15.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONOSCERE

Capodanno a Fenway Court

La nascita di una delle collezioni d'arte tra le più importanti al mondo e dell'edificio destinato a conservarla oggi noto come l'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston.

Peter Norton: quando collezionismo fa rima con filantropismo

Pronti alle grandi abbuffate natalizie? In attesa che scartiate i regali che Santa Claus ha deposto sotto i vostri alberi, lasciate che vi racconti...

Il Diritto di Seguito e il mercato dell’arte

Il 9 aprile 2006 entrava in vigore, anche in Italia, il droit de suite (diritto di seguito) suscitando attenzione e preoccupazione tra gli artisti,...

Come Pollock ha “sconfitto” il Comunismo

Volevano creare un’arte che fosse “plastica, misteriosa e sublime”; un linguaggio pittorico “privato” che, celebrando lo stato interiore, sfuggisse dall’elemento pubblico e dalla politica...

Il collezionismo italiano visto da Ludovico Pratesi

Passeggiare tra i corridoi delle fiere d’arte può riservare alcune gradevoli sorprese. E’ capitato a Torino, in occasione della preview di Artissima, quando, davanti...

Il senso di Prada per l’arte

Lui  è pragmatico e possiede un grande senso degli affari ma viene anche descritto come un visionario caratterizzato da una vera e propria “ossessione...

Aste: New York e le follie del mercato di novembre

Se la rielezione di Barack Obama alla Casa Bianca è stata accolta con un certa freddezza, per non dire riluttanza, da parte dei mercati...

La “notifica” della dichiarazione di interesse culturale del bene

Il Decreto Legislativo n.24 del 22 gennaio 2004, meglio noto come Codice dei beni culturali, definisce, all’art.10, i beni culturali come le cose immobili...

La Notifica: se la burocrazia “strangola” il mercato

Settantatré anni fa venivano approvate le cosiddette Leggi Bottai, dal nome dell’allora Ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai. Abrogate definitivamente nel 2004, queste leggi e,...

Mercato: dal 2001 ad oggi decuplicati i rendimenti delle aste di contemporanea

Tra alti e bassi, in dieci anni i rendimenti delle aste internazionali di arte contemporanea sono saliti da 88.3 milioni di euro a circa...

[activecampaign form=18]

recenti

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Fotografia: nuova asta record per Finarte

Guidata dai record di Guido Guidi e Lisetta Carmi, l'asta conferma la leadership di Finarte nel mercato italiano delle aste di fotografia.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!