28.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Mostre & Co.

Da Milano a Bari: 10 mostre per il ponte del 1° maggio (e non solo)

La bella stagione è arrivata (tutta insieme, naturalmente) e, sopravvissuti al cambio dell'armadio, è il momento di rilassarsi con qualche bella passeggiata nell'arte.Ecco, allora, una selezione di mostre che ci sono sembrate particolarmente interessanti e che, magari, possono essere d'ispirazione per qualche gita fuori porta.

Ulm: la collezione Weishaupt

Viaggio a Ulm, al confine tra Baden-Württemberg e Baviera, alla scoperta della Kunsthalle Weishaupt. Si tratta di un esempio di “museo privato”, nato per volontà dei collezionisti Siegfried e Jutta Weishaupt, che festeggia il decennale dall’apertura (avvenuta nel novembre 2007) con l’esposizione Best of 10 Jahre.

Da Matt Mullican a Miart: ecco la Milano Art Week 2018

Di anno in anno la Milano Art Week sta diventando sempre più il Super Bowl degli italiani appassionati d'arte contemporanea: l'evento da non perdere assolutamente, il momento clou della stagione (Biennale permettendo, ovviamente). Ma da dove iniziare? Orientarsi tra i tanti eventi che inaugureranno la prossima settimana non è semplice. E specialmente per chi viene da fuori ci città la parola d'ordine non può essere che "selezione!". Vediamo insieme gli eventi che secondo noi non dovreste mettere in agenda.

A Venezia la mostra dei finalisti del Premio Arte Laguna

Il 17 marzo scorso, a Venezia, si è inaugurata la mostra dei finalisti della dodicesima edizione del Premio Arte Laguna nella suggestiva cornice delle Nappe dell’Arsenale, ovvero la parte nord del grande complesso che ospita normalmente la Biennale (dalla stazione ferroviaria o da Piazzale Roma ci si arriva con la linea di vaporetto 5.2, fermata Celestia). La mostra, a ingresso gratuito, si concluderà l’8 aprile.

Dalla Campania al Piemonte: 10 mostre da vedere ad Aprile

Da Ivano Troisi che torna ad esporre alla Galleria Nicola Pedana di Caserta ai Santissimi che con Rebirth inaugurano la nuova sede della romana White Noise Gallery. Fino a Monika Grzymala alla Eduardo Secci di Firenze e Ketty La Rocca a Ferrara per la sua più ampia retrospettiva in 20 anni. Ecco le mostre di aprile da non perdere... aspettando la Milano Art Week.

Da Singapore a Washington DC: l’arte italiana on tour

Due grandi mostre a Singapore e Shanghai celebrano l'arte italiana dal dopoguerra ai giorni nostri. Mentre a Londra la White Cube Gallery Mason's Yard ha inaugurato la più ampia retrospettiva mai dedicata a Pier Paolo Calzolari nel Regno Unito. Fino ad arrivare alla prima mostra personale di Emilio Cavallini a Washington DC. Sono tantissime le mostre che, in tutto il mondo, promuovono e valorizzano l'arte italiana.

Firenze: a passeggio tra i capolavori della Collezione Roberto Casamonti

Visita al Palazzo Bartolini Salimbeni di Firenze, dove Roberto Casamonti ha allestito parte della sua collezione privata che dal 25 marzo prossimo sarà ufficialmente aperta al pubblico. Una selezione di circa 100 opere, tra dipinti e sculture, che sono il «frutto di anni di appassionate ricerche che hanno dato vita ad un insieme in grado di rappresentare l'eccezionale evoluzione storico-artistica che attraversa tutto il XX secolo».

Da Pinelli a Torino a JonOne a Roma: da vedere in galleria

Con la bella stagione che si avvicina (si spera) anche i palinsesti delle galleria d'arte si arricchiscono e così torniamo, come in passato, a due appuntamenti dedicati alla segnalazione delle mostre più interessanti in corso, o di prossima apertura. 10, anche stavolta, le mostre che abbiamo selezionato per voi.

Da vedere a Marzo: 10 mostre selezionate per voi

Mese nuovo, mostre nuove. Marzo è iniziato ed è tempo di dare fare un po' di ordine tra i nostri impegni così da non perderci le mostre più interessanti tra quelle in programma nelle gallerie private e negli spazi pubblici del nostro Paese. Da un particolarissimo  Ad Reinhardt protagonista alla Galleria Civica di Modena a Sophie Ko che torna alla galleria Renata Fabbri, fino a Bertozzi&Casoni protagonisti da Anna Marra.

“Blackout”: Allora & Calzadilla al MAXXI di Roma

Con Blackout torna in Italia il duo artistico Allora&Calzadilla, ospiti al MAXXI di Roma fino al 30 maggio. La personale, inaugurata giovedì scorso, presenta un corpus di lavori recenti che attraverso il paradosso politico rappresentato da Puerto Rico, territorio statunitense ma ufficialmente “non incorporato” negli U.S.A., rileggono il presente offrendo punti di vista inediti e proponendo una nuova prospettiva sulla realtà.

recenti

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!