In questa sezione puoi trovare articoli legati alla fiscalità e al diritto, scoprire le ultime tendenza del mercato dell’arte e ricevere consigli di lettura per creare basi sempre più solide o approfondire la tua conoscenza del settore arte.
Art Hub Carrara, il primo hub italiano dedicato alle professioni a servizio dell'arte contemporanea, torna con la terza edizione del suo Summer CAmP, il corso intensivo di progettazione culturale in programma dal 6 al 9 settembre al CAP di Carrara e quest'anno tutto dedicato allo Storytelling. Il termine per le iscrizioni è il 31 luglio 2017.
Nel web si discute sempre di più sul perché le nostre gallerie trascurino, spesso, la produzione artistica italiana. In particolare quella emergente. In questa sua riflessione, Roberto Brunelli, fornisce una serie di spunti di riflessione da cui crediamo sia interessante partire per dare un maggior sostegno ai nostri giovani e aggiornare il nostro sistema dell'arte.
L'Italia delle aste d'arte porta a casa un ottimo risultato che conferma un trend positivo iniziato ormai nel 2013. I primi sei mesi del 2017 si sono chiusi con un ottimo +11% nel fatturato delle vendite di arte moderna e contemporanea battute nel nostro paese per un totale di 75.725.841 euro. In aumento anche prezzi di aggiudicazione e tassi di vendita. Cala, invece, il numero delle aste.
Sono passati esattamente sei anni da quando la galleria Pinksummer affidò a mentelocale.it la lettera con cui l’artista genovese Luca Vitone rinunciava a partecipare al Padiglione...
Il 31 maggio scorso Dorotheum ha incoronato Emilio Vedova che, con il nuovo record mondiale realizzato con Tenzione (1959), ha guadagnato anche il ruolo di artista astratto italiano della seconda metà del Novecento più caro del momento. Ma ecco da dove arriva il nuovo primato.
Parte da Londra la rivoluzione nel campo delle autentiche e della lotta alle opere falsificate. Tagsmart ha lanciato la sua innovativa Smart Tag, basata sull'utilizzo dei marcatori del DNA sintetico. Il tutto collegato ad una serie di piattaforme online che non solo producono certificati di autenticità, ma tracciano tutta la vita delle opere. Garantendo così sulla loro provenienza.
L'arte africana contemporanea sta conquistando il collezionismo e il pubblico internazionale e il suo mercato è costante crescita. Ma come nasce questo successo? Cerchiamo di spiegarvelo in questo articolo con il contributo di Marco Scotini, curatore della mostra "Il Cacciatore Bianco. Memorie e rappresentazioni africane" di Milano.
Cosa sono il "mecenatismo" e le "sponsorizzazioni culturali"? Che ruolo hanno oggi, questi due strumenti, rispetto alla finanza pubblica destinata al nostro patrimonio artistico? Queste alcune delle domande a cui cerchiamo di dare risposta in questo articolo, mettendo il luce l'importanza di agevolare tali forme di sostegno. E non manca neanche uno sguardo al futuro dell'Art Bonus, grazie al contributo del Prof. Lorenzo Casini, Consigliere Giuridico del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Con l'approvazione del Ddl Concorrenza, cambiano anche le regole per la circolazione internazionale delle opere d’arte e degli oggetti d’antiquariato. Ne abbiamo parlato con l' Giuseppe Calabi dello studio legale CBM & Partners, tra i principali promotori della attesissima riforma.
Quali sono le caratteristiche che determinano i cambiamenti di valore di un artista e quindi il “prezzo” delle sue opere? Una domanda fondamentale a cui non è difficile a rispondere in modo univoco, ma una cosa è certa: la qualità dell'opera non è in cima alla classifica delle variabili...