25.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Dall’editore al lettore. Nuove strade da inventare.

del

Quando ho cominciato – ormai vent’anni fa – questa avventura nel mondo dell’editoria d’arte con la mia prima rivista cartacea (che alcuni di voi magari ancora ricorderanno, si chiamava ‘con-fine’ come la casa editrice) mi portavo dentro le suggestioni di chi aveva ispirato la nascita di questa avventura. Sopra tutti c’era lo storico editore Franco Maria Ricci a cui devo (oltre ad avermi insegnato ad amare Borges) riconoscere di avermi trasmesso la voglia (e forse la capacità) di guardare alla bellezza sempre in maniera trasversale e sinestetica, senza porre limiti alla ricerca e soprattutto senza mettere freni alla curiosità.

Tanto c’era (o, più esattamente, avrebbe voluto esserci) di FMR nei miei primi libri; ma una cosa in particolare avevo preso in prestito dal mio ‘mentore’: non dimenticare mai, all’inizio di ogni volume o di ogni numero della rivista, di rivolgermi direttamente al mio lettore. È una cosa che ho sempre ritenuta doverosa e oggi, nel mondo digitale, più che mai necessaria e gratificante. Ed è la ragione di queste mie poche righe di fine anno.

Come sappiamo, questo sarebbe il momento di tirare le somme. Non voglio, tuttavia, stare qui ad annoiarvi con numeri, statistiche, ricchi premi e cotillon… ci siamo accorti tutti, credo, di quanto Collezione da Tiffany sia cresciuta in questo ultimo anno. Abbiamo cominciato con un importante restyling della piattaforma, riorganizzato i contenuti e le tematiche, ristrutturato il lavoro della redazione e dei collaboratori, aperto il bookshop, lanciato arturo (il nostro software che si occupa di gestire le collezioni e la loro conservazione) e, infine, creato la newsletter the artUpdate (curata da Lucia Longhi) che vuole restituire ancora di più, a chi ci segue, una visione di ciò che accade nel mondo dell’arte e del collezionismo attraverso le principali testate di settore a livello internazionale.

Però, questo 31 dicembre non lo considero affatto un punto di arrivo.

Quello che davvero mi piace di questo percorso di crescita che abbiamo intrapreso e che con grande perseveranza di tutti stiamo portando avanti, è principalmente la strada che stiamo percorrendo insieme, ciò che costruiamo e ci inventiamo giorno dopo giorno per migliorare, arricchire e innovare quello che sta diventando un vero e proprio ‘ecosistema’ per il collezionista d’arte o per chi comunque vuole avvicinarsi a questo mondo. La bellezza di un viaggio, almeno per quanto mi riguarda, sta nell’andare. Arrivare per poi ripartire e percorrere altra strada, fare altro cammino.

Lo sviluppo (dove per ‘sviluppo’ non intendo solo il senso informatico) di Collezione da Tiffany non finisce qui e, probabilmente, non finirà mai perché la curiosità di chi c’è ‘dietro’ non si estingue e la voglia di camminare, di viaggiare alla scoperta di ‘nuovi mondi’ non cede mai il passo alla stanchezza.

L’augurio, quindi, che faccio a tutti noi – a chi scrive e a chi legge – è di conservare e tenere viva sempre questa voglia di guardare avanti, per immaginare insieme nuove strade da inventare.

Gino Fienga
Gino Fienga
Editore @ con-fine + Collezione da Tiffany | CEO and founder @ arturo | startupper | collezionista per caso

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!