21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONOSCERE

BIPART: un modo diverso di occuparsi di proprietà intellettuale e arte

Intervista all'avvocato Gilberto Cavagna che ci parla del suo nuovo progetto e col quale affrontiamo alcuni dei temi più attuali che interessano il diritto dell'arte, dagli NFT alle crypto valute, fino all'autenticità e ai rapporti con gli archivi.

In Memoriam: Hermann Nitsch a Venezia

Scomparso ad 84 anni Hermann Nitsch. E' stato il principale fondatore dell'Azionismo viennese e uno degli artisti contemporanei più versatili.

Il trattamento fiscale delle fotografie quali “oggetti d’arte”

Con la risposta a interpello n. 188 del 12 aprile 2022, l’Agenzia delle Entrate ha delineato il regime IVA applicabile alle cessioni di fotografie quali oggetti d'arte

No, Neon, No Cry: intervista a Gino Gianuizzi (ricordando Francesca Alinovi)

Alla (ri)scoperta della Galleria Neon, dove debuttarono Maurizio Cattelan, Eva Marisaldi, Luca Vitone e tutti i principali artisti italiani degli anni Novanta.

Fotografia: addio a Letizia Battaglia

Il mondo della fotografia perde una delle sue più grandi interpreti. La grande fotografa si è spenta stanotte ad 87 anni nella sua Palermo.

Valerio Adami. Immagine, pensiero… e mercato

Una grande mostra alla Dep Art Gallery celebra la carriera dell'artista bolognese. Un'occasione per analizzarne l'opera e un mercato da sempre solido, con prezzi in salita.

Crisi Ucraina e mercato dell’arte: il divieto di esportazione in Russia e le altre sanzioni

Un'analisi delle principali sanzioni attualmente vigenti nei confronti della Russia con specifico riferimento al mercato dell’arte.

Mercato Arte: nel 2021 superati i 65.1 miliardi di $

Pubblicato The Art Basel e UBS Global Art Market Report 2022. Il mercato dell'arte è cresciuto del +29% e ha superato i livelli pre-pandemia.

Vercellone: “Arte e filosofia ci ricordano che siamo tutti dentro una comune costellazione simbolica”

In dialogo col filosofo Federico Vercellone, tra i più sensibili al dialogo con l’arte, in modo particolare con l’arte contemporanea

GRANDANGOLO: la tutela giuridica della fotografia

Seconda edizione del corso realizzato dall’Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto. Lezioni dal 5 maggio al 7 luglio 2021 in presenza o anche in remoto. 100 i posti disponibili (il Corso è in via di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense).

[activecampaign form=18]

recenti

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!