17.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Parola all’artista. L’intervista come strumento di conservazione.

Il film L’uomo che vendette la sua pelle offre un ottimo spaccato del sistema dell’arte contemporanea: scritto e diretto dalla regista tunisina Kaouther Ben...

PERCHÈ PRENDERSI CURA DI UN OGGETTO DI DESIGN?

Perchè è importante parlare di cura degli oggetti di design? Pochi e semplici consigli per guardare i vostri oggetti con il giusto occhio attento

A cosa serve una mostra (pt.2). Raccomandazioni conservative per prestare in sicurezza la tua collezione

Il prestito delle opere d’arte per mostre di un certo spessore dona lustro alla propria collezione. Ma come fare a prestare in totale sicurezza e con la garanzia che ciò che parte tornerà nelle stesse condizioni? Alcuni passaggi a cui fare attenzione e alcuni strumenti di cui avvalersi per prestare in serenità.

A cosa serve una mostra (pt.1). Esporre la propria collezione e farla vivere

La storia del collezionismo e quella delle mostre corrono su binari paralleli, come raccontano gli studi fondamentali di Francis Haskell. Quali sono, oggi, per il collezionista i vantaggi di esporre al pubblico o concedere in mostra pezzi della propria collezione?

Quando il restauro costa più dell’opera

Prima di procedere con il restauro è prassi comune chiedere al restauratore un progetto di intervento con il relativo preventivo di spesa. In questo caso, il collezionista potrebbe essersi trovato ad accertare con stupore che il preventivo dell’intervento di restauro abbia superato il valore dell’opera stessa. È possibile ciò e perché avviene? E cosa si può fare in questi casi?

Storia di un’ossessione. Una croce in avorio di tricheco del Metropolitan Museum.

A volte, la brama del collezionista può diventare ossessione, specie quando sotto mano capita un pezzo unico e irripetibile. È il caso di Thomas Hoving, storico direttore del Metropolitan di New York, che da giovane curatore fu disposto a tutto pur di acquistare per il suo museo una sublime quanto oscura croce medievale scolpita in avorio di tricheco appartenente a un collezionista jugoslavo dal passato poco raccomandabile. È la storia del “Re dei Confessori”, che si dipana dall’America all’Europa offrendo la panoramica di un’epoca, i primi anni '60, di rivitalizzazione per il collezionismo.

Moderno antico. I restauri della Collezione Torlonia

La collezione Torlonia è la più grande collezione privata di marmi antichi, formatasi nell'Ottocento grazie alle ingenti acquisizioni di prestigiose collezioni più antiche da parte dei principi Giovanni e Alessandro. Una "collezione di collezioni", come ha evidenziato la recente mostra presso Villa Caffarelli, testimonianza preziosa dell'evoluzione della storia del gusto e del restauro della scultura antica dal Seicento ad oggi.

Come sfuggire al falso in arte

I professionisti impegnati nel campo della conservazione dei beni culturali possiedono senz’altro molti strumenti che possono aiutare nell’identificazione di un’opera falsificata. Tuttavia non c’è dubbio che il processo che sottende l’autenticazione di un’opera non sia impresa semplice, ma richieda competenze, tempo, confronto, studio e – data la non sempre univoca natura dei risultati – possa dare talvolta origine a un acceso dibattito tra le parti coinvolte. Come in questo scenario il collezionista può rendersi utile tutelando allo stesso tempo l’autenticità della propria collezione?

Strappi e distacchi: funambolismi nel restauro degli affreschi

Riconoscete l’immagine qui sopra? Sedici lunette, otto vele nei lati lunghi e quattro pennacchi agli angoli. No? È un disegno della Volta Sistina decorata dal...

L’artista restauratore di se stesso

Qual è il modo migliore per gestire il restauro di un’opera d’arta contemporanea il cui artista autore dell’opera è ancora in vita? Riflessioni sulla figura dell’artista-restauratore e sulla sua tendenza a modificarne l’aspetto secondo un nuovo gusto estetico dettato dal passare degli anni e dal cambio di prospettiva.

recenti

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art

Tiziana e Isabella Pers: terzo studio visit di R&P e CdT

Il secondo studio visit di R&P e Collezione da Tiffany vi farà scoprire il lavoro di due artiste, Isabella e Tiziana Persa.