16.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

#Raccontare il patrimonio. La sfida dei nostri giorni, tra emozione ed educazione

Lo Storytelling è ormai uno strumento di marketing ampiamente usato anche in campo culturale. Ma oggi occorre sposare l’emotività con la missione educativa dei Musei.

#responsabilità condivisa. Costruire memorie: azioni, pensieri, parole per il paesaggio culturale che verrà.

La tutela di un bene culturale e paesaggistico è responsabilità condivisa. Costruire memoria è affinare consapevolezza.

#farvivere: a un passo da Rembrandt. L’operazione Night Watch e l’arte di conservare

C'è modo e modo di aprirsi al digitale. Oggi parliamo di un caso d'eccellenza, quello del Rijksmuseum di Amsterdam. Un modello a cui guardare ed ispirarsi.

#farvivere: dalla Super 8 a Instagram, le immagini vivono negli occhi di chi le guarda

Chiunque abbia o abbia avuto velleità artistiche di un certo tipo, ha senza dubbio ben presente il mito del “super 8”, il celebre formato...

#consapevolezza: quando la comunicazione cambia le regole del gioco

In arrivo dall'UE 3 milioni per digitalizzare il patrimonio culturale in via d'estinzione. Un'operazione che consentirà di consegnare una sua testimonianza al tempo futuro, ma per farlo bene occorre una consapevolezza dell'opera d'arte che solo divulgazione e parteciazione possono creare.

#preservare: Céline, Brandi e la conservazione preventiva delle opere d’arte

Prevenire è meglio che curare. Vale in ambito medico, ma anche in quello artistico, con la figura del restauratore che diviene sempre più specializzata e dalla spicata sensibilità scientifica.

Riconoscersi nell’opera: dove il collezionismo trova la sua identità (#rilevanzaculturale)

Da dove muovono tutti nostri interessi e le nostre curiosità? Una riflessione sul particolare rapporto che si instaura tra noi e alcune opere, tale da renderle "speciali" e sull'importanza di comunicare i contenuti dell'arte.

Bid for the Louvre: 80mila € per un tête-à-tête con la Gioconda

Prima di Natale, in occasione dell'asta Bid for the Louvre, è stato venduto un incontro ravvicinato la celebre Monna Lisa: capitalismo di brand o cultura?

Prendersi #cura. Azione quotidiana e diffusa

Nella sua richiesta di assiduità e di continuità, l’azione di cura perde il carattere di eccezionalità e ha più a che fare con le piccole azioni di ogni giorno e di ognuno. E’ questa l’accezione di cura che desideriamo applicare al Patrimonio Culturale.

Curare, come atto di amore (#cura)

A trent'anni dalla sua scomparsa ricordiamo Pasquale Rotondi, l'uomo che durante la seconda guerra mondiale salvò circa 8000 opere.

recenti

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.