In questa sezione, trovi tutte le informazioni e i consigli utili per conservare al meglio le tue opere e la tua collezione, preservandone il valore artistico ed economico. Esploriamo tecniche di conservazione e restauro, offrendo suggerimenti pratici per mantenere l’integrità delle tue opere d’arte.
Le sperimentazioni tecniche degli artisti e il loro affidare alla deriva del tempo una parte di creazione e destino dell'opera pongono davanti a conservatori e restauratori domande di ordine etico, storico ed estetico.
La digitalizzazione della cultura tra bad practice e casi virtuosi. Partendo dalla consapevolezza che smaterializzando l’esperienza sensoriale si limita, in qualche modo, anche la capacità ragionativa e creativa della mente umana.
Un caso studio quello del restauro della tela vandalizzata Black and Marron di Mark Rothko alla TATE di Londra ci immerge nella dimensione interna al processo della conservazione dei beni culturali.
Lo Storytelling è ormai uno strumento di marketing ampiamente usato anche in campo culturale. Ma oggi occorre sposare l’emotività con la missione educativa dei Musei.
C'è modo e modo di aprirsi al digitale. Oggi parliamo di un caso d'eccellenza, quello del Rijksmuseum di Amsterdam. Un modello a cui guardare ed ispirarsi.
In arrivo dall'UE 3 milioni per digitalizzare il patrimonio culturale in via d'estinzione. Un'operazione che consentirà di consegnare una sua testimonianza al tempo futuro, ma per farlo bene occorre una consapevolezza dell'opera d'arte che solo divulgazione e parteciazione possono creare.
Prevenire è meglio che curare. Vale in ambito medico, ma anche in quello artistico, con la figura del restauratore che diviene sempre più specializzata e dalla spicata sensibilità scientifica.
Da dove muovono tutti nostri interessi e le nostre curiosità? Una riflessione sul particolare rapporto che si instaura tra noi e alcune opere, tale da renderle "speciali" e sull'importanza di comunicare i contenuti dell'arte.