7.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONOSCERE

Il copyright non farà per Banksy, ma (per il momento) i marchi registrati sì

Laugh Now But One Day I'll Be in Charge, il marchio figurativo europeo che riproduce la famosa opera di Bansky una scimmia con un cartello pubblicitario è salvo

Per le attività culturali e creative nuove agevolazioni per la transizione digitale

A seguito della pubblicazione dell’avviso pubblico da parte della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, per i soggetti operanti nei settori culturali e creativi è possibile accedere a contributi a fondo perduto

Art bonus tra vecchie limitazioni e nuove opportunità

A distanza di otto anni dall'introduzione della legge 29 luglio 2014 n. 106, cosiddetta. “Art Bonus”, cosa può essere migliorato o implementato?

Gli Uffizi scendono ancora in campo a difesa del loro patrimonio culturale

Uno dei pezzi più celebri della storia dell’arte rinascimentale italiana è al centro della vicenda che vede contrapporsi la Galleria dell’Accademia fiorentina alla maison Jean Paul Gaultier

In Memoriam Pierre Soulages

A poco meno di due mesi dal suo 103° compleanno, Pierre Soulages è scomparso il 26 ottobre scorso a Rodez, in Occitania, dove era nato il 24 dicembre 1919. 

Il lungo inverno che rischia di attendere i luoghi della cultura

Il periodo invernale che sta per arrivare rischia di essere per i musei più rigido del previsto. Le istituzioni culturali si trovano di fronte ad una tempesta perfetta stretti tra alcune difficoltà piuttosto rilevanti: la risalita dei contagi da Covid-19, l’incremento rilevante dei prezzi dell'energia e una forte crescita dell’inflazione che riduce il valore reale dei contributi pubblici percepiti.

Un nuovo spazio per l’arte a Milano

Il 12 novembre prossimo apre a Milano il 55 Art Privè, nuovo spazio artistico in una location molto particolare.

Immagini ignoranti e immagini innocenti. Masbedo e la guerra nei combat film

L’immagine ignorante è anche innocente? Come dobbiamo leggere e interpretare le immagini della guerra, che oggi tristemente ci circondano? Un lavoro di Masbedo visto a Venezia riflette in modo fecondo su questi temi.

Un libro che non deve mancare a chi ama l’arte e la colleziona

Se esistesse una “Biblioteca del Collezionista d’arte” e mi venisse chiesto un elenco di libri imprescindibili per comporla, non avrei dubbi a scegliere il libro di Giorgio Soavi “Il quadro che mi manca” appena ripubblicato dalla casa editrice Johan & Levi.   

Mercato: la strategia ‘zero covid’ di Pechino frena l’arte Contemporanea

Le politiche cinesi di contenimento del Covid, fanno calare il fatturato globale dell'arte contemporanea, ma il dinamismo di questo segmento non rallenta. Annata record per gli artisti Under 40.

recenti

Una collezione di design… da toccare

L'archivio e lo studio di Achille Castiglioni in centro a Milano, raccontato dalla figlia l'architetto Giovanna Castiglioni

American Greenback. La costruzione di un patrimonio culturale

I primi capitalisti americani vedevano ancora l’acquistare arte europea come indicatore di prestigio: un mecenatismo che ha permesso alle collezioni dei grandi musei americani di possedere tra i massimi capolavori dell'arte occidentale.

Arte contemporanea in asta da Farsetti: un viaggio tra opere significative e nomi illustri

Farsetti arte presenta l'1 e 2 dicembre l'asta di arte moderna e contemporanea.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!