31.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Collector 2: torna il corso per collezionisti del Centro Pecci

C'è ancora tempo fino a martedì 15 novembre per iscriversi alla seconda edizione di Collector, il corso per collezionisti del Centro Pecci che fornisce una guida essenziale a chiunque voglia addentrarsi nel mondo del collezionismo di arte contemporanea, approfondire i meccanismi del mercato e entrare in contatto con le professionalità coinvolte in questo settore. Le lezioni inizieranno il 22 novembre.

Aste: aspettando New York… ci sarà un “effetto Trump”?

Manca ormai sono una manciata di giorni alle evening sale di New York in programma tra martedì e giovedì della prossima settimana ed è naturale chiedersi se ci sarà o meno un "effetto Trump" su un mercato dell'arte che, a livello internazionale, sta vivendo una momento di stanchezza. In questo articolo abbiamo cercato di riassumere quello che emerge dal dibattito internazionale su questo argomento.

ADR Arte: nasce a Milano il primo progetto di mediazione per l’arte

Rapido, efficace e flessibile, ADR ARTE è l'innovativo progetto di mediazione (civile e commerciale) per risolvere le situazioni di conflittualità del mondo artistico lanciato dalla Camera arbitrale di Milano. Il procedimento di mediazione ha una durata massima complessiva di 3 mesi e si adatta perfettamente alle tempistiche del moderno mondo dell'arte.

Fotografia e Mercato: sono finiti gli anni d’oro?

Dopo 4 anni di costante crescita, il mercato della fotografia è crollato, nel 2015, del -46%. Un trend negativo che secondo molti esperti proseguirà anche nel 2016. In attesa delle principali aste autunnali, vediamo come sono andate le vendite del primo semestre a Londra e New York.

Analisi: Evening Sale Vs. Italian Sale

Archiviate le aste di Post-war & Contemporary Art e di arte italiana del secondo semestre dell'anno è giunto il momento di analizzare quanto accaduto nelle sale room londinesi di Phillips, Christie's e Sotheby's per capire quale sia lo stato di salute del mercato dell'arte dopo i fatturati record degli anni passati.

Esporre e pubblicare le opere della vostra collezione: siete sicuri di poterlo fare?

Se state pensando di prestare una vostra opera per una mostra o di far pubblicare l'immagine di un lavoro della vostra collezione su un catalogo o su una rivista, questo articolo fa al vostro caso. Non è detto, infatti, che possiate farlo anche se siete i legittimi proprietari dell'opera d'arte in questione.

Due o tre cose che so dell’arte

Innovare significa concepire e realizzare qualcosa che, una volta fatto, rende impossibile prescinderne, perché possiede una forza di esempio assoluto e globale. Questa è appunto la missione dell’Arte. Per questo sostengo che sarebbe bene se gli steccati che separano Progetto e Arte fossero abbattuti.

Baruchello: inziate le ricerche per il catalogo ragionato dell’artista

Avviate, dalla Fondazione Baruchello, le ricerche per la pubblicazione del catalogo ragionato dell'artista. Il primo volume, che comprenderà opere dal 1951 al 1972 uscirà nel 2017. Collezionisti, musei, gallerie e altre istituzioni che sono o sono stati in possesso di opere dell’artista, sono invitati a contribuire a questa importante pubblicazione con notizie o documentazione.

Classifiche: l’Italia che conta nel mondo dell’arte

Spesso siamo tentanti di vedere l'Italia come un fanalino di coda del grande circo dell'Arte contemporanea e invece le cose non stanno così. Ce lo dicono le classifiche di Artnews, Artnet e ArtReview in cui il nostro Paese ha posizioni di tutto rispetto tra collezionisti, galleristi, mecenati e curatori. Unici grandi assenti: gli artisti.

In Viaggio con LeoNilde Carabba

LeoNilde Carabba (n. 1938), artista di fama internazionale e attiva tra le poche protagoniste femminili della scena artistica degli anni Sessanta e Settanta, ci racconta 56 anni di carriera caratterizzati da una continua e instancabile sperimentazione perché, come dice lei stessa, "la vita comincia ad ogni momento".

recenti

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!