11 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Arte Diritto e Fisco

Tutto quello che un collezionista, o aspirante tale, deve saper sul diritto e la fiscalità dell'arte spiegato in modo semplice da esperti di settore.

Collezionismo & Sistema dell'arte

Tutto quello che c'è da sapere sul mondo in cui si muovono i collezionisti e il collezionismo

Letture

Recensioni e segnalazioni di libri, riviste, cataloghi e cataloghi ragionati. Una rubrica dedicata alle pubblicazioni d'arte che non dovrebbero mancare nella libreria di un appassionato d'arte.

Storia&Storie

Un viaggio tra le tante storie che attraversano il sistema dell'arte per saperne un po' di più di più perché essere curiosi non guasta mai.

Trend Mercato

Analisi approfondite sulle principali tendenze di mercato relative ad artisti o movimenti artistici e report dull'andamento del mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Il nuovo assetto della tutela penale del patrimonio culturale: la responsabilità individuale e dell’ente. Recensioni e riflessioni a margine del recente convegno presso l’Università...

Alcune riflessioni sul convegno “Il nuovo assetto della tutela penale del patrimonio culturale: la responsabilità individuale e dell’ente” tenutosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano

I marchi di istituti e luoghi della cultura: la legge sul made in italy ne incentiva adozione e valorizzazione

Negli ultimi anni musei, biblioteche ed archivi, privati e pubblici, hanno riversato un’attenzione crescente nella tutela dei propri segni distintivi, depositando le denominazioni e/o...

Nuovi elementi per il trattamento fiscale della vendita di opere d’arte

Il trattamento fiscale della cessione di opere d’arte secondo la sentenza della Suprema Corte di Cassazione n.6874 depositata lo scorso anno.

Uno sguardo al catalogo ragionato dell’opera di Carol Rama

Due parole sul catalogo ragionato dell'opera di Carol Rama, che emerge come una risorsa imprescindibile al collezionista contemporaneo.

Banksy e “Il Lanciatore di Fiori”: la controversia sul marchio UE e le strategie di registrazione.

Il 21 dicembre 2023 l'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) è tornato a pronunciarsi su una delle opere più iconiche del misterioso street...

I nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in materia di Art Bonus

Alcuni spunti utili riguardo all’utilizzo, alla rilevanza del bonus nonché agli adempimenti necessari per la sua fruizione.

La vicenda de ‘Il Miracolo delle Quaglie’ di Jacopo Bassano con tutte le conseguenze, anche in diritto.

L’intricata vicenda che ha ribaltato una precedente decisione del Ministero della Cultura italiano riguardante la licenza di esportazione di un dipinto attribuito al Jacopo Bassano del 1554

Lo studio d’artista: viaggio nella creatività e nella storia dell’arte con James Hall

Raramente, come in questo caso, la lettura di un saggio, specialmente arricchito da dettagliate ricostruzioni storiche, riesce ad affascinare e catturare l'attenzione con la stessa forza di un avvincente romanzo. Stiamo parlando de "Lo studio d'artista: Una storia culturale" di James Hall, stimato critico inglese e docente di storia dell'arte presso l'Università di Southampton.

Leonardo da Vinci. Un nome che evoca genialità, ma un marchio con alcune criticità

La Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano ha recentemente registrato come marchio europeo la firma “Io Leonardo. Alcune riflessioni riguardo tutela e suo impiego.

“L’archivio d’artista. Principi, regole e buone pratiche”: un testo imprescindibile per chi è coinvolto nel mondo degli archivi d’artista

Collezione da Tiffany legge per voi il libro dal titolo "L'archivio d'artista. Principi, regole e buone pratiche" curato da Alessandra Donati e Filippo Tibertelli de Pisis

recenti

L’acquisto dello Stato in via di prelazione

Il diritto di prelazione rappresenta uno degli strumenti più significativi di cui dispone lo Stato per la tutela del patrimonio culturale.

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.