In questa sezione puoi trovare articoli legati alla fiscalità e al diritto, scoprire le ultime tendenza del mercato dell’arte e ricevere consigli di lettura per creare basi sempre più solide o approfondire la tua conoscenza del settore arte.
Il presente contributo vuole analizzare le risultanze di una sentenza della Corte di giustizia Europea (Causa C-145/18 Regards Photographiques Sarl) relativa alle condizioni in cui una foto può considerarsi “artistica” e quindi beneficiare dell’aliquota IVA ridotta al 10%.
"Istituire un Trust e disporvi al proprio interno il mio patrimonio, quanto costa?" Alla risposta di questo interrogativo chiave è dedicato il secondo approfondimento di Arte in Trust, la nostra guida a puntate di orientamento al Trust quale strumento in grado di garantire protezione e valorizzazione al vostro patrimonio artistico.
La notizia della chiusura “in rosso” della TATE di Londra ha fatto molto scalpore, ma, allo stesso tempo, l'analisi fatta in Italia dell'accaduto ha dato spesso una lettura distorta dell'accaduto, facendoci perdere la visione d'insieme.
Il momento della fatturazione ha spesso visto nascere dubbi e incertezze per gli artisti, i quali in molti casi si trovano ad avere poca familiarità con le tematiche fiscali. Per aiutarli nell’affrontare tale adempimento, pubblichiamo oggi questa breve guida che ha l’obiettivo di far conoscere in maniera snella tutte le nozioni essenziali per l’emissione della fattura.
Se con la Legge di bilancio per il 2020 non verranno reperite le somme necessarie a scongiurare ulteriormente gli innalzamenti dell’imposta dal 1° gennaio 2020 l’aliquota agevolata al 10% passerà al 13% mentre quella ordinaria del 22% passerà al 25,2%
È una prassi frequente, infatti, quella di chiedere in prestito opere appartenenti ad altre istituzioni o a collezionisti privati. Ma quali sono gli accorgimenti da prendere nel concedere in prestito un’opera d’arte? E in che modo è possibile per il prestatore tutelare al meglio i propri interessi e, allo stesso tempo, garantire all’opera la massima tutela?
Ci sono posti che quando li vedi rimani incantato… magari non ne capisci subito il perché, ma con il tempo ti rendi conto che questa magia è il frutto di una stratificazione di esperienze, passioni e un imprescindibile legame fra luoghi e persone. Uno di questi è senza dubbio il parco di Fattoria di Celle
Il generale dei Carabinieri Riccardi, autore di romanzi e di ricostruzioni storiche legate alla Shoa, in questo libro svela le trame e ricostruisce le indagini, con i relativi colpi di scena, di alcuni casi legati a furti, falsificazioni e battaglie legali che non lascerebbero indifferenti né gli appassionati di arte e né soprattutto i collezionisti.
La protezione, la valorizzazione, la gestione programmata e professionale ed infine la trasmissione ai posteri delle proprie collezioni ed opere d’arte o qualsivoglia posizione soggettiva, rappresentano un tema ed una necessità di primaria importanza per molti di noi. A rispondere in maniera globale a questa esigenza interviene, più efficacemente di altri strumenti, il Trust.
Il prossimo autunno potrebbe segnare l'inizio della dismissione della Collezione d'Arte Unicredit che conserva la più ampia raccolta di opere di Antonio Donghi. 29 lavori che potrebbero presto tornare sul mercato, dando nuova benzina al suo fatturato che, già nel 2018, ha dato segni molto positivi nell'ambito di un più ampio ritorno d'interesse per l'arte figurativa.
L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.
Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato