23.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Diventare un artista professionista? Oggi è possibile.

del

L’avvio di una carriera da artista è una strada spesso nebbiosa all’interno della quale non è difficile smarrirsi, andare a sbattere contro qualche ostacolo o finire in un vicolo cieco senza possibilità di rimettersi in carreggiata.

Chi mi conosce sa che da sempre sostengo che gli artisti che scelgono di fare della propria vocazione un vero e proprio lavoro, dovrebbero acquisire una maggiore consapevolezza del proprio ruolo e imparare a gestire la propria attività in maniera più ‘contemporanea’ e soprattutto più professionale.

E le possibilità oggi ci sono tutte. Gli strumenti digitali, i canali social, il web, i consulenti per ogni ambito, costituiscono un ecosistema di strumenti e persone in grado di supportare costantemente chi vuole intraprendere la professione-arte. Ma gli strumenti bisogna imparare ad utilizzarli e i consulenti (quando ovviamente sono professionisti di chiara fama) bisogna imparare ad ascoltarli.

E come fare ad imparare a maneggiare questi mezzi tanto bene quanto pennelli, scalpelli, macchine fotografiche e tutto ciò che è più congeniale al lavoro artistico?

Ci sono diverse possibilità, ovviamente. Una di queste è sicuramente Becoming Artful, il percorso di mentoring per artisti progettato dalla Galleria Ipercubo di Milano.

Come funziona?

Becoming Artful è un vero e proprio corso pensato per quegli artisti che vogliono intraprendere un cammino consapevole e strutturato che li porti ad inserirsi nel mercato dell’arte.

Si tratta di un ciclo di lezioni di gruppo e sessioni individuali, grazie al quale si raggiungeranno diversi obiettivi:

  • POSIZIONAMENTO: acquisire strumenti concreti per posizionarsi efficacemente nel mercato dell’arte, identificando il proprio target di riferimento e sviluppando una presenza coerente e riconoscibile.
  • IDENTITA’: definire e consolidare un’identità artistica forte e coerente, che rifletta la visione e i valori che l’artista porta con sé.
  • CARRIERA: comprendere le dinamiche del mercato e valorizzare la propria carriera attraverso scelte strategiche, come la partecipazione a mostre, fiere e collaborazioni con gallerie e curatori.
  • REPUTAZIONE: costruire una reputazione solida nel mondo dell’arte, attraverso una comunicazione efficace, relazioni professionali e una presenza costante nel tempo.

In questo modo, nel giro di un paio di mesi sarà possibile sviluppare le competenze e le connessioni indispensabili per muoversi nel mondo dell’arte in maniera professionale.

Ogni incontro, guidato da un esperto del settore, metterà a conoscenza dell’artista casi reali e gli fornirà strategie pratiche per creare e gestire collaborazioni efficaci con istituzioni, aziende, enti pubblici, media e chiunque possa essere utile per fare il suo ingresso nel mercato prima e consolidare la sua posizione poi.

Il corso sarà completamente online, ma la partecipazione è limitata a soli 12 artisti.

Per scoprire nel dettaglio la struttura del corso, i coach e le modalità di partecipazione basta scaricare subito il pdf di presentazione.

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare entro e non oltre il 9 febbraio, Andrea Esposito di Ipercubo all’indirizzo education@ipercubo.eu

Gino Fienga
Gino Fienga
Editore @ con-fine + Collezione da Tiffany | CEO and founder @ arturo | startupper | collezionista per caso

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!