15.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Firenze, presentazione del libro “Art Wealth Management”

Per chi si trova a Firenze la prossima settimana, segnaliamo l’evento di presentazione del libro Art Wealth Management. Managing Private Art Collections a cura di Alessia Zorloni che si terrà mercoledì 15 marzo presso la prestigiosa sede di Palazzo Strozzi. Alla presentazione seguirà una tavola rotonda sul collezionismo con interventi di Irene Sanesi, Fabio Gori, Carlo Palli, Fabio Cavallucci e Barbara Tagliaferri.

Mimmo Rotella. Catalogo Ragionato. Volume primo 1944-1961

Presentato il 6 marzo scorso, al CIMA Center for Italian Modern Art di New York, il primo volume del Catalogo Ragionato di Mimmo Rotella a cura di Germano Celant. Già in preparazione il secondo volume, che approfondirà l’attività dall’artista tra il 1962 e il 1973.

Tra estetica e mercato: le fiere d’arte nella storia (p. 1)

Nell'agenda di un professionista del mondo dell'arte contemporanea, le fiere sono tra quegli appuntamenti a cui non deve assolutamente mancare. L'importanza di questo genere di manifestazioni è piuttosto recente, ma la loro avventura nasce già nel Medioevo. Iniziamo oggi uno speciale di tre puntate dedicato alle fiere d'arte nella storia, dalla Pand di Anversa ai giorni nostri.

Tavola Rotonda: Arte e cinema: un’opportunità di investimento

Appuntamento il 14 marzo prossimo, al Centro Svizzero di Milano, con tavola rotonda “Arte e cinema: un’opportunità di investimento” organizzata da LTA Studio – Tax and Law Firm. Un'occasione per approfondire gli aspetti economici, fiscali e giuridici dell'investimento in arte e non solo. La partecipazione è gratuita.

TEFAF Art Market Report: galleristi e “private sale” fanno crescere il mercato

Mentre i fatturati delle aste internazionali calano, crescono quelli di galleristi e mercanti e il mercato, nel 2016, si chiude con un +1.7%. Sempre più diffuse le vendite tramite private sale. Questo quanto emerge dal TEFAF Art Market Report 2017 che sarà presentato a Maastricht venerdì prossimo.

Autentiche: quando l’Archivio dice “NO”!

Oggi i collezionisti sono letteralmente spaventati all'idea di inviare le proprie opere ad una Fondazione, per la paura di vederle marchiate in modo indelebile come false. Come muoversi, allora, quando un Archivio dice "No" alla nostra richiesta di autenticazione? Lo abbiamo chiesto agli avvocati Simone Morabito e Francesco Fabris di Art Lawyers.

Ironia della sorte: l’arte, la politica e il mercato che sarà

Le previsioni per il 2017 parlano di un mercato dell'arte che dovrebbe tornare a crescere, ma l’ipotesi un’Europa post-unitaria incrementa moltissimo l’incertezza. Ecco perché chi regola il mercato in Italia dovrebbe guardare con più attenzione ai prospetti finanziari.

Archivi d’artista: tra cultura e logiche di mercato

Gli Archivi sono oggi uno degli strumenti più importanti per perpetuare l'opera di un artista passato a miglior vita, ma la loro attività non deve essere subordinata alle logiche di un mercato che li corteggia sempre di più.

Outlook 2017: ripresa incerta per il mercato globale dell’arte

La contrazione del mercato mondiale dell'arte moderna e contemporanea sta finendo, ma l'incertezza politica mette a rischio la ripresa per il 2017. In Europa attese le performance peggiori, mentre Africa, Asia meridionale, Regno Unito, Stati Uniti e America Latina dovrebbero far registrare gli andamenti migliori.

Giorgio de Chirico. Catalogo Generale – Opere dal 1913 al 1976

La Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, che nel 2016 ha celebrato il suo 30° anniversario di attività nella tutela dell’arte e del pensiero del Maestro, ha annunciato la pubblicazione del Catalogo generale di Giorgio de Chirico - Volume 3, edita da Maretti Editore.

recenti

Il restauro come responsabilità…e racconto

Il restauro come racconto e responsabilità sociale: riflessioni sul ruolo del restauratore e sul valore del patrimonio culturale italiano.

Incipit di Alberto Garutti: la ri-origine dell’arte

Alla C+N Gallery CANEPANERI di Milano, “INCIPIT” celebra Alberto Garutti: un viaggio nella genesi poetica e civile dell’arte contemporanea italiana.

Kruso Art: da Boetti a Calzolari, il pensiero diventa materia

Kruso Art presenta a Milano l’asta “U-3 Under 3k Euros & Arte Moderna e Contemporanea”: da Boetti a Calzolari, il pensiero si fa materia.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!