In questa sezione puoi trovare articoli legati alla fiscalità e al diritto, scoprire le ultime tendenza del mercato dell’arte e ricevere consigli di lettura per creare basi sempre più solide o approfondire la tua conoscenza del settore arte.
Reportage dall'ultimo appuntamento del ciclo su "Arte e Diritto" organizzato dalla Camera Arbitrale di Venezia e dedicato al confronto tra gli ordinamenti stranieri con quello italiano per comprendere come l'approccio al mondo dell'arte si articoli in modi differenti nei rispettivi paesi.
Il Certificato di Autentica è uno dei documenti più importanti per chi colleziona arte. Eppure la legge italiana lascia il collezionista in uno stato di grande incertezza sia sui soggetti autorizzati al rilascio che sui contenuti di tale documento, mentre il mercato sceglie i suoi "autenticatori ufficiali".
Chi sia avvicina all’arte per passione o per investimento o chi si trova nella condizione di gestire una collezione a seguito di una successione, spesso si chiede se i proventi derivanti dalla vendita di tali opere siano soggetti a tassazione oppure no. Vediamo cosa accade, caso per caso.
Il 2018 per le aste italiane di arte moderna e contemporanea si chiude con un fatturato complessivo di 108.204.193 euro, facendo registrare un calo del -7% rispetto al 2017, mentre i prezzi medi di aggiudicazione tornano ai livelli pre-crisi.
Il 2019 è appena iniziato e mentre scorrono gli ultimi giorni di festa, una riflessione è necessaria prima di rimettersi a lavoro a pieno ritmo. Arte e Finanza sono sempre più legati. Un rapporto che può essere benefico, ma che presenta anche numerose criticità per il futuro stesso del cosiddetto Sistema dell'Arte...
La redazione di Collezione da Tiffany vi augura Buon Natale con un post molto particolare e "a tema". Un modo diverso di parlare di arte, di Natale, di diritti civili e di dirvi che siamo felici di passare insieme a voi questo nostro 7° Natale!
A Pescara, 7 incontri-workshop per avviare una collezione e sostenere l’arte. Il progetto è promosso da Fondazione Aria ed è ideato e organizzato da delloiacono COMUNICA in collaborazione con Collezione da Tiffany
Due anni fa nasceva a Milano l'Archivio Alberto Zilocchi che riportato sulla scena dell'arte un nome della storia artistica del nostro paese dimenticato per 25 anni. Un'operazione di scavo e di riposizionamento guidata oggi da Maurizio de Palma che abbiamo incontrato per questa interessante intervista.
Anche questo 2018 volge ormai al termine e il Natale è alle porte. Manca poco più di una settimana alla notte più magica dell'anno, ma cosa mettere sotto l'albero?
L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.
Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato