13.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Arte Diritto e Fisco

Tutto quello che un collezionista, o aspirante tale, deve saper sul diritto e la fiscalità dell'arte spiegato in modo semplice da esperti di settore.

Collezionismo & Sistema dell'arte

Tutto quello che c'è da sapere sul mondo in cui si muovono i collezionisti e il collezionismo

Letture

Recensioni e segnalazioni di libri, riviste, cataloghi e cataloghi ragionati. Una rubrica dedicata alle pubblicazioni d'arte che non dovrebbero mancare nella libreria di un appassionato d'arte.

Storia&Storie

Un viaggio tra le tante storie che attraversano il sistema dell'arte per saperne un po' di più di più perché essere curiosi non guasta mai.

Trend Mercato

Analisi approfondite sulle principali tendenze di mercato relative ad artisti o movimenti artistici e report dull'andamento del mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Conservare l’arte contemporanea: intervista a Isabella Villafranca Soissons

Le materie del contemporaneo si usurano, arrugginiscono, ammuffiscono, scoloriscono, fermentano, vengono infestate da insetti, si spengono, si essiccano, lanciando quotidianamente nuove sfide ai restauratori e ai collezionisti. Ne abbiamo parlato con Isabella Villafranca Soissons, direttore del Dipartimento di Conservazione e Restauro di Open Care - Servizi per l'Arte.

Libri: quattro consigli di lettura per l’estate

E' tempo di vacanza e, come molti di voi, oltre ai vestiti e alle guide turistiche, anch'io sto pensando a qualche buona lettura da mettere in valigia. L'estate, d'altronde, è uno dei momenti che ci concede più tempo per leggere ed è bene non perdere l'occasione. Ecco allora i quattro libri che mi piace consigliarvi, per approfondire la vostra conoscenza dell'arte contemporanea e prepararvi ad una nuova stagione di mostre, fiere ed aste.

Falsi: nel 2014 sequestrate in Italia 1687 opere

Il mercato dei falsi è in continua espansione e nel 2014 sono state sequestrate dai Carabinieri opere per oltre 420 milioni di euro. Nel 2013 il totale era di 32 milioni. Le più contraffatte sono opere contemporanee, destinate a gallerie e case d'asta italiane e straniere.

1990-2015: come è cambiata la “geografia” dei Grandi Collezionisti

Europa e Stati Uniti detengono sempre il primato dei grandi collezionisti, ma l'Oriente avanza e con lui il mercato dell'arte asiatica. Gli Old Masters sembrano avviarsi al tramonto, mentre l'arte moderna e contemporanea è sempre la più amata. I cambiamenti maggiori dal 2005 ad oggi.

Arte: da bene rifugio a investimento

Nel mondo sono sempre di più le persone che comprato arte per amore, soldi e tanto altro. L'investimento in arte è ormai pratica diffusa, ma da semplice bene rifugio, l'opera d'arte è oggi un investimento in cui cultura e valore economico sembrano aver trovato un nuovo equilibrio.

L’evoluzione del mercato dell’arte

Il 2015 potrebbe essere un nuovo anno record nella storia del mercato dell'arte, oppure l'anno del suo raffreddamento se non addirittura di un crollo. Ma anche se nelle ultime aste londinesi il mercato dell'arte ha mostrato i primi segni di stanchezza, record e prezzi in ascesa continuano a darci l'immagine di un settore decisamente florido. Ma vediamo dove e come, 150 anni fa, tutto questo è cominciato.

Investimenti: se l’Unione Europea si “scorda” la cultura

Le discipline sociali e umanistiche sono tra i pilastri delle strategia di crescita dell'Unione Europea, ma rappresentano solo il 7% dei progetti finanziati per un totale di circa 101 milioni di euro. E come se non bastasse, le industrie culturali e creative, il mercato dell'arte, musei e patrimonio culturale sono praticamente assenti dai programmi d'investimento europei.

LIBRI – Subconscio. Conversando con Herman Normoid

Ultima fatica di Roberto Luciani, "Subconscio" ci guida alla scoperta della produzione più recente di Herman Normoid artista italiano nato al Cairo nel 1966 e fondatore del Volumismo, di cui nel 2007 ha scritto il Manifesto.

Futuri Culturali: una visione prospettica

La cultura per essere realmente motore di sviluppo deve trovare nuovi canali e attivare relazioni con altri settori produttivi per trovare le risorse economiche necessarie e attirare nuovo pubblico.

La performance: strumenti legali di protezione

Nate con le avanguardie storiche, le performance stanno avendo, negli ultimi anni, un crescente riconoscimento anche da parte delle istituzioni artistiche e delle fiere di settore. Ma come è tutelata in Italia e nel mondo questa particolare forma d'arte? In questo approfondimento affrontiamo questo tema che crediamo essere importante tanto per il collezionista quanto per l'artista.

recenti

La primavera viennese: al via la Contemporary Week di Dorotheum

La primavera dell’arte sboccia nella capitale austriaca con l’apertura della Contemporary Week di Dorotheum, che inaugura lunedì 20 maggio con l’asta dedicata all’arte moderna

“On the Matter II” alla galleria Lorenzelli Arte

Lorenzelli Arte torna con un nuovo, potente capitolo. On the Matter II, in corso fino al 31 maggio 2025

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario