Con il presente contributo si vuole analizzare e conoscere Antonella Scarfone, una gallerista titolare di uno spazio di ampio respiro all’interno del rinascimentale Palazzo Papanti (XVI sec.). Un luogo sospeso nel tempo, di forte impatto che però non si impone, ma accoglie ogni stile e ogni forma d’arte che espone.
Nell’asta di pittura e scultura del XIX secolo dell’11 giugno 2025, troviamo un bellissimo studio di figura femminile disegnato per la realizzazione del “Fregio di Beethoven”
Alessandro Ghilarducci e Barbara Frigerio raccontano la crescita di Gigarte, casa d’aste nata nel 2019, e le sfide del mercato dell’arte moderna e contemporanea.
Abbiamo intervistato Mariolina Bassetti, Chairman di Christie’s Italia che ci ha raccontato come la casa d’aste abbia affrontato le sfide degli ultimi anni, il crescente interesse per l’arte contemporanea e quali siano le prospettive per il futuro del mercato.
Negli ultimi trent’anni, il settore delle case d’asta ha vissuto una trasformazione radicale. Se un tempo il mercato era fortemente legato alla dimensione fisica...
La Casa d'Aste Meeting Art. Intervista con Allessandro Brughera che ci racconta la storia di un'attività sempre all'avanguardia e aperta all'innovazione.
L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.
Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato