22.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Trend Mercato

L’irresistibile ascesa dell’arte africana contemporanea

L'arte africana contemporanea sta conquistando il collezionismo e il pubblico internazionale e il suo mercato è costante crescita. Ma come nasce questo successo? Cerchiamo di spiegarvelo in questo articolo con il contributo di Marco Scotini, curatore della mostra "Il Cacciatore Bianco. Memorie e rappresentazioni africane" di Milano.

Gallerie d’arte: che fatica restare a galla!

Il business model delle gallerie d'arte sembra essere ad un passo dal fallimento. Fatturati bassi e redditi al minimo stanno infatti soffocando un settore che scommette sempre di più su un arte contemporanea che solo in rari casi genera realmente ricchezza. E come se non bastasse anche il pubblico delle gallerie non sembra essere più quello giusto. A dirlo è il Global Art Gallery Report 2016 di Magnus Resch,

Mercato: lo strano caso di Njideka Akunyili Crosby

Il mercato dell'artista nigeriana Njideka Akunyili Crosby sembra essere in ebollizione. Ma a differenza di fenomeni analoghi registrati in passato, in questo caso non si può ancora parlare di bolla speculativa, bensì di casi isolati ad opera di privati che cercano di sfruttare il momento d'oro di Akunyili Crosby e dell'arte africana.

TEFAF Art Market Report: galleristi e “private sale” fanno crescere il mercato

Mentre i fatturati delle aste internazionali calano, crescono quelli di galleristi e mercanti e il mercato, nel 2016, si chiude con un +1.7%. Sempre più diffuse le vendite tramite private sale. Questo quanto emerge dal TEFAF Art Market Report 2017 che sarà presentato a Maastricht venerdì prossimo.

Outlook 2017: ripresa incerta per il mercato globale dell’arte

La contrazione del mercato mondiale dell'arte moderna e contemporanea sta finendo, ma l'incertezza politica mette a rischio la ripresa per il 2017. In Europa attese le performance peggiori, mentre Africa, Asia meridionale, Regno Unito, Stati Uniti e America Latina dovrebbero far registrare gli andamenti migliori.

Mercato Arte Italiana (p. 3): 2016 nel segno di Burri e Carol Rama

Quelli relativi ad Alberto Burri e Carol Rama sono stati tra gli andamenti migliori per l'arte italiana andata in asta nel 2016. Ma con loro, nelle sale room non solo italiane, hanno brillato anche Fabio Mauri, Gianfranco Baruchello, Ettore Spalletti e Bruno Munari.

Mercato Arte Italiana (p. 2): tra Pop Art, Cinetica e Analitica

Il 2016 è stato l'anno della Pop Art che oltre a veder consolidato il mercato di Rotella e Schifano, ha fatto registrare exploit eccezionali per Giosetta Fioroni, Tanto Festa e Franco Angeli. In crescita anche l'arte Ottico-Cinetica, mentre più lenta appare l'emersione della Pittura Analitica.

Fotografia e Mercato: sono finiti gli anni d’oro?

Dopo 4 anni di costante crescita, il mercato della fotografia è crollato, nel 2015, del -46%. Un trend negativo che secondo molti esperti proseguirà anche nel 2016. In attesa delle principali aste autunnali, vediamo come sono andate le vendite del primo semestre a Londra e New York.

Analisi: Evening Sale Vs. Italian Sale

Archiviate le aste di Post-war & Contemporary Art e di arte italiana del secondo semestre dell'anno è giunto il momento di analizzare quanto accaduto nelle sale room londinesi di Phillips, Christie's e Sotheby's per capire quale sia lo stato di salute del mercato dell'arte dopo i fatturati record degli anni passati.

ArtPrice: fatturati in calo per il mercato globale delle aste

La poca presenza di capolavori rallenta le aste newyorchesi e londinesi, con la Cina che supera nuovamente gli Stati Uniti. Ma in questa lotta tra Big sono i mercati locali a dimostrarsi i più vivaci. Tra questi l'Italia che cresce e oggi rappresenta l'1.6% del mercato globale: nel primo semestre 2015 la sua quota era inferiore all'1%.

recenti

Aldo Mondino, le “delicatessen” dell’arte arrivano a Torino nei giorni di Artissima

Scopri Aldo’s Delicatessen, la mostra di Aldo Mondino a Torino durante Artissima 2025: sculture effimere tra arte, ironia e cioccolato.

Labubu: il fenomeno globale di Kasing Lung che conquista arte, moda e collezionismo

Dietro le quinte di ogni trend che si è inclini ritenere inspiegabile, c’è quasi sempre molto di più di quanto un po’ snobisticamente si...

Art Basel 2025: Parigi torna capitale dell’arte

Scopri Art Basel Paris 2025 al Grand Palais: Parigi tra pioggia, arte contemporanea e collezionisti internazionali in un evento unico e vibrante.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!