Il collezionismo raccontato dalla viva voce dei suoi protagonisti: i collezionisti italiani di arte moderna e contemporanea. Tra consigli e appassionate storie d’arte.
Pochi mesi fa due coniugi e collezionisti Nancy Olnick e Giorgio Spanu hanno inaugurato a Cold Spring (NY) Magazzino Italian Art, primo centro privato aperto al pubblico dedicato all’Arte Italiana in America. Ce lo racconta Vittorio Calabrese, Direttore del centro fondato dalla coppia di collezionisti italo-americani.
Antonio Manca è un instancabile viaggiatore cosmopolita e un grande appassionato d'arte contemporanea. La sua collezione è oggi un vero e proprio viaggio che porta alla consapevolezza del mondo attuale. Lo abbiamo incontrato all'EXMA - Exhibiting and Moving Arts di Cagliari in occasione della mostra #1 Eastern Eyes per farci raccontare la sua esperienza di collezionista.
Un progetto che è diventato una prestigiosa collezione, ma anche uno degli esempi più alti di mecenatismo. Con Gabi Scardi andiamo alla scoperta di "nctm e l'arte", l'iniziativa lanciata nel 2011 da Nctm Studio Legale Associato a favore dell'arte e degli artisti.
Quindici anni fa Giulio Bargellini, uno dei più eclettici e straordinari collezionisti italiani, inaugurava MAGI 900: il primo museo totalmente privato d'Italia. A pochi giorni dall'apertura dell'ultima sezione che ne completerà il progetto, l'abbiamo incontrato per farci raccontare la sua straordinaria avventura.
Intervista con Gabriele Chiesa, instancabile collezionista di procedimenti fotografici a positivo unico e fondatore, tra tante altre cose, di Phototrace un incontro annuale di cultura fotografica rivolto ai procedimenti analogici, che si terrà a Firenze il 26 e 27 settembre.
In occasione della mostra "Leggere Fotografie – Reading Photographs" del CAMeC di La Spezia, dedicata al libro d'artista, abbiamo intervistato Giorgio Maffei, libraio e collezionista, per scoprire questa particolare forma d'arte che rappresenta, ancora oggi, il modo più economico per mettere insieme una collezione di assoluto pregio.
Da ragazzino aveva una bellissima raccolta di figurine di calciatori, oggi una delle più significative collezioni di arte contemporanea del nostro Paese. Giorgio Fasol ama definirsi “uno dei tanti” ma basta parlarci pochi minuti per capire che non è così.
Se da sabato scorso, nelle acque delle Gaggiandre, all'interno dell'area storica dell'Arsenale di Venezia, può veleggiare la S.S. Hangover di Ragnar Kjartansson è tutto...
Il momento del trasferimento generazionale rappresenta una fase piuttosto delicata, in quanto viene trasmesso un patrimonio costruito in diverse generazioni, con il rischio di esporsi a fenomeni impositivi potenzialmente rilevanti.
Christoph Noe, art advisor e co-fondatore di Larry’s List, ci consegna con i suoi due volumi di How to Not Fuck Up Your Art-World Happiness un vero e proprio kit di sopravvivenza estetico-esistenziale per chi vive (o aspira a vivere) nel sistema dell’arte.