19.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

#memoriaeoblio. Passaggi di stato: arte contemporanea ed esercizio dell’oblio

Le sperimentazioni tecniche degli artisti e il loro affidare alla deriva del tempo una parte di creazione e destino dell'opera pongono davanti a conservatori e restauratori domande di ordine etico, storico ed estetico.

#digitalizzare. Michel Foucault nel deserto, il digitale e il miraggio della cultura

La digitalizzazione della cultura tra bad practice e casi virtuosi. Partendo dalla consapevolezza che smaterializzando l’esperienza sensoriale si limita, in qualche modo, anche la capacità ragionativa e creativa della mente umana.

Restoring Rothko: a Londra la TATE costruisce narrazioni che cambiano il punto di vista

Un caso studio quello del restauro della tela vandalizzata Black and Marron di Mark Rothko alla TATE di Londra ci immerge nella dimensione interna al processo della conservazione dei beni culturali.

#Raccontare il patrimonio. La sfida dei nostri giorni, tra emozione ed educazione

Lo Storytelling è ormai uno strumento di marketing ampiamente usato anche in campo culturale. Ma oggi occorre sposare l’emotività con la missione educativa dei Musei.

#responsabilità condivisa. Costruire memorie: azioni, pensieri, parole per il paesaggio culturale che verrà.

La tutela di un bene culturale e paesaggistico è responsabilità condivisa. Costruire memoria è affinare consapevolezza.

#farvivere: a un passo da Rembrandt. L’operazione Night Watch e l’arte di conservare

C'è modo e modo di aprirsi al digitale. Oggi parliamo di un caso d'eccellenza, quello del Rijksmuseum di Amsterdam. Un modello a cui guardare ed ispirarsi.

#farvivere: dalla Super 8 a Instagram, le immagini vivono negli occhi di chi le guarda

Chiunque abbia o abbia avuto velleità artistiche di un certo tipo, ha senza dubbio ben presente il mito del “super 8”, il celebre formato...

#consapevolezza: quando la comunicazione cambia le regole del gioco

In arrivo dall'UE 3 milioni per digitalizzare il patrimonio culturale in via d'estinzione. Un'operazione che consentirà di consegnare una sua testimonianza al tempo futuro, ma per farlo bene occorre una consapevolezza dell'opera d'arte che solo divulgazione e parteciazione possono creare.

#preservare: Céline, Brandi e la conservazione preventiva delle opere d’arte

Prevenire è meglio che curare. Vale in ambito medico, ma anche in quello artistico, con la figura del restauratore che diviene sempre più specializzata e dalla spicata sensibilità scientifica.

Riconoscersi nell’opera: dove il collezionismo trova la sua identità (#rilevanzaculturale)

Da dove muovono tutti nostri interessi e le nostre curiosità? Una riflessione sul particolare rapporto che si instaura tra noi e alcune opere, tale da renderle "speciali" e sull'importanza di comunicare i contenuti dell'arte.

recenti

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!