In vista della settimana più calda del mercato, ecco una presentazione dei cataloghi di Wannenes, Meeting e Finarte che batteranno le loro aste di arte moderna e contemporanea a partire dal 23 novembre. Tra le opere più preziose, capolavori di De Chirico, Boccioni, Nuvolo e Christo.
Ancora un volta Blindarte si conferma come una delle case d'asta italiane più coraggiose, capace di uscire dai canoni tipici del mercato italiano e proporre in asta capolavori internazionali uniti ad una selezione di artisti italiani contemporanei, rappresentanti di primo piano della scena artistica nostrana tra gli anni Novanta e il primo scorcio del XXI secolo.
Sotheby’s Milano terrà la sua prima online sale di Arte Moderna e Contemporanea, entrando in tal modo nel circuito delle No Buyer’s Premium Auctions di Sotheby’s a fianco delle sedi di Londra, New York e Hong Kong e, più recentemente, di Ginevra e Parigi. 76 le opere di arte moderna e contemporanea selezionate per l'occasione da Palazzo Serbelloni.
Novembre è iniziato e il mercato italiano delle aste entra nel suo momento più caldo con le case che hanno già messo online e dato alle stampe i loro cataloghi di arte moderna e contemporanea. Proseguiamo così le nostre "letture" sfogliando, oggi, i cataloghi di Borromeo Studio d'Arte, che batte il 4 novembre, Galleria Poleschi Casa D’Aste che debutta nella sua "partnership" con Ambrosiana casa d'aste e Minerva Auctions che il 16 novembre prossimo propone un interessante catalogo di arte moderna e contemporanea.
Tra domenica e martedì andranno in asta i lotti di FidesArte - dove spicca, tra gli altri, un bellissimo lavoro di Griffa del 1977 - e di AsteBoetto che ha messo insieme un catalogo decisamente intrigante. Tra i lotti più belli: una scultura in cera di Paolo Icaro, un bellissimo lavoro di Emilio Isgrò e un'opera storica di Maurizio Nannucci.
Ripartono oggi le "letture catalogo" di Collezione da Tiffany, dedicate alle aste più interessanti in programma in Italia. Primo appuntamento della serie autunnale delle "letture", l'asta di Martini Studio d'Arte che per il suo appuntamento della prossima settimana ha messo insieme un catalogo ricco di suggestioni e pezzi storici.
Piero Manzoni protagonista nell'asta della danese Bruun Rasmussen Actioneers of Fine Art che, il 5 dicembre prossimo, metterà in vendita un Achrome inedito del 1961. L'opera, per la prima volta sul mercato, apparteneva ad un assistente della Galerie Kopke di Copenhagen.
Thinking Italian, la rinnovata Italian Sale di Christie's, si chiude con un totale di 32.183.750 £ (buyer's premium incluso) e un tasso di vendita in lotti dell'81%. Record d'asta per Franco Angeli, con "Fiore Partigiano", e Michelangelo Pistoletto, con "Uomo che guarda un negativo"
In Context Italian Art si è conclusa con un modesto totale di poco superiore ai 18.1 milioni, meno di quelli - già insufficienti - del 2016. Come se non bastasse, dei 45 lotti in catalogo ben 14 sono rimasti invenduti (31%), 9 sono stati aggiudicati sotto la stima minima (20%) e solo 6 hanno superato la massima aspettativa (13%).
Una copertina che sembra uno scrigno e all'interno 31 gioielli di arte italiana del XX secolo. Punta sulla selezione strettissima, Christie's, per la prima edizione di Thinking Italian che mette insieme una serie di capolavori da far girare la testa e rinnova il concept delle Italian Sale di King Street.
La primavera dell’arte sboccia nella capitale austriaca con l’apertura della Contemporary Week di Dorotheum, che inaugura lunedì 20 maggio con l’asta dedicata all’arte moderna