13.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Roberto Brunelli

37 posts

and

0 comments
Forlivese, classe 1972, autore, critico d'arte e curatore di mostre, Roberto Brunelli è annoverato tra i massimi esperti della generazione anni ‘60 italiana ai quali ha dedicato “Anninovanta 1990-2015. Un percorso nell'arte italiana”. È inoltre coautore di “Investire in arte e collezionismo” e di “Chi colora Nanù?". Nel 2011 è stato tra i promotori di ShTArt - Manifesto del collezionismo 2.0 e della omonima mostra tenutasi a Milano.

No, Neon, No Cry: intervista a Gino Gianuizzi (ricordando Francesca Alinovi)

Alla (ri)scoperta della Galleria Neon, dove debuttarono Maurizio Cattelan, Eva Marisaldi, Luca Vitone e tutti i principali artisti italiani degli anni Novanta.

Anni Novanta: per la riscoperta servono “nuove forze critiche, più fresche e coraggiose”

Con il nuovo anno riprendiamo le nostre conversazioni attorno all'arte italiana degli anni Novanta con Sergio Bertaccini, fondatore della Galleria In Arco di Torino.

Anni novanta un decennio interessante e in consolidamento

Proseguiamo con Giorgio Verzotti le nostre conversazioni sulla possibile riscoperta dell'arte italiana degli Anni Novanta.

Uno sguardo sul mondo dell’arte: intervista a Claudio Spadoni

Incontro con Claudio Spadoni, storico dell'arte e curatore, per una chiacchierata sull'arte, la critica e il mercato e sugli anni Novanta italiani.

Una passione che diventa professione: incontro con Fabio Cavallucci

A tu per tu con Fabio Cavallucci per un viaggio attraverso il mondo dell'arte e la scena artistica italiana degli anni Novanta.

Alberto Zanchetta: “Il collezionismo è la nuova critica d’arte”

Roberto Brunelli ha incotrato il critico Alberto Zanchetta per una nuova chiacchierata su arte, critica, collezionismo e anni Novanta.

Un Atlante di arte nuova: Nunzio Giustozzi ci racconta Emilio Villa

Con Nunzio Giustozzi parliamo della mostra "Un Atlante di arte nuova. Emilio Villa e l’Appia Antica" in corso presso il Complesso di Capo di Bove.

Anninovanta, riscoprire chi ha valore storico-artistico per rilanciarne lavoro e percorso artistico

Proseguiamo con il critico Saretto Cincinelli la nostra riflessione sugli anni 90 italiani, periodo sottostimato e che necessita di una rilettura attenta

Anni Novanta, Di Mauro: «Nessun fenomeno artistico può essere celato in eterno»

Intervista a Edoardo Di Mauro, direttore dell'Accademia Albertina di Torino, sulla "nascita" della giovane arte italiana e gli anni Novanta.

Anni Novanta, un decennio di chiaroscuri: intervista a Ivan Quaroni

Roberto Brunelli ha incontrato Ivan Quaroni per una chiacchierata sull'indipendenza della critica d'arte e l'arte italiana degli anni Novanta.

recenti

Diritto di seguito: linee guida per gli operatori del mercato dell’arte.

Scopri le linee guida SIAE sul diritto di seguito: regole, calcolo e obblighi per gallerie, case d’asta e operatori del mercato dell’arte.

Dorotheum: la settimana dell’arte si chiude il 20 novembre con la seconda asta di Arte Contemporanea

La seconda asta di Arte Contemporanea Dorotheum del 20 novembre propone capolavori di Nigro, Klein, Haring, Warhol e Boetti, tra pittura, scultura e opere su carta, in un viaggio tra luce, materia e memoria.

Kruso Art: oltre 270mila euro di aggiudicazioni per l’asta del 6 novembre 

Successo per Kruso Art: l’asta del 6 novembre 2025 totalizza oltre 270.000 euro tra arte moderna e contemporanea, con record per Paw Oo Thet e Boetti.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!