11.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata all'artista

Associazione Gallerie: Mauro Stefanini (Open Art) è il nuovo presidente

Cambio al vertice per l'ANGAMC, l'Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, che nella seduta di lunedì 6 giugno del Consiglio Direttivo ha eletto il suo nuovo presidente con due anni di anticipo sul previsto. A guidare l'Associazione è adesso Mauro Stefanini, direttore della Galleria Open Art di Prato.

Libri – ANNINOVANTA 1990-2015

Il libro di Roberto Brunelli rappresenta un ottimo strumento per chi vuole avvicinarsi alla produzione artistica di oggi e comprenderla nella sua essenza più profonda.

Il 2016 sarà l’anno della Pop Art italiana?

Dal 2015 è in atto una rilettura in chiave internazionale della Pop Art che sta interessando sempre di più la scena Pop italiana. Per capire come tutto ciò si potrebbe ripercuotere sul mercato dei nostri artisti abbiamo intervistato Mariolina Bassetti di Christie's e tracciato un primo borsino della Pop Art italiana in asta.

L’Arte italiana tra opportunità di investimento e tutela

Le opere italiane, in particolare quelle degli anni ’60 e ’70, sono un investimento sempre più redditizio, oltre che bene di rifugio in un periodo di alta volatilità, che necessitano però di una gestione oculata attraverso consulenti esperti che si occupino di gestire e valorizzare le collezioni d’arte.

Investire in arte: gli Indici di Mercato

Gli indici di mercato sono un utile strumento per il collezionista che vuole valutare i prezzi di un'opera o i rendimenti ottenuti dall'investimento in arte, oltre che una preziosa fonte di informazione per farne di nuovi. In questo articolo vi spieghiamo come funzionano e quali sono i più importanti.

Il “caso Blu” a Bologna: una sfida al Diritto dell’Arte

Nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 scorsi, il grande street artist di fama internazionale Blu ha distrutto tutte le opere realizzate nelle strade di Bologna. Un gesto che se, da un lato, rappresenta uno schiaffo al Sistema dell'Arte, dall'altro, è anche una sfida al mondo del diritto che tarda ad adattarsi ai rapidi sviluppi dell'espressione artistica.

MAGA: da 50 anni al servizio della contemporaneità

1966-2015. Il MAGA di Gallarate compie cinquant'anni e si conferma sempre di più un polo indiscusso per la divulgazione e promozione dell’arte contemporanea, anche grazie all'interesse di enti pubblici e illustri aziende italiane. Ma soprattutto grazie ad una collezione di 5000 opere che, come spiega la direttrice Emma Zanella, fanno del museo lombardo una realtà che "promuove e sostiene la creatività artistica italiana, con uno sguardo sia storico che attuale".

Professione Perito d’arte: Master innovativo a Sud del Sud

Parte da Noto, in Sicilia, TePAR - Master di primo livello di tecniche peritali sulle opere d'arte. Un master innovativo e unico nel suo genere, pensato per aggiornare e formare laureati e professionisti del settore che intendano svolgere o partecipare all'attività peritale d'arte in ambito giudiziale o stragiudiziale.

Italia: nel 2015 il mercato dell’arte è cresciuto del +16.8%

Le aste di Arte Moderna e Old Masters trainano il mercato dell'arte italiano che, per il terzo anno consecutivo, fa registrare un trend positivo. In aumento anche le quote di mercato, anche se l'Italia dell'arte continua a pesare poco sullo scacchiere internazionale dell'arte. Questo quanto emerge dal TEFAF Art Market Report 2016 che sarà presentato domani a Maastricht.

Dansaekhwa: dalla Corea con furore

Ignorato dal collezionismo occidentale per decenni, il gruppo coreano Dansaekhwaa si è tramutato, negli ultimi anni, in un vero e proprio fenomeno internazionale. E mentre mostre e pubblicazioni ci fanno (ri)scoprire la pittura monocromatica coreana, i prezzi dei 7 artisti di Dansaekhwaa, oggi ottantenni, crescono del 200% nelle gallerie del mondo e le aste li incoronano con nuovi record.

recenti

Roma Arte in Nuvola 2025: espositori, talk e progetti culturali della fiera d’arte a Roma

Roma Arte in Nuvola 2025: oltre 140 gallerie, talk su arte e collezionismo, progetti speciali e collaborazioni istituzionali nel cuore di Roma.

TRIUM Art Advisory: l’arte di collezionare con consapevolezza

TRIUM Art Advisory guida i collezionisti nel mercato dell’arte moderna e contemporanea con un servizio su misura, trasparente e professionale per acquisire opere con consapevolezza.

Artesicura tutela patrimonio artistico: valorizzazione e investimenti con Mirabilia Auctions

Artesicura e Mirabilia Auctions uniscono tutela, certificazione e valorizzazione del patrimonio artistico, trasformando l’arte in un investimento sicuro e strategico.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!