12.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Arte Diritto e Fisco

Tutto quello che un collezionista, o aspirante tale, deve saper sul diritto e la fiscalità dell'arte spiegato in modo semplice da esperti di settore.

Collezionismo & Sistema dell'arte

Tutto quello che c'è da sapere sul mondo in cui si muovono i collezionisti e il collezionismo

Letture

Recensioni e segnalazioni di libri, riviste, cataloghi e cataloghi ragionati. Una rubrica dedicata alle pubblicazioni d'arte che non dovrebbero mancare nella libreria di un appassionato d'arte.

Storia&Storie

Un viaggio tra le tante storie che attraversano il sistema dell'arte per saperne un po' di più di più perché essere curiosi non guasta mai.

Trend Mercato

Analisi approfondite sulle principali tendenze di mercato relative ad artisti o movimenti artistici e report dull'andamento del mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Art & Finance Report 2017: settore in crescita, ma il mercato deve cambiare

Nel campo della gestione dei patrimoni i servizi relativi all'arte sono sempre più richiesti e numerosi e il settore, lasciato alle spalle un approccio "finanziario", ne sta adottando uno più "olistico" che tiene presenti i valori immateriali e materiali che si legato al collezionismo e all'arte in genere. Ma gli operatori avvertono: il business dell'arte deve modernizzarsi. Questo quanto emerge dall'Art&Finance Report 2017 di Deloitte e ArtTactic presentato ieri a Milano.

Power 100: Cecilia Alemani tra i potenti del mondo dell’arte

Sale a 6 il numero degli italiani inseriti nella Power 100, la classifica delle persone più influenti del mondo dell'arte pubblicata annualmente dal magazine americano Art Review e che quest'anno vede l'ingresso, come New Entry, di Cecilia Alemani, curatrice del bellissimo Padiglione Italia di quest'anno alla Biennale dei Venezia.

Milano: a Palazzo Mezzanotte la Deloitte’s 10th Art & Finance Conference (8 novembre)

Appuntamento per mercoledì 8 novembre a Palazzo Mezzanotte, in Piazza degli Affari a Milano, per la  Deloitte’s 10th Art & Finance Conference durante la quale sarà presentato l'Art & Finance report 2017 redatto da Deloitte assieme ad ArtTactic.

Commercio Estero: l’85% delle opere che lasciano l’Italia esce dall’UE

Il dato emerge dall'ultimo report di Eurostat sul commercio di Beni Culturali nell'UE e dove l'Italia si colloca al 7° posto per quanto riguarda l'Export e al 6° posto nell'Import. Il commercio internazionale dei beni culturali è uno degli indicatori che permettono di misurare l'impatto relativo alla cultura nell'economia, oltre a consentire una valutazione del peso e del contributo dei beni culturali nel commercio estero totale.

Manovra: cancellate (per ora) le misure che colpivano le vendite d’arte

Pericolo scongiurato, almeno per ora. Nella nuova bozza della Legge di Bilancio 2018, che i tecnici del MEF hanno rilasciato alle ore 16.49 di martedì 25 ottobre 2017, le due misure che in questi giorni hanno scosso tanto gli animi dei collezionisti italiani e degli operatori di mercato non ci sono più. 

Legge di Bilancio 2018: lacrime e sangue “solo” per chi vende arte?

La bozza di Legge di Bilancio 2018 punta i riflettori del fisco sul collezionismo privato e sul mercato dell'arte e ipotizza due misure per far emergere una "base imponibile prudenzialmente stimata in circa 1 miliardo di euro e un maggior gettito di circa 160 milioni di euro". Due misure che stanno spaventando collezionisti e operatori che temono ripercussioni pesanti sul mercato. Ma ecco di cosa si tratta.

Europeana e il grande lavoro da fare

Europeana è un portale web, una consistente banca dati di contenuti culturali digitalizzati provenienti da numerosissime organizzazioni dei Paesi dell’Unione, ma oggi langue in uno stato di disattenzione generale. Una call della Commissione UE cerca adesso di rilanciarlo ma il lavoro da fare è tantissimo.

Capitolium Art: la casa d’aste che sfidò la più grande crisi del XXI secolo

Intervista a Gherardo Rusconi, Direttore responsabile del Dipartimento Modern & Contemporary Art di Capitolium Art. Insieme ripercorriamo la la storia di una delle realtà più dinamiche e in costante ascesa del nostro mercato. Un'occasione anche per il fare il punto, tra vizi e virtù, sul nostro mercato a poche settimane dalle prime aste autunnali.

La Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura

Nel 2011, senza la dovuta risonanza, è stata varata a Bologna la “Carta dei diritti dei bambini all'arte ed alla cultura”. Si tratta di un documento nazionale dalla vocazione mondiale tradotto in 26 lingue. Oggi vi raccontiamo i suoi contenuti. Perché il diritto all'arte e alla cultura dovrebbe essere un diritto insopprimibile.

Mercato: tutti pazzi per il disegno

Una volta oggetto del desiderio e dell'ammirazione di grandi conoscitori, il disegno sta vivendo un momento di grande slancio sul mercato globale dell'arte. Dalle fiere di settore alle grandi aste internazionali, infatti, i fatturati sono in costante ascesa e i prezzi aumentano, pur rimando un segmento molto interessante per chi sta valutando di iniziare a collezionare.

recenti

Dorotheum, 22 maggio: l’altra metà del contemporaneo

Il prossimo 22 maggio si terrà la seconda asta di arte contemporanea di DOrotheum. La terza asta della contemporary week che accenderà la città di Vienna.

Capitolium Art: il design del Novecento va all’asta

Asta del 15 maggio di Capitolium Art,interamente dedicata al design e alle arti decorative del Novecento. Una selezione raffinata di opere

Le opere d’arte sono esenti dalla guerra dei dazi di Trump?

Le opere d’arte sono esenti dalla guerra dei dazi lanciata da Trump? Ecco cosa sta succedendo e quali sono i possibili scenari.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!