14.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Arte Diritto e Fisco

Tutto quello che un collezionista, o aspirante tale, deve saper sul diritto e la fiscalità dell'arte spiegato in modo semplice da esperti di settore.

Collezionismo & Sistema dell'arte

Tutto quello che c'è da sapere sul mondo in cui si muovono i collezionisti e il collezionismo

Letture

Recensioni e segnalazioni di libri, riviste, cataloghi e cataloghi ragionati. Una rubrica dedicata alle pubblicazioni d'arte che non dovrebbero mancare nella libreria di un appassionato d'arte.

Storia&Storie

Un viaggio tra le tante storie che attraversano il sistema dell'arte per saperne un po' di più di più perché essere curiosi non guasta mai.

Trend Mercato

Analisi approfondite sulle principali tendenze di mercato relative ad artisti o movimenti artistici e report dull'andamento del mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Gallerie: Mauro Stefanini riconfermato presidente dell’ANGAMC 

Secondo mandato per Mauro Stefanini, titolare della Galleria Open Art di Prato,  che questo lunedì 28 è stato riconfermato alla guida dell'A.N.G.A.M.C. (Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea). La notizia è arrivata al termine dell’assemblea dell’Associazione che era stata convocata  presso la sede milanese di via degli Olivetani 8 per eleggere il nuovo Consiglio direttivo per il quadriennio 2018/2022.

Arte e Finanza: se il collezionista sceglie un wealth manager per amico

Il grande collezionismo globale dà sempre più fiducia ai gestori di capitali anche per i servizi legati all'arte. E il ruolo di wealth manager e private officer sta diventando sempre più importante in un mercato afflitto dai problemi legati all'autenticità e alla provenienza, alla manipolazione dei prezzi, ai conflitti d'interesse e alla scarsa trasparenza.

L’arte di mediare l’arte

Le peculiarità che caratterizzano il mercato dell’arte e, quindi, la specificità della materia, determinano una particolare attenzione alla gestione dei contenziosi che possono insorgere in tale settore. Una soluzione per le vertenze "artistiche? La mediazione, come dimostra l'esperienza del servizio ADR Arte della Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale di Milano

Arte & Diritto: gli operatori del mercato

Esplorare i punti di vista dei protagonisti del mercato dell’arte e i risvolti giuridici che ne dettano i principi normativi. Era questo l'obiettivo del 2° appuntamento del ciclo Arte & Diritto, promosso dalla Camera Arbitrale di Venezia e dedicato a “Gli operatori del mercato” che si è tenuto venerdì scorso a Cà Pesaro

Mercato: prosegue il momento difficile per Manzù

Nonostante la sua grandezza artistica, prosegue il periodo difficile per il mercato di  Giacomo Manzù che ieri è stato tra i "protagonista" della  day sale di Impressionist & Modern Art di Sotheby's a New York con la scultura Grande Cardinale in Piedi (1956) venduta a 300.000 $ segnano, a 13 dall'ultimo passaggio in asta, una perdita di valore del -19%.

Venezia polo di riferimento per il Diritto connesso all’Arte

Stregato dalla straordinaria Crocifissione di Jacopo Tintoretto, summa di torsioni manieristiche dei corpi e di cromatismi accesi da guizzi luministici, un pubblico composito di galleristi, antiquari, collezionisti, avvocati e commercialisti ha presenziato alla prima conferenza del ciclo “Arte e Diritto” svoltosi nella Sala dell'Albergo della Scuola Grande di San Rocco venerdì 20 aprile.

Arte e Diritto: a Venezia un ciclo di incontri organizzato dalla Camera Arbitrale

La Camera Arbitrale di Venezia organizza un ciclo di conferenze su ARTE E DIRITTO (20 aprile 2018 – 18 gennaio 2019). Primo incontro: “Il Collezionismo" -> Venerdì 20 aprile 2018 / ore 15.00 Scuola Grande di San Rocco, Venezia. Online il programma completo degli incontri.

Libera Circolazione per l’Arte: giusto o sbagliato?

L’ipotesi di far viaggiare la Gioconda ha fatto nuovamente emergere un dibattito tra chi è incline alla circolazione dell’arte e chi invece propende pesantemente per una condizione di tutela (che nel caso specifico coincide con la staticità dell’opera). Ma tra l'essere contrari o favorevoli alla circolazione delle opere, forse una terza via è già possibile.

Si restaura un dipinto prima di metterlo in vendita?

Non sempre le opere d'arte che facciamo periziare per poi venderle sono in uno stato di conservazione ottimale. E questo può creare qualche problema non solo nella fase della perizia storico-artistica, ma anche di valore di vendita. La soluzione? Il restauro conservativo. Ecco perché e come comportarsi.

La gestione e trasmissione della collezione: buone regole e strumenti di pianificazione

In questo approfondimento giuridico affronteremo un tema importantissimo per i collezionisti, ossia le buone regole per la gestione di una collezione d'arte ed il suo passaggio generazionale con un focus sul Trust  e sulla Fondazione, ad oggi gli  strumenti giuridici maggiormente usati in Italia.

recenti

Sette giorni, nove fiere e milioni di dollari: New York non si ferma

l’attività e il dinamismo registrati durante questa art week su diverse fasce di prezzo riflettono un mercato statunitense fertile ma…

Dorotheum, 22 maggio: l’altra metà del contemporaneo

Il prossimo 22 maggio si terrà la seconda asta di arte contemporanea di DOrotheum. La terza asta della contemporary week che accenderà la città di Vienna.

Capitolium Art: il design del Novecento va all’asta

Asta del 15 maggio di Capitolium Art,interamente dedicata al design e alle arti decorative del Novecento. Una selezione raffinata di opere

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!