13.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Arte Diritto e Fisco

Tutto quello che un collezionista, o aspirante tale, deve saper sul diritto e la fiscalità dell'arte spiegato in modo semplice da esperti di settore.

Collezionismo & Sistema dell'arte

Tutto quello che c'è da sapere sul mondo in cui si muovono i collezionisti e il collezionismo

Letture

Recensioni e segnalazioni di libri, riviste, cataloghi e cataloghi ragionati. Una rubrica dedicata alle pubblicazioni d'arte che non dovrebbero mancare nella libreria di un appassionato d'arte.

Storia&Storie

Un viaggio tra le tante storie che attraversano il sistema dell'arte per saperne un po' di più di più perché essere curiosi non guasta mai.

Trend Mercato

Analisi approfondite sulle principali tendenze di mercato relative ad artisti o movimenti artistici e report dull'andamento del mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Di cosa parliamo quando parliamo di arte

Cos'è che frena gli italiani davanti all'arte contemporanea? Lo abbiamo chiesto a Tiziana Andina, docente di Filosofia teoretica all'Università di Torino e autrice del saggio Filosofie dell'Arte. Da Hegel a Danto, pubblicato da Carocci (2012) in cui affronta, con estrema chiarezza e semplicità, un tema spinoso come quello di una definizione aggiornata del concetto di arte.

Christie’s, l’Italia e il mercato che sarà

Se son rose fioriranno. La prima di “Milan Modern and Contemporary art”, sorta di mini Italian Sale lanciata da Christie’s  per rianimare il mercato...

Importare e esportare arte: norme e tasse

Come importare e esportare arte in Italia: panoramica sulle tasse e la burocrazia necessari per far entrare o uscire un'opera dal territorio nazionale.

La nuova vita della collezione Sanders

Il prossimo 16 aprile, nel mondo del collezionismo internazionale, sarà certamente ricordato come un giorno storico. Nella sede di Amsterdam di Christie's, infatti, andrà...

Collezionare Fotografia: una guida per celebrare Robert Capa

In occasione del centenario della nascita del grande fotografo Robert Capa, Collezione da Tiffany pubblica “Collezionare Fotografia“, la prima guida online a “fascicoli” dedicata agli aspiranti collezionisti di fotografia contemporanea. I fascicoli saranno inviati gratuitamente a tutti gli iscritti alla newsletter del blog.

Mercato: se la globalizzazione perde il ritmo

Non abbiamo fatto in tempo a gridare al miracolo davanti alla crescita strabiliante del mercato dell'arte cinese, baluardo estremo della globalizzazione, che sul più...

L’IVA sull’arte? Alta ma “leggera”

L’arte, nel nostro paese, ha un regime IVA tutto particolare che prevede il pagamento di questa imposta solo su una parte del valore dell’opera....

L’Italia, l’Arte e il Sistema fantasma

Mentre il nostro paese si avvia verso il primo Governo veramente post-moderno della storia repubblicana e Federculture rilancia il suo appello “Ripartiamo dalla Cultura”...

Musei: lasciate che i collezionisti vengano a noi…

Cosa sarebbero oggi il Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli, il MAXXI o il MART di Rovereto se non ci fossero i grandi collezionisti privati? Ne abbiamo parlato con Giorgio Verzotti, direttore artistico della sezione di arte contemporanea alla 37esima edizione di Arte Fiera ed ex curatore capo del MART di rovereto, in questa breve video intervista.

Investire in arte ci salverà

Lo so, il titolo che ho scelto per questo articolo vi sembrerà un po’ forte ma vuole riassumere il risultato della ricerca “Arte in...

recenti

La primavera viennese: al via la Contemporary Week di Dorotheum

La primavera dell’arte sboccia nella capitale austriaca con l’apertura della Contemporary Week di Dorotheum, che inaugura lunedì 20 maggio con l’asta dedicata all’arte moderna

“On the Matter II” alla galleria Lorenzelli Arte

Lorenzelli Arte torna con un nuovo, potente capitolo. On the Matter II, in corso fino al 31 maggio 2025

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario