25.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

“L’archivio d’artista. Principi, regole e buone pratiche”: un testo imprescindibile per chi è coinvolto nel mondo degli archivi d’artista

del

Il libro dal titolo “L’archivio d’artista. Principi, regole e buone pratiche” curato da Alessandra Donati e Filippo Tibertelli de Pisis costituisce un momento di compiuta riflessione nell’esplorazione dell’arte attraverso la lente dell’ attività di archiviazione.

La premessa stessa dell’opera, legata al concetto di memoria, pone l’accento sulla cruciale importanza dell’archivio, nella conservazione e valorizzazione delle opere d’arte. Per un artista, l’archivio non è soltanto un luogo di conservazione del passato, ma un baluardo di fondamentale importanza per la testimonianza e l’autenticità delle opere.

Il libro illustra in maniera dettagliata cosa sia un archivio d’artista e come esso debba essere strutturato. Attraverso un’analisi meticolosa, vengono esplorate le normative legali e le consuetudini che governano gli archivi d’artista, come, ad esempio, la creazione di un catalogo ragionato dell’opera dell’autore.

Particolare importanza è data alla disciplina della successione del patrimonio materiale dell’artista.

Ciò che caratterizza questo volume è la sua capacità di coinvolgere competenze multidisciplinari, spaziando dalle materie umanistiche e storiche a quelle economico-giuridiche, non trascurando gli aspetti pratici, come la schedatura e la digitalizzazione, rendendo così il libro una risorsa completa per chiunque abbia a che fare con archivi d’artista.

Particolarmente significativo è il fatto che questo libro sia nato da un corso promosso dall’Associazione Italiana Archivi d’Artista (AitArt). Riunendo diverse prospettive e competenze, il volume si propone di diffondere principi ispiratori e fornire modalità di gestione. Inoltre, delineando una sorta di “deontologia professionale” del curatore dell’archivio, si configura come un indispensabile vademecum per coloro che desiderano sviluppare una professionalità specifica e diventare custodi di un patrimonio affascinante e complesso come quello degli archivi d’artista.

Il libro va oltre, affrontando una questione cruciale: quando un archivio d’artista prende vita? La distinzione tra l’archivio come universalità di beni e altre forme di raccolta è analizzata in dettaglio, con un focus sul valore giuridico dell’organizzazione stessa dell’archivio. Si evidenzia che la creazione dell’archivio è un atto precedente e distinto dalla decisione di istituire un’entità o un’associazione che ne sia custode.

In conclusione, “L’archivio d’artista. Principi, regole e buone pratiche” è un’opera imprescindibile per chiunque sia coinvolto nel mondo degli archivi d’artista. Attraverso una prospettiva multidisciplinare e una profonda analisi giuridica, il libro offre una guida completa per comprendere, gestire e preservare il patrimonio artistico e la memoria degli artisti.

Giuseppe Simone Modeo
Giuseppe Simone Modeo
Giovane Collezionista, Giuseppe Simone Modeo è laureato in Economia con una tesi sul legame tra Marketing ed Estetica. Per Collezione da Tiffany si occupa, principalmente, del rapporto tra economia e creatività, intervistando personaggi del mondo dell'arte.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!