Analisi approfondite sulle principali tendenze di mercato relative ad artisti o movimenti artistici e report dull’andamento del mercato dell’arte moderna e contemporanea.
Dal 2012 ad oggi l'opera di Fabio Mauri è oggetto di un rinnovato interesse da parte della critica e dei collezionisti internazionali. Interesse che si sta riflettendo anche sul mercato, con alcuni suoi lavori che, per la prima volta, hanno raggiunto il milione di dollari. Registi di questa riscoperta: lo Studio Fabio Mauri, che cura il lascito dell'artista romano scomparso nel 2009, e la galleria internazionale Hauser & Wirth, una delle più potenti del pianeta.
Nel 2015 Lucio Fontana e Amedeo Modigliani sono stati gli italiani più cari sul mercato dell'arte entrando nella Top 10 delle aggiudicazioni più alte dell'anno. Due artisti molto diversi, ma accomunati da una storia di "mercato" in fondo non così diversa. Oggi ne ripercorriamo brevemente la carriera, raccontandone anche il loro successo sul collezionismo internazionale che ha portato agli straordinari risultati del 2015.
Sembra essere finita la stagione dei "giovani d'oro" nelle aste internazionali. Nei primi 6 mesi del 2015 questa nicchia si è contratta del 23% in valore. E l'ultima asta di Phillips a New York sembra aver segnato un cambio di rotta, verso un mercato più sostenibile.
Da gennaio a settembre la fascia alta è cresciuta del 6% in valore rispetto al 2014. Un successo determinato, in primo luogo, da 10 artisti che, da soli, rappresentano 1/3 del mercato. Tra questi anche Amedeo Modigliani, unico italiano in classifica.
Dal Picasso censurato dalla Fox News ai record e alle grandi delusioni per l'arte italiana. Ecco la settimana delle aste newyorchesi messa sotto la lente per scoprirne i retroscena più interessanti e curiosi.
Tempi duri per Maurizio Cattelan: i suoi prezzi in asta si sono dimezzati in 4 anni. In costante crescita sul mercato, invece, l'opera del meranese Rudolf Stingel. E intanto, sulle piazze internazionali, si fa largo il Cracking art group.
Una grande mostra al Guggenheim di New York celebra il Futurismo italiano. Quale sarà la risposta del mercato? Lo abbiamo chiesto ai responsabili dei settori Moderna e Contemporanea di Christie’s e Sotheby’s.
"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento