In questa sezione puoi trovare consigli sulle mostre più interessanti del mese. Potrai consultare tutte le letture dei cataloghi delle aste più rilevanti, dove, oltre alle informazioni tecniche, hai l’opportunità di conoscere e approfondire nuovi artisti e opere.
Il prossimo anno, nel 2019, saranno cento anni dell’apertura del Bauhaus. Per prepararci cerchiamo di capire nello specifico cosa fu il Bauhaus, al netto della sua storia e delle sue date, andando dritti al suo cuore ideologico. Per farlo si vedrà un’opera che uscì dalle sue officine. Non prendiamo come esempio un edificio di Gropius o di Mies van der Rohe, non un quadro di Klee o Kandinsky, non una scultura, un’incisione o un disegno, ma una scacchiera. Un gioco senza nessuna pretesa museale.
Online il catalogo della prossima asta di arte moderna e contemporanea della casa d'aste Babuino. Tra i pezzi più pregiati due tele di De Chirico e Crippa e "Long Distance", splendido olio su dela di Piero Dorazio. Ricca anche la proposta di opere su carta dove spicca l'autoritratto di Chagall proveniente dalla collezione privata del coreografo e ballerino inglese Lindsay Kemp.
Mese nuovo, mostre nuove. Marzo è iniziato ed è tempo di dare fare un po' di ordine tra i nostri impegni così da non perderci le mostre più interessanti tra quelle in programma nelle gallerie private e negli spazi pubblici del nostro Paese. Da un particolarissimo Ad Reinhardt protagonista alla Galleria Civica di Modena a Sophie Ko che torna alla galleria Renata Fabbri, fino a Bertozzi&Casoni protagonisti da Anna Marra.
Una splendida tecnica mista su carta incollata su tela di rara intensità, a firma di Anton Zoran Mušič - Paysage vide (1961) - guida l'asta di marzo di Capitolium Art dove le vere protagoniste sono le opere su carta, da Morandi a Marino Marini, passando per Rotella e Pier Paolo Calzolari.
Con Blackout torna in Italia il duo artistico Allora&Calzadilla, ospiti al MAXXI di Roma fino al 30 maggio. La personale, inaugurata giovedì scorso, presenta un corpus di lavori recenti che attraverso il paradosso politico rappresentato da Puerto Rico, territorio statunitense ma ufficialmente “non incorporato” negli U.S.A., rileggono il presente offrendo punti di vista inediti e proponendo una nuova prospettiva sulla realtà.
Da Fabio Mauri che per la terza volta torna da Hauser & Wirth a New York, alla prima americana di Maria Lai. E poi Dorazio, Afro, Calderara e Verna a Londra, Nannucci a Salisbugo e Ozzola in Cina, fino ad arrivare a Yuri Ancarani, protagonista alla Kunsthalle Basel. L'arte italiana continua a sedurre il mondo.
Da Milano, dove la Fondazione Prada inaugura "Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943" a Napoli, dove il PAN ospita il fotografo Giorgio Cutini. Passando per l'omaggio di 10 A.M. Art Gallery a Franco Grignani a 110 anni dalla sua nascita. Senza dimenticare Davide Benati che torna ad esporre in Italia dopo 13 anni, un Alighiero Boetti molto particolare da DepArt e la bi-personale di Marco Bagnoli e Remo Salvadori alla Galleria Christian Stein. Fino ad arrivare alla prima personale italiana di Simon Linke. Ecco le 10 mostre da mettere in agenda questo febbraio.
Ancora pochi giorni all'inizio della Bologna Art Week 2018. Tantissimi gli eventi in programma, da Arte Fiera e SetUp, per arrivare a Fruit, fiera dedicata all'editoria d'arte indipendente, e alle tante mostre in città. Ecco la nostra guida ragionata per una full immersion nell'arte di oggi e di ieri.
Nell'ottobre del 1993, al Flash Art Museum di Trevi, il critico Gabriele Perretta inaugurava la mostra "Medialismo". A distanza di 25 anni da quell'evento, ci piace ricordare la breve storia di quello che è stato l'ultimo movimento artistico italiano capace di radunare attorno a sé un nucleo consistente di artisti, da Maurizio Cattelan a Luca Vitone.
Si riparte! Ecco il nostro primo articolo dell'anno dedicato alle mostre di arte moderna e contemporanea che si terranno nelle gallerie italiane. Dall'omaggio a Piero Fogliati al ricordo di Pino Pascali a 50 anni dalla sua scomparsa. Sono 10 le mostre che abbiamo selezionato per voi, a cui si aggiunge (+1) una anticipazione di febbraio.