21.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONSERVARE

Paik, Cage e la conservazione: una questione di approccio #Topdownbottomup

Il caso della conservazione di Untitled (Piano) di Nam June Paik, tra standardizzazione delle pratiche e approcci specifici.

#engagement. Quando la cura del patrimonio culturale è una questione di sguardi

Rendere accessibile il patrimonio, elaborare i contenuti, creare narrazioni a più livelli ed occuparsi della loro comunicazione a più registri, significa adattare il messaggio e creare partecipazione.

New Media Art e conservazione: consigli d’artista

Non esiste una scuola di pensiero unitaria riguardo alla conservazione della New Media Art. Per questo il dialogo tra artisti, conservatori e  collezionisti è più che mai essenziale

#molteplicità. Patrimonio culturale, quel silenzioso filo che ci lega alle realtà.

Il patrimonio culturale è tante narrazioni. Non importa l’angolatura e la prospettiva da cui si narra e si vede un’opera. Ogni molteplice spazio che intercorre tra le persone e l’opera, sono l’opera.

Nei luoghi del progetto: la parola al Circuito Lombardo Musei Design

Oggi vi presentiamo il Circuito Lombardo Musei Design, associazione nata nel 2018 per dare valore al patrimonio posseduto da archivi e musei di Design della Lombardia

#Archiviare perché la memoria sia viva: il caso del Circuito Lombardo Musei Design

Il Circuito Lombardo Musei Design è l'esempio di come attraverso gli archivi si possa raccontare un'intera epoca e valorizzare le sue storie.

Quando al Kröller-Müller Museum acquistarono un’idea e come decisero di conservarla #approcciodialogico #negoziazione

Come permettere ad un’installazione di un’opera variabile e deperibile di arte concettuale di sopravvivere nel tempo.

#processo decisionale: gestire la complessità. Le scelte della conservazione

Processo decisionale: processo di negoziazione tra le ragioni del restauro e quelle della comunità, per il perseguimento di scelte conservative deontologicamente corrette, eticamente giuste ed emotivamente rispettose.

Il restauro nell’arte contemporanea è dialogo (#approcciodialogico)

Clarenza Catullo registrar al MART ci racconta quanto l’approcciodialogico sia necessario per la scienza della conservazione dei beni culturali.

Conservazione: verso un manifesto leggero

Il 3 dicembre abbiamo inaugurato la rubrica Collezionare&Conservare, presentandovela come un glossario della conservazione dell’arte. Facciamo quindi un punto, oggi, di ciò che è stato affrontato finora.

[activecampaign form=18]

recenti

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!