17.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Neon 1981 – 2022 andata e ritorno: inaugurata la mostra al MAMbo

del

E’ stata inaugurata, questo giovedì, al MAMbo di Bologna la Mostra “NO, NEON, NO CRY” che rimarrà aperta gino al 4 ottobre. Tra i più importanti appuntamenti artistici del 2022, l’esposizione bolognese conferma il ritorno di attenzione da parte delle istituzioni pubbliche verso gli artisti italiani della “Generazione anni ‘60” dopo che, nel 2018, l’esperienza di neon era stata protagonista di una mostra alla Galleria LaVeronica di Modica. Ne abbiamo parlato con Gino Gianuizzi che ha curato l’evento.

Roberto Brunelli: Ci parli di come è nata la mostra partendo dal nome che avete scelto?

Gino Gianuizzi: “Il titolo NO, NEON, NO CRY è deciso dopo che Nico Dockx ha proposto di realizzare una piccola scritta luminosa da installare sulla facciata del museo. Il progetto ha avuto una genealogia complessa, attraversando in una prima fase l’idea di mostra documentaria – il format della mostra-archivio era una forte tentazione – poi la richiesta di Lorenzo Balbi di costruire un progetto in cui fossero presenti anche opere ha messo in crisi questa ipotesi, mettendo in crisi l’idea stessa di mostra: come condensare un lavoro di trent’anni tramite una selezione di opere? come restituire quello che neon è stata nel bene e nel male? quello che è stato un processo continuo (e discontinuo), consapevole e disorganizzato, confuso e tagliente, balbettante spesso e ingenuo anche, utopico e idealista e sorpreso sia dalle attenzioni inattese come dalle critiche”.

R.B.: Ci sarà un catalogo?

G.G.: “Non ci sarà un catalogo, ma un libro, una raccolta di testi, testimonianze, anche questo discontinuo fra ricordi personali e saggi. Mi auguro che l’occasione della mostra possa diventare occasione per raccogliere le risorse economiche necessarie per realizzare un catalogo ragionato”. 

NO, NEON, NO CRY. Veduta della mostra, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – Project Room, 12 maggio – 4 ottobre 2022. Foto: Ornella De Carlo

R.B.: Per anni sei stato talmente identificato con il tuo spazio espositivo da venir chiamato Gino/neon quando si parlava di te. Tornerai a esserlo in occasione della mostra?

G.G.: “Ho dovuto tornare a vestire il costume da Gino/neon e ho immaginato qualcosa che rimanda all’idea di Wunderkammer: per tentare di restituire in un evento espositivo quello che neon ha prodotto credo che non sarebbebbe stato sincero e corrispondente alla realtà, operare una selezione di opere e di artisti. Sarebbe stato come dire che trenta anni di lavoro hanno distillato determinate eccellenz, e che il resto sono stati ‘effetti collaterali’. neon – nata senza un progetto, senza strategia, senza budget e senza obiettivi predeterminati – è stata soprattutto una comunità di artisti e un luogo di formazione per tutte le persone che hanno collaborato all’attività ed è stata anche una comunità per tutti i critici e curatori che hanno l’hanno frequentata per vedere le mostre e per conoscere gli artisti e che spesso hanno poi curato dei progetti nello spazio della galleria”.

NO, NEON, NO CRY. Veduta della mostra, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – Project Room, 12 maggio – 4 ottobre 2022. Foto: Ornella De Carlo

R.B.: Una mostra che vuole essere una reale rappresentazione di cosa sono stati quegli anni e non un best of, una celebrazione dei tanti successi raggiunti dalla Galleria e da tanti suoi Artisti, dunque…

G.G:Neon è stata un laboratorio permanente, in cui sono stati tentati esperimenti riusciti ed esperimenti meno riusciti. Lavorando sull’archivio risultano più di trecento mostre, senza contare tutte le attività collaterali e le collaborazioni e le iniziative esterne, e questo non è riducibile a una mostra best of. Dunque, mi convinco che la formula, il display espositivo (oggi si dice così, vero?) che può raccontare meglio questa storia piuttosto disordinata sia quello di una mostra ‘sgarbata’, tante opere che affolleranno la project room fino a saturare lo spazio, una densità che dovrebbe azzerare l’effetto white cube”.

NO, NEON, NO CRY. Veduta della mostra, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – Project Room, 12 maggio – 4 ottobre 2022. Foto: Ornella De Carlo

R.B.: Quindi la mostra è un work in progress come lo è stata la galleria

G.G.: “Ho delle immagini mentali di riferimento, certo non è una mostra che si poteva pianificare e allestire sulla carta, l’abbiamo fatta facendola. Le suggestioni sono Zabriskie Point, l’esplosione finale della villa nel deserto è una sequenza cinematografica che ho sempre sentito come un’opera a sé, e progenitrice di tanta videoarte; il Merzbau di Kurt Schwitters, costruzione e accumulo e riconoscimento di dada; un deposito, un magazzino, un solaio; When the Attitudes Become Form di Harald Szeeman, parentela non pensata scaturita da una conversazione telefonica con Ambra Stazzone”.

R.B.: Sempre per restare al Bologna e al Mambo mi torna alla mente la ISP ovvero l’Illustre Scultura Polimaterica esposta nel 2019 all’interno della Mostra “No, Oreste, No! Diari da un archivio impossibile” e realizzata con “gli scarti” donati da più di trenta artisti.

G.G.: “Ecco, la visione che si è costruita è quella di uno spazio abitato da opere in proliferazione, visivamente un accumulo in cui inoltrarsi con circospezione tentando di decifrare i singoli lavori e di ricondurre i lavori agli artisti. Una sorta di organismo complesso, una comunità che continua a dialogare a discutere a mettere in dubbio e a rafforzarsi nella contaminazione”. 

Roberto Brunelli
Roberto Brunelli
Roberto Brunelli è un collezionista forlivese, tra i più seguiti animatori del forum Finanza On Line della Brown Editore con il nickname di "investart". Ha iniziato ad avvicinarsi all’arte da bambino attraverso un’innata curiosità che lo ha guidato all’interno di una vera e propria educazione estetica, portandolo a contatto con opere realizzate da Guttuso come da De Chirico. Ha progressivamente assimilato questa passione che nel tempo è maturata in una sua collezione personale. E' autore del libro "ANNINOVANTA 1990-2015, Un percorso nell'arte italiana" edito da Gli Ori.
Condividi
Tags

recenti

La natura geme. Il paesaggio italiano da tutelare

La centralità del paesaggio come parte del patrimonio culturale è evidenziata dalla legislazione italiana. Le recenti alluvioni in Romagna fanno riflettere sul nostro rapporto col paesaggio italiano, a volte frainteso o trascurato.

Uno sguardo al nuovo catalogo generale della Fondazione de Chirico

Interessante novità in libreria: la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ha curato la pubblicazione del quinto volume del catalogo dell'opera generale del Maestro, affidandolo ai tipi dell'editore Maretti.

Blindarte: un catalogo tutto da studiare

E' un dialogo serrato tra arte del dopoguerra e ultime generazioni quello che Blindarte propone per la sua asta di Arte Moderna e Contemporanea del 31 maggio prossimo a Milano.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!