14.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

GUARDARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Aste: un capolavoro di Carlo Alfano guida l’asta di Martini Studio d’Arte

La lettura di oggi è dedicata alla prossima asta di Martini Studio d'Arte che ha pubblicato il suo catalogo a fine febbraio. 240 lotti i messi insieme dalla casa d'aste bresciana e suddivisi in due sessioni. Tra le opere più significative in catalogo, alcuni lavori di Franco Bemporad, Gino Marotta, Getulio Alviani, Edoardo Landi e un capolavoro di Carlo Alfano esposto nella retrospettiva dello scorso anno al Mart di Rovereto.

Meeting Art: occhio a Elio Marchegiani e Elio Mariani

400 i lotti che la vercellese Meeting Art metterà all'incanto nelle quattro sessioni d'asta in programma per i fine settimana del 17-18 e 24-25 marzo e a cui dedichiamo la nostra "Lettura Catalogo" di oggi. Tra le opere più interessanti una bella tavola di Elio Marchegiani al lotto 62: Grammature di Colore (1976) e una tela emulsionata del 1970 di Elio Mariani. Ma in catalogo troviamo anche un lavoro di Peter Halley che giusto la settimana scorsa ha realizzato il suo nuovo record d'asta.

Bauhaus, cento anni e una scacchiera

Il prossimo anno, nel 2019, saranno cento anni dell’apertura del Bauhaus. Per prepararci cerchiamo di capire nello specifico cosa fu il Bauhaus, al netto della sua storia e delle sue date, andando dritti al suo cuore ideologico. Per farlo si vedrà un’opera che uscì dalle sue officine. Non prendiamo come esempio un edificio di Gropius o di Mies van der Rohe, non un quadro di Klee o Kandinsky, non una scultura, un’incisione o un disegno, ma una scacchiera. Un gioco senza nessuna pretesa museale.

Babuino: in asta a Roma lo Chagall di Lindsay Kemp

Online il catalogo della prossima asta di arte moderna e contemporanea della casa d'aste Babuino. Tra i pezzi più pregiati due tele di De Chirico e Crippa e "Long Distance", splendido olio su dela di Piero Dorazio. Ricca anche la proposta di opere su carta dove spicca l'autoritratto di Chagall proveniente dalla collezione privata del coreografo e ballerino inglese Lindsay Kemp.

Da vedere a Marzo: 10 mostre selezionate per voi

Mese nuovo, mostre nuove. Marzo è iniziato ed è tempo di dare fare un po' di ordine tra i nostri impegni così da non perderci le mostre più interessanti tra quelle in programma nelle gallerie private e negli spazi pubblici del nostro Paese. Da un particolarissimo  Ad Reinhardt protagonista alla Galleria Civica di Modena a Sophie Ko che torna alla galleria Renata Fabbri, fino a Bertozzi&Casoni protagonisti da Anna Marra.

Aste: opere d’arte su carta protagoniste da Capitolium Art (14 marzo)

Una splendida tecnica mista su carta incollata su tela di rara intensità, a firma di Anton Zoran Mušič - Paysage vide (1961) - guida l'asta di marzo di Capitolium Art dove le vere protagoniste sono le opere su carta, da Morandi a Marino Marini, passando per Rotella e Pier Paolo Calzolari.

“Blackout”: Allora & Calzadilla al MAXXI di Roma

Con Blackout torna in Italia il duo artistico Allora&Calzadilla, ospiti al MAXXI di Roma fino al 30 maggio. La personale, inaugurata giovedì scorso, presenta un corpus di lavori recenti che attraverso il paradosso politico rappresentato da Puerto Rico, territorio statunitense ma ufficialmente “non incorporato” negli U.S.A., rileggono il presente offrendo punti di vista inediti e proponendo una nuova prospettiva sulla realtà.

On tour: l’arte italiana nelle gallerie del mondo

Da Fabio Mauri che per la terza volta torna da Hauser & Wirth a New York, alla prima americana di Maria Lai. E poi Dorazio, Afro, Calderara e Verna a Londra, Nannucci a Salisbugo e Ozzola in Cina, fino ad arrivare a Yuri Ancarani, protagonista alla Kunsthalle Basel. L'arte italiana continua a sedurre il mondo.

Da vedere a febbraio: le mostre in galleria (e non solo) che non dovete perdervi

Da Milano, dove la Fondazione Prada inaugura "Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943" a Napoli, dove il PAN ospita il fotografo Giorgio Cutini. Passando per l'omaggio di 10 A.M. Art Gallery a Franco Grignani a 110 anni dalla sua nascita. Senza dimenticare Davide Benati che torna ad esporre in Italia dopo 13 anni, un Alighiero Boetti molto particolare da DepArt e la bi-personale di Marco Bagnoli e Remo Salvadori alla Galleria Christian Stein. Fino ad arrivare alla prima personale italiana di Simon Linke. Ecco le 10 mostre da mettere in agenda questo febbraio.

Bologna: breve (più o meno) guida alla Art Week 2018

Ancora pochi giorni all'inizio della Bologna Art Week 2018. Tantissimi gli eventi in programma, da Arte Fiera e SetUp, per arrivare a Fruit, fiera dedicata all'editoria d'arte indipendente, e alle tante mostre in città. Ecco la nostra guida ragionata per una full immersion nell'arte di oggi e di ieri.

recenti

Artissima 2025 – Diario da Torino

In una Torino elegante e viva, Artissima 2025 si conferma cuore pulsante dell’arte contemporanea, tra ricerca, sistema e autentica energia creativa.

AKKA Project: la visione di Lidija Kostic Khachatourian

Nel cuore di Venezia, Lidija Kostic Khachatourian, fondatrice di AKKA Project, racconta la nascita di una galleria unica nel suo genere: un ponte culturale tra Africa, Medio...

Quando l’arte vale quanto pesa: la toilette d’oro di Maurizio Cattelan debutta da Sotheby’s

Maurizio Cattelan torna da Sotheby’s con America, la celebre toilette d’oro: base d’asta fissata sul prezzo reale dell’oro. Arte e mercato si fondono.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!