17.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Collezionismo & Sistema dell'arte

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Il Condition Report, implicazioni e best practices

Il Condition Report per le opere d’arte è un documento attestante lo status quo conservativo di un bene, una sorta di dettagliata cartella clinica.

Diventare un artista professionista? Oggi è possibile.

Coma avviare una seria carriera d'artista? Come acquisire strumenti concreti per posizionarsi nel mercato dell'arte? Come crearsi una reputazione solida fra i collezionisti?

Il mercato della multiproprietà nel settore dell’arte

Con concetto di multiproprietà si fa riferimento pratica commerciale in cui più soggetti sono pieni proprietari di uno stesso bene, il cui godimento dello...

Il catalogo ragionato: dall’archivio al mercato

Con catalogo ragionato si intende una pubblicazione che raccolga al suo interno una sintesi, il più completa possibile, relativa alla produzione di un artista. La...

Collezionismo responsabile: una condivisione di metodi

Cosa accade tra i faldoni e le scaffalature di un archivio d’artista? E quali processi possono concretamente diventare una risorsa e un modello per...

Guardare alle collezioni con gli occhi dei musei

Appunti dalla giornata al Museo del Novecento di Milano con ACACIA TALKS e dagli interventi di Giovanna Forlanelli, Francesca Guicciardi e Giacomo Rossi.

GenerAction: innovare l’educazione all’immagine con metodi e tecnologie del XXI secolo

Parte a maggio l'iniziativa per docenti e classi di ogni ordine e grado sostenuta nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola del Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito, promossa da FMAV, Future Education Modena e Wonderful Education.

Tra ripresa e resilienza: come il 2022 ha cambiato il mercato dell’arte

Nel 2022 il mercato dell’arte ha registrato un aumento rispetto al 2021, mostrando forza e resilienza nel secondo anno post-pandemia. Lo scacchiere fieristico è cambiato, con l'arrivo di nuove fiere e la cancellazione di altre. Il mercato ha visto arretrare Gran Bretagna e Cina e salire sul podio la Francia. Le vendite on-line sono ormai consolidate, gli NFT si sono stabilizzati, e i confini tra mercato primario e secondario sono ormai sempre più dissolti.

Insieme per crescere: Art-Rite entra nel Gruppo Banca Sistema

Gianluca Garbi (Ad Banca Sistema) e Attilio Meoli (Ad Art-Rite) ci raccontano gli obiettivi e i termini della recente acquisizione della casa d'aste Art-Rite da parte del Gruppo Banca Sistema.

Collezionisti e valore dell’arte in Italia

Chi è, che profilo ha il collezionista italiano d'arte? Tentiamo di rispondere a questa domanda sfogliando il rapporto 2022 di Gallerie d'Italia che disegna, finalmente, uno scenario abbastanza puntuale e preciso del mondo del collezionismo italiano.

recenti

ArtePadova 2025: la 35ª edizione tra grandi maestri e nuovi talenti

ArtePadova 2025 torna dal 14 al 17 novembre: grandi maestri, nuovi talenti e arte accessibile alla fiera d’arte moderna e contemporanea di Padova.

Finarte: un nuovo record per la fotografia d’autore in Italia

Finarte segna un nuovo record per la fotografia d’autore in Italia con 162 lotti venduti e opere di Giacomelli, Woodman e Neshat.

Good StArt: l’arte contemporanea al servizio della cura

A Milano torna Good StArt 2025, l’asta benefica di arte contemporanea con Il Ponte a sostegno dei percorsi di cura della Fondazione TOG

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!