13.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Fiere: Miart 2021 slitta a settembre

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Nuovo cambio di date per l’edizione 2021 di miart. La fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, organizzata da Fiera Milano, inizialmente programmata nel tradizionale mese di aprile, è stata infatti calendarizzata dal 17 al 19 settembre 2021 (con preview il 16 settembre). 

A renderlo noto è stato l’ufficio stampa di Fiera Milano con un comunicato inviato oggi alla stampa. «Dopo l’edizione online del 2020, che ha permesso di mantenere in contatto galleristi, collezionisti, professionisti del mondo dell’arte e pubblico – si legge nella comunicazione -, miart ha trovato nell’ideale finestra tra il Salone del Mobile (5-10 settembre) e la Milano Fashion Week (21-27 settembre) la giusta collocazione».

La decisione di far slittare quella che sarà la prima edizione sotto la direzione artistica di Nicola Ricciardi nasce, spiegano da Fiera Milano, «da un’attenta valutazione mirata a non compromettere l’attrattività di miart che da sempre si è contraddistinta per la sua vocazione internazionale. Infatti, le nuove date permetteranno alla manifestazione di mantenere questa importante e fondamentale caratteristica».

«L’obiettivo – proseguono gli organizzatori – è di costruire una fiera che sia un’opportunità di rilancio solida e credibile: un’edizione “fisica” arricchita e completata da una experience digitale grazie a una piattaforma online che sarà in grado di proporre innovativi contenuti multimediali e nuovi modi di comunicare per amplificare ulteriormente il dialogo tra moderno e contemporaneo caratteristico di miart».

Come tutti gli anni, miart sarà l’epicentro della Milano ArtWeek, un ricco calendario, di eventi e inaugurazioni, promosso con il Comune di Milano Cultura, che riunisce le maggiori istituzioni pubbliche e fondazioni private della città.

L’appuntamento con miart 2021 è fissato da venerdì 17 a domenica 19 settembre 2021, a fieramilanocity.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Contenere l’arte. Riflessioni conservative sull’arte molto contemporanea

L’immateriale è una forma d’arte. La sua conservazione anche. Quando si tratta di conservare una forma d’arte immateriale poco c’entra il conservatore. In questo caso è l’artista stesso che ha la responsabilità di fare un’operazione di conservazione preventiva. E' proprio il caso delle opere di Matilde Sambo.

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!