Laura e Angelo sono più che collezionisti. Appassionati, innamorati e totalmente trasportati dall’arte che collezionano con spontaneità, ma anche con un’attenta ricerca e una...
Ho conosciuto Chiara Casarin - curatrice d'arte contemporanea - qualche anno fa, nell'ambito della redazione della rivista di con-fine - e oggi sono molto...
Chi scriverà il futuro della pittura nel XXI secolo? In occasione della mostra Beware Wet Paint, l'editore inglese Thames & Hudson ha pubblicato un volume deicato ai 100 pittori di domani. Forse si tratta solo di un esercizio di stile, ma la sua lettura può essere utile per capire come "ragiona" oggi il sistema dell'arte.
Il 29 ottobre alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, la mostra "Beware Wet Paint" che fa il punto sulla pittura nel XXI secolo. In mostra opere di: Korakrit Arunanondchai, Isabelle Cornaro, Jeff Elrod, Nikolas Gambaroff, Nathan Hylden, Parker Ito, Oscar Murillo, Diogo Pimentão, Pamela Rosenkranz, Ned Vena e Christopher Wool
Il 50% delle opere sul mercato è falso o attribuito in modo erroneo. Lo ha dichiarato, a France Presse, Yann Walther, capo del Fine Art Expert Institute di Ginevra.
Grandi nomi del contemporaneo, ma anche tanti, tantissimi giovani. L’Italia dell’arte si presenta alla FIAC 2014 e al suo principale evento collaterale – la YiA Art Fair – al gran completo. I cataloghi delle due fiere parigine tracciano un panorama quasi ompleto dell’arte italiana degli ultimi trent’anni.
Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali