24.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Natale 2021: il nostro regalo per voi…

del

Entusiasmo, prima di tutto. E menomale che quello non manca e non è mai mancato. Un entusiasmo travolgente che quest’anno ci ha permesso di diventare ancora più belli e grandi.

In effetti, era stato promesso e anche preannunciato. Un po’ i nostri lettori se lo aspettavano e forse un po’ anche lo desideravano. Ma questo in realtà non importa. Ciò che però vale davvero la pena di sottolineare è che in questo ultimo mese del 2021 abbiamo concretizzato la nostra lenta evoluzione. E ne siamo molto orgogliosi.

Collezione da Tiffany sta diventando un vero e proprio occhio osservatore, una lente a disposizione di ogni lettore attraverso la quale analizzare gli aspetti del mondo del collezionismo.

Abbiamo voluto riorganizzare i nostri molti contenuti in cinque macroaree tematiche, che a nostro avviso possono essere interpretate anche come le parole chiave, le azioni, che ogni buon collezionista dovrebbe saper approfondire.

Conoscere, guardare, comprare, collezionare e conservare. Anche l’ordine non è casuale ed è il primo grande consiglio che diamo ai nostri lettori, la traccia rossa che noi stessi seguiamo quando ci troviamo a studiare e ricercare, analizzare e decifrare i numeri del mercato che in questi anni ci hanno interessato.

Iniziamo quindi dal principio. Conoscere perché ogni collezionista dovrebbe sapersi muovere nel grande sistema dell’arte, approfondire storie e letture sui trend del mercato e non farsi trovare sprovvisto di qualche nozione di diritto.

Guardare forse potrebbe apparire l’attività più scontata. È infatti bello potersi incontrare tra le sale di mostre finalmente di nuovo aperte al pubblico, tra le pagine di cataloghi freschi di stampa e dibattere su qualche nuovo o meno nuovo artista contemporaneo.

Al centro di questo nuovo menu di navigazione troviamo la parola cardine: comprare. E qui c’è tutto di quella passione che ci rende chi siamo da ormai dieci anni. Aste, fiere e gallerie. E un nuovo settore, innovativo e fresco che parla di collezionismo 2.0, di digitale e di NFT.

Dicevamo, siamo cresciuti. Abbiamo infatti imparato a guardare oltre la sola attività di acquisto e oltre le gallerie e le fiere. Abbiamo voluto, come già facevamo, raccontare cosa significa collezionare specifiche tipologie di opere, dalla carta alla fotografia fino alle opere digitali. Ma soprattutto da quest’anno supportiamo il collezionista nella sua attività giornaliera di cura, di attenzione dei dettagli e di manutenzione dei suoi oggetti d’arte. Saper conservare diventa così l’attività che prolunga la collezione e non la vede solo qui e oggi, ma se ne prende cura per renderla patrimonio ed eredità culturale.

Così, abbiamo pensato che sarebbe stato bello se ognuno di voi per questo Natale avesse potuto ripercorrere parte del viaggio intorno al concetto di cura, di come noi abbiamo interpretato la cura per una collezione.

Così ecco qui la possibilità di scaricare una mappa immaginaria di parole preziose, che possono illuminare il vostro percorso di collezionisti:

È evidente ormai, Collezione da Tiffany è sempre di più il luogo in cui trovare ciò che ti serve. E ora è anche un luogo rinnovato, con una grafica che risponde bene a tutto ciò che di nuovo succede intorno al mondo del collezionismo.

Buon Natale a tutti!

Francesca, Gino & Nicola

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre: 176 gallerie internazionali e un tema ispirato a Buckminster Fuller

Il dialogo tra modernità e contemporaneo su Catawiki

Grandi Maestri all'asta: da Morandi a Boetti, fino a Szoke e Nova È ufficialmente online la nuova asta Great Masters from Modern to Contemporary Art, organizzata...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!