17.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La penna stilografica ha un suo museo

del

Ha inaugurato sabato 6 agosto 2022 a Catania il “Museo degli antichi strumenti di scrittura”. Intervistiamo per Collezione da Tiffany il Direttore Salvo Panebianco, l’uomo che lo ha fortemente sognato e che vede oggi realizzato quel sogno.

Roberto Brunelli: Buongiorno Salvo, puoi per favore raccontarci da dove viene questa tua passione verso le penne stilografiche e gli strumenti di scrittura più in generale?


Salvo Panebianco: “Sono nato in una famiglia di commercianti di articoli di scrittura, cartoleria, giornali e rotocalchi. La prima attività aperta risale agli inizi del ‘900. Mio nonno Salvatore si prodigava nella riparazione dei pennini metallici negli anni ’30, oltre che alla vendita di cannucce e pennini nuovi. Mio padre invece dedicò tutta la sua vita alla distribuzione dei rotocalchi e quotidiani, aprendo una agenzia di distribuzione giornalistica negli anni ’40 che rimase attiva fino al 2000.

Per quanto mi riguarda, già da piccolo andavo a scuola ogni giorno con una penna diversa.  Le amavo, le coccolavo, le smontavo fino a quando un giorno trovai una scatoletta di antiche penne del nonno Salvatore sotto uno scaffale del magazzino di mio padre. Erano bellissime, luminose, nuove e perfettamente integre e soprattutto profumavano.

Da allora è partito tutto! Iniziai a mostrarle ad amici e parenti, a scambiarle con pezzi mancanti, incominciarono le visite ai mercatini e le letture dei giornali e libri specializzati”.    

Inaugurazione con il presidente della Regione Sicilia Musumeci: “Questo Museo che nobilita la città di Catania creando un volo pindarico nella storia nel mondo è di rilevanza internazionale”


R.B.: Quindi nasci prima Collezionista e poi, solo in un secondo tempo, matura in te l’idea di mettere in mostra a beneficio di tutti la tua Collezione…

S.P.: “Le due cose sono nate insieme perché sin da subito ho sentito il desiderio di condividere con amici e parenti le penne più belle, le penne strane, le penne insolite, le penne importanti, quelle che hanno scritto la storia”.

R.B.: Come sei arrivato alla scelta di questa sede espositiva? Quali aiuti hai avuto dall’esterno? Non mi riferisco esclusivamente a finanziamenti economici, ma anche a patrocini e collaborazioni con altre Associazioni e/o Collezionisti del genere...

S.P.: “Ho iniziato agli inizi degli anni ’90 portando con me in una mostra a Milano, a Villa Fracastoro, una serie di antiche penne stilografiche in celluloide di fattura italiana. Il successo della collezione celluloide è stato grande. Talmente grande che iniziai a pensare ad una esposizione nel mio paese, Giarre, in provincia di Catania. Infatti, la prima mostra porta la data di dicembre 1993 presso il Salone degli Specchi del Comune di Giarre.

Quindi dietro alla realizzazione del Museo ci sono 25 anni di mostre in Sicilia. Ho scelto Catania perché è la città dove ho vissuto maggiormente – studi, militare, famiglia, figli, etc. – e che mi ha sempre accolto favorevolmente con le mie mostre precedenti. Ho raggiunto un accordo triplice: Regione Sicilia, Città Metropolitana di Catania e L’Associazione “Club Internazionale della Penna Stilografica” che presiedo. Ognuno ha fatto la propria parte affinché si realizzasse questo Museo. Io personalmente ho contatti con collezionisti di tutto il mondo. Gli strumenti esposti al Museo sono tutti di mia proprietà!”

Elementi in collezione ed esposti nel museo

R.B.: Vedi nel museo un’opportunità di valorizzazione, e quindi di una futura rivalutazione anche economica della collezione?

S.P.: “Non ho mai visto un interesse economico anche perché non sono mai riuscito ad accantonare una lira prima e un euro dopo. Il collezionismo, a certi livelli, è una passione molto costosa e impegnativa. Gli antichi strumenti, oggetti e penne stilografiche “integre e funzionanti”, si rivalutano nel tempo anche se conservate in un cassetto, quindi la rivalutazione è storia a sé.

Il Museo l’ho realizzato per il piacere di condividere con tutti la mia raccolta, la mia collezione già questo per me è la massima soddisfazione. Dopotutto è stato sempre il mio desiderio sin da ragazzo quando portavo a scuola le penne più belle per mostrarle ai compagni di classe. La mia collezione si rivaluta nel tempo come tutte le collezioni del mondo”.

R.B.: Un museo che quindi non è solo un’occasione espositiva, ma diviene, nelle vostre intenzioni, un vero e proprio polo culturale, dove non solo organizzare altre mostre temporanee, ma in cui tenere eventi, dibattiti, conferenze sul tema dell’arte e del collezionismo più in generale...

S.P.: “Il Museo nasce all’interno di un Centro Culturale Fieristico “Le Ciminiere” di Catania. All’interno delle Ciminiere ci sono altri Musei: Il Museo dello Sbarco in Sicilia 1943, Il museo del Cinema e la Mostra Carte geografiche. È mia intenzione organizzare eventi e corsi all’interno del Museo tutti dedicati alla scrittura e alla calligrafia, studi e corsi. 

Penna stilografica della collezione Panebianco

R.B.: Una cosa che mi ha sempre colpito (positivamente) di te è che, al contrario della maggioranza assoluta dei collezionisti, non hai mai avuto alcun timore a mettere in mostra la tua collezione, ad esporla. Non hai mai avuto paura che certi pezzi particolarmente importanti potessero rovinarsi? Se sì che accorgimenti hai messo in atto.

S.P.: “È vero che ho il piacere di condividere con tutti i miei gioielli, ma è anche vero che sono sempre io a prendere le giuste precauzioni. Non è facile sottrarre a me una penna. In merito agli accorgimenti devo dire che sono diversi tutti mirati alla conservazione nel tempo dello strumento e sono diversi perché diversi i materiali di costruzione nella storia dello strumento di scrittura. Ad esempio: la piuma d’oca o le penne di uccello hanno una conservazione diversa da una penna stilografica in ebanite o in oro o in celluloide…”

Un momento dell’inaugurazione del “Museo degli antichi strumenti di scrittura” a Catania

R.B.: Personalmente pensi che esporre la propria collezione sia un’opportunità per conservarla meglio rispetto che tenerla nelle mura domestiche oppure non vi trovi differenze in questo senso…

S.P.: “Non so rispondere a questa domanda perché non ho mai conservato la mia collezione. Penso che la mia sia una collezione che ha girato parecchio negli ultimi 30 anni. Ho un’innata la voglia di condivisione”.

R.B.: In conclusione cosa ti aspetti da questa esposizione permanente e quali sono le tue aspettative di collezionista per il futuro…

S.P.: “Mi aspetto gratificazione e condivisione da parte di tutti e soprattutto il piacere di trasmettere alle future generazioni cultura, storia e artigianato. In merito alla collezione sono certo che non smetterò mai la ricerca del pezzo più raro. Il Museo è nato con l’obiettivo educativo e didattico e soprattutto sarà vivo, in continuo movimento intendo dei pezzi esposti”.

Roberto Brunelli
Roberto Brunelli
Roberto Brunelli è un collezionista forlivese, tra i più seguiti animatori del forum Finanza On Line della Brown Editore con il nickname di "investart". Ha iniziato ad avvicinarsi all’arte da bambino attraverso un’innata curiosità che lo ha guidato all’interno di una vera e propria educazione estetica, portandolo a contatto con opere realizzate da Guttuso come da De Chirico. Ha progressivamente assimilato questa passione che nel tempo è maturata in una sua collezione personale. E' autore del libro "ANNINOVANTA 1990-2015, Un percorso nell'arte italiana" edito da Gli Ori.
Condividi
Tags

recenti

KEART e la comunicazione degli interventi di restauro

KEART keep an eye on art, un servizio pensato per raccontare in maniera innovativa e puntuale gli interventi di restauro, le figure coinvolte nel processo e, soprattutto, per creare nuovi canali di comunicazione tra Istituzioni, collezionisti e sponsor

La romantica soffitta padovana che mette in mostra una collezione che ha dell’incredibile: il museo del Precinema

Prato della Valle, Padova. All'ultimo piano di uno dei palazzi che abbracciano la famosa piazza della città veneta è custodita una collezione speciale, unica e che ha dell'incredibile.

Grafica e Multipli d’Autore: l’asta di Finarte rivela tesori artistici del passato e del presente

Martedì 27 settembre, alle ore 15:00, avrà luogo una straordinaria vendita presso la casa d'aste Finarte, con 322 lotti di stampe e opere d'autore di alcuni tra i più noti artisti del XX secolo, sia italiani che internazionali.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!