21 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Arte Diritto e Fisco

Tutto quello che un collezionista, o aspirante tale, deve saper sul diritto e la fiscalità dell'arte spiegato in modo semplice da esperti di settore.

Collezionismo & Sistema dell'arte

Tutto quello che c'è da sapere sul mondo in cui si muovono i collezionisti e il collezionismo

Letture

Recensioni e segnalazioni di libri, riviste, cataloghi e cataloghi ragionati. Una rubrica dedicata alle pubblicazioni d'arte che non dovrebbero mancare nella libreria di un appassionato d'arte.

Storia&Storie

Un viaggio tra le tante storie che attraversano il sistema dell'arte per saperne un po' di più di più perché essere curiosi non guasta mai.

Trend Mercato

Analisi approfondite sulle principali tendenze di mercato relative ad artisti o movimenti artistici e report dull'andamento del mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Cosa succede ad un’opera d’arte quando entra in una casa d’asta?

Si sa, il sistema dell’arte non è certo famoso per essere trasparente e di facile comprensione, soprattutto agli occhi di un neofita. In questo articolo si cercherà di fare luce sul lavoro svolto da uno dei maggiori players operanti nel mercato secondario, le case d’asta, e di raccontare come “scorre la vita” di un’opera una volta deciso di consegnarla per la vendita.

La circolazione delle opere d’arte: novità e criticità

In data 29 agosto 2017 è entrato in vigore l’art.1, commi 175 e 176 della Legge 4 agosto 2017 n.124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), il quale ha introdotto rilevanti modifiche al Codice dei Beni Culturali. Una riforma legislativa pensata per semplificare le procedure di controllo della circolazione internazionale dei beni culturali.

Buon Natale da Collezione da Tiffany!

«You better watch out / You better not cry / You better not pout / I'm telling you why  / Santa Claus is coming to town...». Questa la colonna sonora... e se leggete il post troverete anche i nostri auguri di Natale per tutti i lettori di Collezione da Tiffany. Poche parole, sincere, che dedichiamo a voi che ci seguite con così tanta attenzione e affetto.

Arte e diritto: in arrivo controlli e pene più severe per i reati contro il patrimonio

Una proposta di legge, attualmente all'approvazione del Senato, cerca di fare ordine tra le norme relative ai reati contro il patrimonio culturale, introduce nel Codice Penale nuovi crimini e apre, in alcuni casi, alle intercettazioni telefoniche e alle operazioni sotto-copertura per contrastare, tra gli altri, la circolazione e vendita illecita di beni culturali. Una norma che, se approvata, interesserebbe in primo luogo le case d'asta.

Quattro ragazzi, l’arte e un Ornitorinco per amico

Si chiamano Giulio, Enrico, Tullia e Silvia. Un anno fa hanno dato vita al Club dell'Ornitorinco, che è una nuova piattaforma e-learning dedicata all'arte contemporanea, ma soprattutto un luogo in cui avvicinarsi all'arte contemporanea con un approccio diverso, come ci spiegano in questa intervista.

Letture: qualche libro per conoscere meglio il mercato dell’arte

Una rapida bibliografia dedicata a chi oggi studia economia dell'arte, al semplice appassionato o incuriosito, a chi sogna di fare il collezionista ma è un po' spaventato da un mercato che non capisce. Si tratta giusto di una lista, ve lo dico subito, con l'aggiunta di qualche nota. Spero possa esservi utile.

Street Art e diritto: un rapporto in via di definizione

La Street Art pone diverse problematiche giuridiche in diversi ambiti del nostro ordinamento – diritto d’autore, diritto civile, diritto penale, diritto costituzionale, infine diritto amministrativo. Creando un pontenziale contrasto tra diritti fondamentali. In questo articolo facciamo una comparazione tra l'Italia e gli Stati Uniti dove questa corrente si è diffusa per preliminarmente.

Come si riconosce un talento nel campo delle arti visive? 3 cose da tenere a mente

Dopo aver parlato di "come si valuta l'arte contemporanea", oggi affrontiamo un altro tema caldo per tutti coloro che sono interessati ai giovani artisti. Dove e come cercare i talenti? Come distinguerli dalle “sole”? Come capire quelli che spaccano, anzi, spaccheranno? Una guida base per chi, da grande, sogna di essere un talent scouter...

Come si valuta l’arte contemporanea

Quali sono i criteri che il mondo dell'arte utilizza per valutare un'opera contemporanea? Che ruolo ha il prezzo nella ricezione delle opere? E quali sono gli strumenti oggi disponibili per capire se un prezzo è giusto o meno? Un'indagine di Axa Art cerca di fare il punto su uno dei "misteri" più affascinanti del sistema dell'arte.

La campagna del FAI che Non ci piace

La nuova campanga del programma Corporate Golden Donor del FAI ha il solito tono di chi si rivolge ai privati solo in qualità di "portafogli" senza la minima attenzione e coinvolgimento. E questo non ci piace per niente. Il perché ce lo spiega Stefano Monti in questo editoriale.

recenti

Sette giorni, nove fiere e milioni di dollari: New York non si ferma

l’attività e il dinamismo registrati durante questa art week su diverse fasce di prezzo riflettono un mercato statunitense fertile ma…

Dorotheum, 22 maggio: l’altra metà del contemporaneo

Il prossimo 22 maggio si terrà la seconda asta di arte contemporanea di DOrotheum. La terza asta della contemporary week che accenderà la città di Vienna.

Capitolium Art: il design del Novecento va all’asta

Asta del 15 maggio di Capitolium Art,interamente dedicata al design e alle arti decorative del Novecento. Una selezione raffinata di opere

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!