della sua istituzione.

Recontemporary. Ai piedi della Mole nasce il primo club per la videoarte

Da Blog a Club di videoarte. Iole Persano ci racconta come è nato Recontemporary, lo spazio no profit che vuole offrire un punto di vista particolare sulla videoarte nato a Torino all'ombra della Mole.

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!